Home . > . indietro

Cronologia STORIA
contemporaneo XX sec. (dal 1900 al 1949)


1900


Italia. Primo accordo con la Francia per la Tripolitania.

Italia. Assassinio di Umberto I; Vittorio Emanuele III nuovo re.

Africa nera. Annessione britannica del Transvaal.

Primi deputati laburisti in Gran Bretagna.

Prima dichiarazione franco-italiana su Marocco e Libia.

In Cina spedizione congiunta delle grandi potenze contro i "boxers"; occupazione russa della Manciuria.

Protettorato britannico sul Niger.

Ingresso di MacKenzie King nella vita politica canadese.

Arte

V. Horta: casa Solvay a Bruxelles (1895-1900).

P. Behrens: casa Behrens a Darmstadt.

Giappone. Pittura Gutaj; gruppo Metabolism.

A. Kubin: "Giorni della creazione" (1900 ca.).

M. Denis: "Merenda a Le Pouldu".

W. Kromhout: American Hôte ad Amsterdam (1898-1900).

O. Wagner: casa della Maiolica a Vienna (1898-1900).

H. de Toulouse-Lautrec: "Alla toeletta".

Letteratura

Lingua e letteratura portoghese. 
J.M. Eça de Queiroz, "La cittŕ e le montagne" (fino al 1900, pubbl. post. 1901)
E. de Castro, "Costanza"

Lingua e letteratura giapponese. Kosugi Tengai, "Hatsusugata" (L'aspetto del tempo)

Lingua e letteratura tedesca. 
S. Freud, "L'interpretazione dei sogni" - Austria
G. Hauptmann, "Michael Kramer"
H. Hofmannsthal, "La miniera di Falun" - Austria (quinto atto 1932)
S. George, "Tappeto della vita"
R.M. Rilke, "Storia del buon Dio" - Austria
E. Husserl, "Ricerche logiche" (seconda ed. 1913)

Lingua e letteratura francese. 
E. Verhaeren, "Il chiostro" - Belgio, lingua francese
H.F. de Régnier, "Le medaglie d'argilla"
S.G. Colette, "Claudette a scuola" (cui seguono altri del ciclo)
P. Claudel, "Conoscenza dell'Est"
P. Léautaud, A. van Bever (a cura): "Poeti d'oggi" (antologia)
"Cahiers de la Quinzaine" (rivista fondata da C. Péguy nel 1900)

Lingua e letteratura uruguaiana. 
J.E. Rodó, "Ariele"
J. Herrera y Reissig, "Poesie complete" (pubbl. 1900 e segg. fino al 1910, unico vol. 1951)

Lingua e letteratura bulgara. M. Georgiev, "Č arrivato l'esattore"

Lingua e letteratura nordamericana. 
T. Dreiser, "Nostra sorella Carrie" (pubbl. 1912)
G. Santayana, "Interpretazione di poesia e religione"
Mark Twain, "L'uomo che corruppe Hadleyburg"

Lingua e letteratura polacca. 
S. Wyspianski, "La legione"
H. Sienkiewicz, "I cavalieri della croce"

Lingua e letteratura slovena. D. Kette, "Poesie"

Lingua e letteratura spagnola. 
J.R. Jiménez, "Anime di violetta"
J. Echegaray, "Il pazzo Dio"

Lingua e letteratura inglese. 
J. Conrad, "Lord Jim"
J.K. Jerome, "Tre uomini a zonzo"
S. Butler, "Cosě muore la carne" (pubbl. post. 1903)

Lingua e letteratura svedese. 
J.A. Strindberg, "Gustavo Adolfo", "Pasqua"
P. Hallström, "Thanatos"

Lingua e letteratura russa. K.D. Bal'mont, "Edifici ardenti"

Lingua e letteratura italiana. 
L. Capuana, "Il marchese di Roccaverdina"
G. D'Annunzio, "Il fuoco"
G. Giacosa, "Come le foglie"

Lingua e letteratura spagnola. S. e J. Álvarez Quintero, "Il cortile", "I Galeote"

Lingua e letteratura russa. D.S. Merezkovskij, "Leonardo da Vinci"

In Germania Husserl pubblica "Ricerche logiche" (1900-1901).

Muore a Weimar Nietzsche, "filosofo dello scandalo".

In Germania Dilthey pubblica "La nascita dell'ermeneutica".

Si pubblica "Il mondo e l'individuo" del filosofo e idealista Josiah Royce (1900-1901).

Italia. Esce "Materialismo storico ed economia marxista" di Croce.

Musica

Francia. L. Lambert, "La Merseillaise"

Francia. G. Charpentier, "Louise"

Europa. Espressionismo; neomadrigalismo; neoclassicismo; futurismo; atonalitŕ; neobarocco; dodecafonia; 
serialismo; diatonismo tonale; polidiatonismo; cromatismo tonalizzato; musica elettronica; puntillismo; 
materismo informale; musica aleatoria

Russia. N. Rimskij-Korsakov, "La leggenda dello zar Saltan"

Stati Uniti. Nuova generazione; musica seriale; sperimentalismo; musica concreta; musica elettronica; 
neoclassicismo; atonalismo; musica aleatoria; musica causale

Cina. Dal 1911 scompare l'antica musica di corte ma continua la musica da camera con suonatori di p'i-p'a e 
di erh-hu; a Sciangai nel 1915 viene introdotta ufficialmente la musica europea alla Scuola di Belle Arti 
e nel 1927 vi si istituisce anche un Conservatorio Nazionale.

Giappone. Tardoromanticismo; avanguardia

Stati Uniti. C. Ives, "Salmo CXXXV" per coro misto, organo e percussione

Germania. M. Reger, "Due Quartetti" opera 54

Austria. A. Schönberg, "Gurrelieder" (1900-1901)

Argentina. Musica gestuale; musica automatica

Italia. R. Leoncavallo, "Zazŕ"

Italia. G. Puccini, "Tosca"

Inghilterra. E. Elgar, "Il sogno di Geronzio"

Americhe. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, compie la spedizione al monte Sant'Elia (Alasca).

Scienza

In Austria Freud pubblica "L'interpretazione dei sogni", testo di riferimento della dottrina psicoanalitica.

In Germania Wundt pubblica "Psicologia dei popoli" (1900-1920).

Viene proposta una classificazione chimica delle rocce magmatiche.

Astronomia. Nel primo decennio del secolo il livello delle conoscenze nel campo dell'astronomia extragalattica 
č ancora abbastanza arretrato, tanto che nessuno studioso, in pratica, ritiene che le nebulose siano sistemi 
stellari analoghi alla Via Lattea.

Gli studi iniziati verso la fine del 1800 sulla struttura tettonica delle montagne si intensificano nei primi anni 
del 1900 e portano a interpretare la struttura alpina come dovuta a "pieghe e ricoprimenti", cioč alla 
sovrapposizione di strati di etŕ geologiche diverse a causa del raccorciamento della crosta terrestre, durante 
i vari cicli orogenici.

Viene fondato l'Ufficio Internazionale di Igiene Pubblica per le epidemie su scala mondiale (1900-05).

J.H. Jackson con l'"organicismo" spiega la malattia mentale come un insieme di processi coinvolgenti 
funzioni sia organiche sia psichiche dell'uomo (1900-05).

G.H. Opie stabilisce una interferenza tra funzione pancreatica e diabete (1900-05).

Vengono riconosciuti i quattro gruppi sanguigni.

La reflessologia di I.P. Pavlov (premio Nobel nel 1904) che domina nella psichiatria sovietica e la tendenza 
comportamentale, che fa scuola negli Stati Uniti, considerano la malattia mentale come risposta psichica a 
una incapacitŕ di apprendimento (1900-05).

Chimica. I primi anni del secolo sono caratterizzati dall'introduzione dei primi processi catalitici per la 
produzione dell'acido solforico e dell'ammoniaca (1900-05).

Chimica. P. Drude presenta un modello riguardante la struttura dei metalli, visti come un reticolo di ioni 
positivi circondati da un "gas di elettroni" (1900-05).

Tecnologia. Volo inaugurale di un nuovo dirigibile costruito da F. von Zeppelin.

Chimica. C.O. Weber prepara il clorocaucciů.

Matematica. L'algebra diventa sempre di piů lo studio di strutture astratte (strutture algebriche), in questo 
sostenuta dalla nozione di gruppo e da quella di corpo.

Chimica. Agli inizi del secolo W.H. Nernst propone l'elettrodo normale a idrogeno come riferimento in 
elettrochimica.

Matematica. Una "terza via" alla soluzione della crisi dei fondamenti č offerta dalla scuola "intuizionista" 
di L.E.J. Brouwer (1900-10).

Sport

Tennis. Viene disputata la prima coppa Davis, vinta dagli Stati Uniti sulla Gran Bretagna.

   Ultima modifica 02-01-2004


1901


Inizio della prospezione petrolifera in Persia.

Morte della regina Vittoria; Edoardo VII re di Gran Bretagna.

Amministrazione neozelandese delle isole Cook.

Italia. Governo Zanardelli-Giolitti.

T. Roosevelt presidente degli USA: politica del "big stick".

Formazione del Partito socialrivoluzionario in Russia.

Nascita del Commonwealth australiano.

Artide. Avvio della spedizione britannica di R.F. Scott. 
Al limite est della Grande Barriera di ghiaccio (mare di Ross) scopre la Terra di Edoardo VII; alla ricerca del 
polo magnetico australe, arriva in slitta fino a 82°27' lat. S mai toccati prima (1901-1904).

Arte

G. Pellizza: "Quarto stato" (1898-1901).

V. Horta: maison du Peuple a Bruxelles.

Letteratura

Lingua e letteratura danese. J.V. Jensen, "Il rinascimento gotico"

Lingua e letteratura polacca. S. Wyspianski, "Le nozze"

Lingua e letteratura brasiliana. J.M. Machado de Assis, "Occidentali"

Lingua e letteratura serba. J. Ducic, "Poesie" (ed. accr. fino al 1968)

Lingua e letteratura russa. 
D.S. Merezkovskij, "Tolstoj e Dostoievski" (1901-1902)
A.P. Cechov, "Le tre sorelle"

Lingua e letteratura nordamericana. 
W. Byrd, "Diari"
B.T. Washington, "Da schiavo a professore"
F. Norris, "La piovra"

Lingua e letteratura olandese. L. Couperus, "I libri delle piccole anime" (1901-1902)

Lingua e letteratura portoghese. 
E. de Castro, "Dopo la messe"
J.F. Trindade Coelho, "I miei amori"

Lingua e letteratura tedesca. 
G. Frenssen, "Horn Uhl"
F. Wedekind, "Re Nicolň ovvero Cosě č la vita"

Lingua e letteratura polacca. J. Kasprowicz, "Inni" (1901-1902, con questo tit. 1922)

Lingua e letteratura ceca. O. Brezina, "Le mani"

Lingua e letteratura ucraina. I. Semanjuk (Ceremsyna), "Intagli"

Lingua e letteratura svedese. 
J.A. Strindberg, "Il sogno"
S. Lagerlöf, "Gerusalemme" (1901-1902)

Lingua e letteratura inglese. 
H.G. Wells, "Anticipazioni"
R. Kipling, "Kim"

Lingua e letteratura italiana. A. Fogazzaro, "Piccolo mondo moderno"

Lingua e letteratura fiamminga. K. van de Woestijne, "La casa paterna"

Lingua e letteratura francese. 
M. Maeterlinck, "La vita delle api" - Belgio, lingua francese (succ.: "La vita delle termiti", "La vita delle formiche")
A. Gide, "L'immoralista" (pubbl. 1902)
A. de Noailles, "Il cuore innumerabile"

Lingua e letteratura svedese. H. Berger, "Laggiů"

Lingua e letteratura ungherese. G. Gárdonyi, "Il vino", "Le stelle di Eger"

Lingua e letteratura messicana. B. Díaz Miron, "Schegge"

Lingua e letteratura croata. I. Vojnovic, "Trilogia ragusea"

Lingua e letteratura neogreca. K. Palamŕs, "La morte del pallicŕri"

Lingua e letteratura romena. 
I.L. Caragiale, "Istantanee"
"Il seminatore" (rivista, dal 1901)

Rabindranath Tagore, pensatore, educatore, poeta indiano, fonda la scuola "Asilo di pace", che trasforma in 
seguito in un centro di cultura superiore.

Husserl ricopre la cattedra di filosofia a Gottinga.

Muore Nakae Chomin, filosofo di cultura occidentale, divulgatore di Schopenhauer e Rousseau in Giappone.

Cinema

Regno Unito. James Williamson, "The Big Swallow" (Il grande boccone).

Francia. Georges Méličs, "L'homme ŕ la tęte en cahoutchouc" (L'uomo dalla testa di caucciů).

Musica

Boemia. A. Dvorák, "Rusalka"

Italia. P. Mascagni, "Le Maschere"

Francia. M. Ravel, "Jeux d'eau"

Francia. G. Pierné, "La fille de tabarin"

Austria. G. Mahler, "Quinta Sinfonia" in do diesis min., "Kindertotenlieder"

Argentina. E. Panizza, "Medio Evo latino"

Stati Uniti. C. Iyes, "Let There Be Light-Processionali"

Italia. E. Wolf-Ferrari, "Cenerentola"

Italia. L. Perosi, "Mosč"

Germania. R. Strauss, "Feuersnot"

Polonia. I.J. Paderewski, "Ananru"

Scienza

Artide. E. von Drygalski, geografo ed esploratore tedesco, al comando della nave "Gauss", che opera nel 
settore della Terra Wilkes, impianta una stazione scientifica nella zona battezzata Terra del Kaiser 
Guglielmo II (1901-1903).

In Austria Freud pubblica "Psicopatologia della vita quotidiana".

T.H. Montgomery afferma che il corredo cromosomico dell'uovo fecondato proviene per metŕ dalla madre.

G. Pagano e L. Siciliano scoprono i riflessi del seno carotideo.

Chimica. G.N. Lewis introduce il concetto di fugacitŕ.

Fisica. W. Kaufmann verifica che la massa dell'elettrone varia con la velocitŕ.

Fisica. J.W. Gibbs introduce il concetto di "spazio delle fasi" e pubblica un'opera fondamentale di 
termodinamica statistica.

Chimica. A. Smith ottiene la prima resina alchidica (gliceroftalica).

Fisica. A W.C. Röntgen viene conferito il premio Nobel per la scoperta dei raggi X.

Fisica. Max Planck comunica la sua teoria della legge di distribuzione dell'energia nelle radiazioni 
elettromagnetiche, nella quale viene introdotta la celebre costante "h" che porta il suo nome. 
Con la sua "teoria dei quanti" Planck interpreta lo spettro del corpo nero, inspiegabile con gli strumenti teorici 
della fisica classica.

Tecnologia. Invenzione dell'aspirapolvere.

Tecnologia. Apparecchio acustico elettrico di Hutchinson.

Radio. G. Marconi trasmette attraverso l'Atlantico.

Premi Nobel 
per la Pace: Jean Henri Dunant, Frederic Passy 
per la Letteratura: Sully Prudhomme 
per la Medicina: Emil Adolf Von Behring 
per la Fisica: Wilhelm Conrad Roentgen 
per la Chimica: Jacobus Henricus van 't Hoff 

   Ultima modifica 02-01-2004


1902


Africa nera. Fine della guerra anglo-boera.

Spartizione cileno-argentina della Terra del Fuoco.

Italia. Nuove intese con la Francia.

Alfonso XIII re di Spagna.

Artide. L'irlandese W. Speirs Bruce esplora a lungo le zone costiere e insulari scoprendo la Terra di Coats 
(quadrante di Weddell) (1902-1904).

08-05: In Martinica esplode il vulcano La Pelée: oltre 40000 le vittime.

14-07: Crolla il campanile di San Marco a Venezia.

26-09: In Sicilia un violento uragano provoca piů di trecento vittime.

Arte

A. Perret: casa di rue Franklin 25 bis a Parigi.

L. Sonck: duomo di Tampere.

M. Slevogt: "Il cantante D'Andrade".

Letteratura

Lingua e letteratura inglese. 
R. Kipling, "Storie proprio cosě"
J. Conrad, "Gioventů", "Cuore di tenebra"
E.A. Bennett, "Anna delle cinque cittŕ"
J.M. Barrie, "L'ammirabile Crichton"
A. Conan-Doyle, "La maledizione dei Baskerville"

Lingua e letteratura russa. 
M. Gorki, "Bassifondi", "I tre"
A.I. Kuprin, "Al circo", "Nella casa di riposo"
L.N. Andreev, "L'abisso", "Nella nebbia"
S. Najdenov, "I figli di Vanjusin"

Lingua e letteratura neogreca. K. Palamŕs, "Trisčvjeni"

Lingua e letteratura ceca. J.S. Machar, "Attraverso la coscienza dei secoli" (9 voll. in versi, dal 1902 al 1926)

Lingua e letteratura italiana. 
B. Croce, "Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale"
G. Verga, "La caccia alla volpe", "La caccia al lupo"

Lingua e letteratura spagnola. M. de Unamuno, "Amore e pedagogia"

Lingua e letteratura romena. A. Davila, "Il principe Vlaien"

Lingua e letteratura ungherese. 
G. Gárdonyi, "L'uomo invisibile"
F. Herczeg, "I pagani"

Lingua e letteratura tedesca. 
T. Mann, "Tristano" (compr. "Tonio Kroeger")
H. Hofmannsthal, "Lettera di Lord Chandos" - Austria
G. Hauptmann, "Il povero Enrico"

Lingua e letteratura brasiliana. E. da Cunha, "Os sertőes (A campanha de Canudos)" (in it. Brasile ignoto - L'assedio di Canudos)

Lingua e letteratura francese. 
E. Verhaeren, "Le forze tumultuose" - Belgio, lingua francese
R. Boylesve, "La lezione d'amore in un parco"

Lingua e letteratura nordamericana. H. James, "Le ali della colomba"

Lingua e letteratura portoghese. J.F. Trindade Coelho, "In illo tempore"

Lingua e letteratura giapponese. Kosugi Tengai, "Hayariuta" (La canzone in voga)

Hermann Cohen, filosofo tedesco, pubblica "Sistema di filosofia" (1902-1912).

Cinema

Francia. G. Méličs, "Le voyage dans la Lune" (Il viaggio nella luna).

Musica

Italia. E. Wolf-Ferrari, "La vita nuova"

Italia. F. Cilea, "Adriana Lecouvreur"

Francia. M. Ravel, "Quartetto" in fa per archi

Musica. A Milano E. Caruso registra alcuni brani operistici su disco fonografico.

Spagna. F. Pedrell, "La Celestina"

Finlandia. J. Sibelius, "Kalevala" opera 32

Italia. A. Franchetti, "Germania"

Francia. J. Massenet, "Le jongleur de Notre-Dame"

Stati Uniti. C. Ives, "Seconda Sinfonia"

Scienza

In Francia Jules-Henri Poincaré, scienziato ed epistemologo, pubblica "La scienza e l'ipotesi".

Marcel Mauss, sociologo, pubblica in Francia "Abbozzo di una teoria generale della magia".

Il sociologo tedesco Werner Sombart pubblica "Il capitalismo moderno" (1902-1908).

E. Fischer dimostra l'esistenza dei legami peptidici fra gli amminoacidi delle proteine.

J. Babinski individua il riflesso che da lui prende il nome.

R. Ross riceve il premio Nobel per le ricerche sulla malaria.

Tecnologia. I freni a disco sono montati su un'automobile.

Matematica. H.L. Lebesgue pubblica un importante lavoro sulla teoria della misura e dell'integrazione, 
proponendo il celebre integrale che porta il suo nome.

Fisica. Vengono proposti diversi modelli atomici, fra i quali l'idea di W. Kelvin, che propone una visione 
sostanzialmente statica, e il modello di J.J. Thomson (1904), secondo il quale gli elettroni sarebbero disposti 
su anelli concentrici all'interno di una sfera dotata di cariche positive.

Matematica. Bertrand Russell mette in evidenza la prima grossa contraddizione nella teoria degli insiemi 
(antinomia), aprendo ufficialmente, all'insegna del problema dell'infinito, la cosiddetta "crisi dei fondamenti" 
della matematica, che tenta di superare con un'impostazione "logicista" proponendo un abbozzo della teoria 
dei "tipi".

Matematica. La nozione di gruppo viene precisata in termini assiomatici (1902-05).

Matematica. La teoria delle probabilitŕ trova importanti applicazioni alla radioattivitŕ 
(E. Rutherford e F. Soddy, 1902) e al moto browniano (A. Einstein, 1905).

Matematica. H. Poincaré sostiene il carattere convenzionale e pratico degli assiomi della geometria (1902-05).

 Premi Nobel
per la Pace: Élie Ducommun, Charles Albert Gobat 
per la Letteratura: Christian Matthias Theodor Mommsen 
per la Medicina: Ronald Ross 
per la Fisica: Hendrik Antoon Lorentz, Pieter Zeeman 
per la Chimica: Hermann Emil Fischer 

   Ultima modifica 02-01-2004


1903


Rifiuto canadese di riconoscere l'accordo anglo-statunitense sulla frontiera tra Canada e Alasca.

Indipendenza di Panama.

Il territorio boliviano di Acre al Brasile.

Aiuto statunitense alla secessione di Panama e intervento negli affari cubani.

Italia. Pio X papa.

Assassinio degli Obrenovic; Pietro I Karageorgevic re di Serbia.

Italia. Secondo governo Giolitti.

Divisione dei socialdemocratici russi tra bolscevichi e menscevichi.

28-08:- Viene fondata a Milwaukee (Wisconsin) la Harley-Davidson una delle case motociclistiche piů famose 
al mondo.

28-09: Viene inaugurata la ferrovia elettrica, parzialmente a cremagliera, Pugliano-San Vito-Eremo-Vesuvio.

Arte

O. Redon: "Orfeo" (1903 ca.).

G. Sommaruga: palazzo Castiglioni a Milano (1900-03).

A. Klimt: decorazione dell'aula magna dell'universitŕ di Vienna (1900-03).

V. Kandinsky: "Il cavaliere azzurro".

H.P. Berlage: Borsa di Amsterdam (1885-1903).

T. van Rysselberghe: "La lettera".

Letteratura

Lingua e letteratura slovena. J. Murn, "Canzoni e romanze" (post.)

Lingua e letteratura spagnola. A. Machado, "Solitudini" (ampl. 1907)

Lingua e letteratura francese. 
R. Rolland, "Gian Cristoforo" (10 voll., 1903 e segg. fino al 1912)
R. Rolland, "Il teatro del popolo"
J.K. Huysmans, "L'oblato" (in trilogia con "Per strada" e "La cattedrale")

Lingua e letteratura nordamericana. 
F. Norris, "Il pozzo"
J. London, "Il richiamo della foresta"
H. James, "Gli ambasciatori"

Lingua e letteratura inglese. 
G.B. Shaw, "Uomo e superuomo" - Irlanda
J. Conrad, "Tifone e altri racconti"
T. Hardy, "I dinasti" (seconda e terza parte fino al 1908)

Lingua e letteratura neogreca. A. Papadiamandis, "L'infanticida"

Lingua e letteratura ceca. 
O. Brezina, "La musica delle sorgenti"
P. Bezruc, "Canti slesiani" (in vol. 1909, ed. def. 1928)

Lingua e letteratura polacca. 
K. Tetmajer, "Sul Podhale roccioso" (ciclo, 1903-1910)
S. Przybyszewski, "Neve"

Lingua e letteratura portoghese. J.T. de Pascoais, "Gesů e Pan"

Lingua e letteratura croata. I. Cipiko, "Dall'isola"

Lingua e letteratura italiana. 
G. Pascoli, "Canti di Castelvecchio" (ed. def. 1912)
C. Govoni, "Armonia in grigio et in silenzio"
G. Prezzolini, "Vita intima"
"Critica" (rivista di B. Croce, 1903-1944)
G. D'Annunzio: "Laudi" ("Maia", "Elettra", "Alcyone", 1903-1904)
G. Deledda, "Elias Portola"
G. D'Annunzio: "La figlia di Iorio" (rappr. 1904)

Lingua e letteratura ucraina. I. Tobilevic, "Vanitŕ" (1903-19010)

Lingua e letteratura russa. 
K.D. Bal'mont, "Saremo come il sole"
V.J. Brjusov, "Urbi et orbi"

Lingua e letteratura finlandese. E. Leino, "Canzoni per Elka" (secondo vol. 1916)

Lingua e letteratura romena. B. Delavrancea, "Hagi-Tudose"

Lingua e letteratura giapponese. Nagai Kafu, "Yume no onna" (La donna del sogno)

Lingua e letteratura svedese. 
H. Soderberg, "Gli estranei"
P. Hallström, "Il romanzo di Gustaf Sparfvert"
J.A. Strindberg, "L'usignolo di Wittenberg", "Cristina"

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Hofmannsthal, "Poesie scelte" - Austria (con ampl. e ried. succ. fino al 1907)
F. Wedekind, "Il vaso di Pandora"

Italia. Prima pubblicazione della rivista "La critica" di Croce e Gentile.

In Francia esce, postumo, "Il personalismo" di Charles-Bernard Renouvier, di ispirazione neokantiana.

Escono in Francia i "Saggi della filosofia religiosa" di Lucien Laberthonničre: 
saranno il testo di riferimento del modernismo.

Esce in Gran Bretagna, sulla rivista "Mind", "Confutazione dell'idealismo" di George Edward Moore, testo 
di riferimento della filosofia analitica.

Muore Theodor Mommsen, autore di "Storia di Roma" e protagonista della storiografia tedesca.

Alfred Binet pubblica in Francia "Studio sperimentale dell'intelligenza".

Max Weber, filosofo, sociologo, politico tedesco, assume la direzione di 
"Archiv für Sozialwissenschaft und Politik".

Si uccide a 24 anni Otto Weininger, filosofo austriaco; 
lascia "Sesso e carattere. Una ricerca sui principi" (pubblicato postumo).

Cinema

Regno Unito. Percy Stow, Cecil M. Hepworth, "Alice in Wonderland".

Stati Uniti. Edwin S. Porter, "The Great Train Robbery" (Il Grande assalto al treno).

Francia. Georges Méličs, "La lanterne magique" (La lanterna magica).

Regno Unito. George Albert Smith, "Mary Jane's Mishap" (L'errore di Mary Jane).

Regno Unito. George Albert Smith, "Sick Kitten" (Gattino malato).

Musica

Italia. E. Wolf-Ferrari, "Donne curiose"

Ungheria. B. Bartók, "Kossuth"

Austria. G. Mahler, "Sesta Sinfonia" in la min.

Italia. M.E. Bossi, "Il paradiso perduto"

Italia. A. Smareglia, "Oceana"

Stati Uniti. C. Ives, "The Light That Is Felt"

Germania. M. Reger, "Beiträge zur Modulationslehre"

Francia. V. D'Indy, "L'Étranger"

Spagna. E. Granados y Campińa, "Follet"

Finlandia. J. Sibelius, "Concerto" per violino in re min. opera 47 (1903-1905)

Francia. M. Ravel, "Shéhérazade"

Austria. A. Schönberg, "Pelleas und Melisande" opera 5

Scienza

In Gran Bretagna escono "Principi di matematica" di Bertrand Arthur William Russell, logico e filosofo.

Artide. R.E. Amundsen, norvegese, al termine di un viaggio di 3 anni, percorre per primo tutto il passaggio di 
nord-ovest dalla Groenlandia allo stretto di Bering, localizzando il polo magnetico artico a 70°30' lat. N e 96°47' 
long. O e raccogliendo importanti notizie sul magnetismo terrestre.

W. Einthoven idea l'elettrocardiografo.

Tecnologia. Produzione della seta artificiale su scala industriale.

Tecnologia. 
17-12 - Stati Uniti: Primo volo dei fratelli Wright, nella spiaggia di Kitty Hawk, nella Carolina del Nord, 
riuscirono ad alzare da terra per 12 secondi il loro velivolo.
W. e O. Wright compiono il primo volo guidato con un biplano mosso da un'elica azionata da un 
piccolo motore a benzina.

Tecnologia. Locomotiva elettrica a scartamento normale Siemens e AEG.

 Premi Nobel
per la Pace: William Randal Cremer 
per la Letteratura: Bjornstjerne Martinus Bjornson 
per la Medicina: Niels Ryberg Finsen 
per la Fisica: Antoine Henri Becquerel, Marie Curie, Pierre Curie 
per la Chimica: Svante August Arrhenius 

Sport

Ciclismo. M. Garin vince il primo Tour de France.

   Ultima modifica 02-01-2004


1904


"Entente cordiale" anglo-francese.

Italia. Parziale deroga al "non expedit".

Italia. Sciopero generale.

Inizio della guerra russo-giapponese.

Accordo anglo-francese su Egitto e Marocco.

Arte

M. de Vlaminck: "Il ponte di Chaton".

H. Matisse: "Lusso, calma e voluttŕ".

O. Wagner: Postsparkasse di Vienna.

H. Gulmard: ingressi della metropolitana di Parigi (1899-1904).

S. Rusińol y Prats: "Giardini di Spagna".

Letteratura

Lingua e letteratura polacca. 
W.S. Reymont, "I contadini" (4 voll., 1904-1909)
Zulawski, "Eros e Psiche"
S. Zeromski, "Ceneri"

Lingua e letteratura inglese. 
A. Conan-Doyle, "Il ritorno di Sherlock Holmes"
J. Conrad, "Nostromo"
J.M. Barrie, "Peter Pan, o il ragazzo che non voleva crescere" (teatro)

Lingua e letteratura italiana. 
G. Deledda, "Cenere"
G. Pascoli, "Primi poemetti"
G. Pascoli, "Poemi conviviali" (ed. def. 1913)
L. Pirandello, "Il fu Mattia Pascal"

Lingua e letteratura ucraina. M. Kocjubins'kij, "Fata Morgana"

Lingua e letteratura russa. 
F.K. Sologub, "L'aculeo della morte"
Z.N. Gippius, "Raccolta di versi"
A.P. Cechov, "Il giardino dei ciliegi"

Lingua e letteratura tedesca. 
F. Wedekind, "Hidalla"
M. Weber, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" (1904-1905)
H. Hofmannsthal, "Elettra" - Austria
H. Hesse, "Peter Camenzind"
A. Schnitzler, "La strada solitaria" - Austria

Lingua e letteratura ungherese. "Occidente" (rivista, dal 1904)

Lingua e letteratura nordamericana. 
H. Adams, "Mont Sain-Michel e Chartres" (diff. priv., pubbl. 1913)
H. James, "La coppa dorata"
P.E. More, "Saggi di Shelburne" (1904-1921)

Lingua e letteratura portoghese. A.A. Botelho, "I lazzari"

Lingua e letteratura svedese. S. Lagerlöf, "Le leggende di Gesů"

Lingua e letteratura slovacca. M. Kukucín, "La casa sul declivio"

Lingua e letteratura finlandese. J. Lehtonen, "Il violino del diavolo"

Lingua e letteratura brasiliana. J.M. Machado de Assis, "Esaů e Giacobbe"

Lingua e letteratura neogreca. 
K. Palamŕs, "La vita immutabile"
A. Karcabitsas, "L'archeologo"

Lingua e letteratura norvegese. 
K. Hamsun, "Il coro selvaggio"
O. Nordenskjold, "Due anni tra i ghiacci del Polo Sud"

Lingua e letteratura danese. J. Aakjaer, "I figli dell'ira"

Lingua e letteratura spagnola. 
R. Pérez de Ayala, "La pace del sentiero" (seguito da "Il sentiero innumerevole" e "Il sentiero errante")

Muore a Roma Labriola.

Si pubblica in Francia "La teoria fisica, il suo oggetto e la sua struttura", capolavoro dello scienziato, storico, 
epistemologo Pierre-Maurice Duhem (1904-1906).

Musica

Austria. G. Mahler, "Settima Sinfonia" in mi minore

Germania. R. Reger, "Variazioni e fuga su un tema di J.S. Bach" opera 81

Boemia. J. Suk, "Praga" poema sinfonico

Italia. G. Martucci, "Sinfonia" n. 2 opera 81

Spagna. M. de Falla, "La vida breve" (1904-1905)

Stati Uniti. C. Ives, "Trio" con pianoforte

Francia. F. Schmitt, "Psaume XLVII"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Osud"

Italia. G. Puccini, "Madama Butterfly"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Jenufa"

Italia. E. Alfano, "Resurrezione"

Scienza

Al Congresso Internazionale di Zoologia, tenutosi a Berna, vengono stabilite le regole internazionali di 
nomenclatura.

Fisica. J. Dewar ottiene la liquefazione dell'idrogeno.

Tecnologia. Stampa in offsett.

Tecnologia. Collaudo del primo veicolo cingolato.

Fisica. J.A. Fleming inventa il diodo.

Tecnologia. Tubo elettronico "diodo".

Matematica. D. Hilbert affronta le equazioni alle derivate parziali con il metodo della parametrix.

Tecnologia. Realizzazione della cellula fotoelettrica per la trasmissione di immagini via filo.

Radio. A. Fleming ottiene i primi successi nella trasmissione della voce umana.

   Ultima modifica 02-01-2004


1905


Vittoria giapponese nella guerra con la Russia: protettorato nipponico sulla Corea.

Ibn Sa'ud re del Nagd in Arabia.

Separazione tra Stato e Chiesa in Francia.

Passaggio della Nuova Guinea britannica (Papuasia) all'amministrazione australiana.

Rivoluzione costituzionale in Russia; nascita dei soviet.

Scoperta dell'oro in Alasca.

Formazione del "Sinn Fein" in Irlanda.

Costituzione della Somalia italiana.

Separazione della Norvegia dalla Svezia.

Viene abolito il sistema confuciano degli esami statali in Cina.

Buddhismo. Seidenstuecker fonda in Germania la prima rivista buddhista europea.

Buddhismo. Introduzione dello zen negli Stati Uniti da parte di Soyen Shaku.

Asia. S.A. Hedin scopre le sorgenti dell'Indo e del Brahmaputra, dopo aver visitato il lago sacro di 
Manasarorwar e l'ignota regione di Bongha.

Asia. La spedizione tedesca nel Nepal guidata da G. Hauser conquista il Gangapurna (7454 m), nel gruppo 
dell'Annapurna.

Arte

Paul Cézanne: "Le grandi bagnanti" (1898-1905).

Pablo Picasso: "La famiglia dei saltimbanchi".

K. van Dongen: Femme fatale.

A. Maillol: "Il Mediterraneo" (1902-05).

G. Balla: "Gli addii-Scala".

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Mann, "L'angelo azzurro"
R.M. Rilke, "Il libro d'ore" - Austria
G. Hauptmann, "E Pippa balla"
C. Morgenstern, "Canti del capestro"
S. Freud, "Tre saggi sulla sessualitŕ" - Austria
H. Sudermann, "Pietra fra pietre"

Lingua e letteratura italiana. 
A. Soffici, "Bif e zf+18 = Simultaneitŕ. Chimismi lirici"
B. Croce, "La logica come scienza del concetto puro" (1905, 1908)
A. Fogazzaro, "Il Santo"
G. D'Annunzio, "La fiaccola sotto il moggio"

Lingua e letteratura inglese. 
O. Wilde, "De profundis" (post.)
H.G. Wells, "Kipps"

Lingua e letteratura svedese. 
O. Levertin, "Il re Salomone e Horolf"
C.G.V. von Heidenstam, "La famiglia dei Folkungi" (1905-1907)

Lingua e letteratura fiamminga. C. Buysse, "La vita di Rosa di Dalen"

Lingua e letteratura francese. E. Verhaeren, "Le ore. Le ore pomeridiane" - Belgio, lingua francese

Lingua e letteratura messicana. A. Nervo, "Giardini interiori"

Lingua e letteratura spagnola. M. de Unamuno, "Vita di Don Chisciotte e di Sancio"

Lingua e letteratura russa. 
N.S. Gumilëv, "Il cammino dei conquistatori"
A.A. Blok, "Poema della bella dama"
D.S. Merezkovskij, "Lermontov"

Lingua e letteratura romena. O. Goga, "Versi"

Lingua e letteratura ucraina. 
I.J. Franko, "Mosč"
L. Ukrajinka, "Una fiaba d'autunno"

Lingua e letteratura finlandese. 
J. Linnankoski, "Il canto del fior di fuoco"
A. Jarnefelt, "Figli della terra"

Lingua e letteratura nicaraguense. R. Darío, "Canti di vita e di speranza"

Lingua e letteratura argentina. L. Lugones, "La guerra gaucha"

Lingua e letteratura nordamericana. G. Santayana, "La vita della ragione" (1905-1906, 1954)

Lingua e letteratura colombiana. J.M. Vargas Vila, "Semente"

Lingua e letteratura uruguaiana. F. Sánchez, "Giů per il burrone"

Lingua e letteratura francese. P. Claudel, "Crisi meridiana" (pubbl. 1906)

Lingua e letteratura nordamericana. E. Wharton, "La casa dell'allegria"

Viene pubblicato in Germania "Conoscenza e errore" di Ernst Mach.

Esce in Francia "Il valore della scienza" di Jules-Henri Poincaré.

In Germania Einstein pubblica sugli "Annalen der Physik" la memoria sulla relativitŕ ristretta.

James scrive la maggior parte dei "Saggi sull'empirismo radicale", ed. postumi.

Musica

Francia. C. Debussy, "Images"

Russia. A. Skrjabin, "Poema dell'estasi" (1905-1907)

Germania. R. Strauss, "Salome"

Germania. M. Reger, "Sinfonietta" in la magg. opera 90

Italia. O. Respighi, "Re Enzo"

Stati Uniti. V. Herbert, "M.lle Modiste"

Finlandia. J. Sibelius, "Pelléas et Mélisande"

Spagna. I. Albéniz, "Iberia" (1905-1908)

Stati Uniti. C. Ives, "Three Pages Sonata"

Italia. P. Mascagni, "Arnica"

Austria. A. Berg, "Sette primi Lieder" (1905-1907)

Scienza

Americhe. Sul Nevado de Chańi (6060-6200 m), in Argentina, la spedizione E. Perez rinviene alcune tombe 
e una mummia di bimbo.

A. Harden e Jung isolano il primo coenzima, la cozimasi.

Fletcher e Hopkins dimostrano che la contrazione dei muscoli in anaerobiosi produce acido lattico (1905-07).

Knoop indica che all'interno della cellula le catene carboniose degli acidi grassi vengono scisse in 
frammenti, ciascuno di due atomi di carbonio.

R. Koch riceve il premio Nobel per le sue ricerche sulla tubercolosi.

Chimica. A. von Baeyer riceve il premio Nobel per le sue ricerche sui coloranti e sui composti idroaromatici.

Fisica. Albert Einstein pubblica i principi della teoria della relativitŕ ristretta.

Tecnologia. Radiogoniometro.

Tecnologia. Brevetto di un vetro di sicurezza applicato a una automobile.

Tecnologia. Fonografo a preselezione "multiphone" o jukebox.

In Germania Max Weber pubblica "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo", classico dell'analisi 
sociopolitica.

Sport

Tennis. Si disputa il primo torneo internazionale in Australia.

Ciclismo. Il primo Giro di Lombardia vede vittorioso G. Gerbi.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1906


31-01: Ecuador. Terremoto magnitudo 8.8.

Asia centro-orientale. Ultimazione della Transiberiana.

Oceania. Condominio anglo-francese nelle Nuove Ebridi.

Intervento statunitense a Cuba.

Costituzione liberale in Persia.

Sovranitŕ egiziana sul Sinai.

Formazione del Partito laburista in Gran Bretagna.

Italia. Fondazione della Confederazione generale del lavoro.

Italia. Nuovo governo Giolitti.

Asia centro-orientale. Fondazione a Dacca della Lega musulmana panindiana.

Riforma agraria di Stolypin in Russia.

Conferenza internazionale di Algeciras sul Marocco.

Il movimento pentecostale giunge in Europa attraverso la Norvegia tramite il predicatore metodista T.B. Barrett.

Asia. Il tedesco A. Wegener esplora la regione del Chianghsi (Cina sudorientale).

Arte

F.L. Wright: Unity Church a Oak Park.

A. Derain: "L'Estaque".

Paul Cézanne: "Il monte Sainte-Victoire" (1904-06).

C.F. McKim: Pierpont Morgan Library a New York (1903-06).

A. Marquet: "La spiaggia a Fécamp".

R. Dufy: "Manifesti a Trouville".

Lingua e letteratura italiana. 
L. Barzini, "La metŕ del mondo vista in automobile"
S. Aleramo, "Una donna"
S. Corazzini, "Piccolo libro inutile", "Libro per la sera della domenica"
G. Pascoli, "Odi e Inni" (ed. def. 1913)

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Hofmannsthal, "Edipo e la sfinge" - Austria
M. Buber, "La mistica ebraica" - Austria
R. Musil, "I turbamenti del giovane Törless" - Austria
C.G. Jung, "Psicologia della schizofrenia" - Svizzera, lingua ted.

Lingua e letteratura russa. 
V.J. Brjusov, "Stephanos"
D.S. Merezkovskij, "Goglo e il diavolo"
M. Gorki, "In America", "La madre"
B.K. Zajcev, "Il paese lontano"
A.A. Blok, "Drammi lirici" (trilogia, 1906-1907)

Lingua e letteratura ceca. 
A. Jirásek, "F.L. Vek"
V. Dyk, "Dicembre"

Lingua e letteratura nordamericana. 
H. Adams, "Educazione di Henry Adams" (diff. priv., pubbl. 1918)
W. James, "Pragmatismo" (1906-1907)
J. London, "Zanna bianca"
U. Sinclair, "La giungla"
O. Henry, "Quattro milioni"

Lingua e letteratura bulgara. Elín-Pelín, "Racconti" (2 voll., 1904-1906)

Lingua e letteratura giapponese. 
Natsume Soseki, "Kus-ma-kura" (Guanciali d'erba)
Shimazachi Toson, "Hakai" (La tragressione)

Lingua e letteratura brasiliana. M. Pederneiras, "Storia del mio casale"

Lingua e letteratura danese. 
M. Andersen-Nexř, "Pelle il conquistatore" (1906 e segg.)
J. Aakjaer, "I canti della segala"

Lingua e letteratura spagnola. A. Palacio Valdés, "Tristano"

Lingua e letteratura ucraina. B. Hrincenko, "Raggio di sole"

Lingua e letteratura inglese. 
J.M. Barrie, "Peter Pan nei giardini di Kensington" (libro)
J. Galsworthy, "Il possidente" (introduzione al ciclo "Saga dei Forsyte", fino al 1921; seconda serie 1924-1929; 
terza 1931-1933)
R. Kipling, "Puck delle colline"

Lingua e letteratura romena. 
M. Sadoveanu, "I ricordi del caporale Gherghitza"
C. Sandu-Aldea, "Due razze"
"Vita Romena" (rivista, dal 1906)

Lingua e letteratura norvegese. 
B. Bjřrnson, "Maria"
K. Hamsun, "Sotto la stella d'autunno"

Lingua e letteratura portoghese. R. Brandăo, "I poveri"

Lingua e letteratura peruviana. J.S. Chocano, "Alma América"

Lingua e letteratura svedese. 
S. Lagerlöf, "Viaggio meraviglioso del piccolo Nils Holgersson attraverso la Svezia" (1906-1907)

Lingua e letteratura olandese. L. Couperus, "Vecchia gente, cose che passano"

Lingua e letteratura francese. E. Verhaeren, "Il molteplice splendore" - Belgio, lingua francese

Lingua e letteratura ungherese. E. Ady, "Poesie nuove"

Musica

Russia. S.V. Rachmaninov, "Francesca da Rimini"

Danimarca. C. Nielsen, "Maskarade"

Italia. A. Franchetti, "La figlia di Jorio"

Stati Uniti. C. Ives, "Pictures"

Stati Uniti. G.W. Chadwick, "Euterpe"

Russia. A. Balakirev, "In Boemia" poema sinfonico

Austria. G. Mahler, "Ottava Sinfonia" in mi bem. magg.

Francia. G. Fauré, "La Chanson d'Eve" opera 95

Francia. E. Satie, "Prélude en tapisserie"

Ungheria. Z. Kodály, "Sera d'estate"

Italia. F. Busoni, "Concerto" per pianoforte e orchestra

Italia. E. Wolf-Ferrari, "Quattro rusteghi"

Scienza

Ernst Cassirer, filosofo neokantiano tedesco, inizia la pubblicazione de 
"Il problema della conoscenza nella filosofia e nella scienza moderne" (1906-1920).

Comincia in Austria la corrispondenza su temi di psicoanalisi fra Freud e Jung.

Asia. Il francese P. Pelliot inizia un'importante spedizione archeologica in Asia centrale e nella Cina occidentale.

Chimica. M.S. Tswett annuncia l'invenzione della cromatografia.

Matematica. V. Volterra propone una prima applicazione della matematica alle scienze biologiche e sociali.

Tecnologia. Ideazione del tubo amplificatore.

Tecnologia. Messa a punto della lavatrice elettrica.

Chimica. W.H. Nernst dimostra che l'affinitŕ chimica dipende dall'energia disponibile in una trasformazione.

Fisica. W.H. Nernst formula il terzo principio della termodinamica, attribuendo "disordine zero" allo stato di 
un corpo che si trovi allo zero assoluto.

Tecnologia. Locomotiva Diesel.

Tecnologia. Turbina a gas.

Sport

Atletica. Hanno luogo i primi campionati italiani.

   Ultima modifica 18-03-2011


1907


Suffragio universale in Austria.

Espansione francese in Marocco.

La Nuova Zelanda assume lo status di Dominion.

Restituzione alla Cambogia delle province giŕ annesse dal Siam.

Divisione della Persia in zone d'influenza russa e britannica.

Cristianesimo. Enciclica "Pascendi" di Pio X, nella quale si condanna il modernismo.

Ebraismo. Nasce il Centro sionistico palestinese a Giaffa.

Induismo. Appare la Hindu-Mahasabha, movimento politico-religioso di destra.

Si costituisce la Chiesa metodista unita dalla fusione tra la primitiva Methodist Church e i wesleyani.

Asia. Traversata dell'Europa e dell'Asia in auto (Parigi-Pechino) in 60 giorni compiuta da L. Barzini e dal 
principe S. Borghese.

Americhe. H. Rice, statunitense, eplora sistematicamente l'Amazzonia (1907-1925).

Arte

A. Gaudi: casa Batlló (1905-07) a Barcellona.

Pablo Picasso: "Les demoiselles d'Avignon".

J. Sloan: "Haymarket".

L. Corinth: "Martyrium".

M. Rosso: "Ecce puer" (1906-07).

E. Flagg: Singer Building a New York.

G. Boldini: ritratto di M.lle Lantelme.

Lingua e letteratura italiana. 
S. Di Giacomo, "Poesie"
A. Panzini, "La lanterna di Diogene"
G. Gozzano, "La via del rifugio"

Lingua e letteratura neogreca. P. Nirvŕnas, "L'architetto Marthas", "Fonte canora"

Lingua e letteratura russa. 
F.K. Sologub, "Il demone meschino"
L.N. Andreev, "La vita dell'uomo", "Tenebra"
M.P. Arcybašev, "Sanin"

Lingua e letteratura spagnola. 
J. Benavente, "Gli interessi creati"
R.M. de Valle Inclán, "Memorie del marchese Bradomín"
R.M. de Valle Inclán, "Commedie barbare" (1907 e segg.)

Lingua e letteratura ungheria. F. Molnár, "I ragazzi della via Pál", "Il diavolo"

Lingua e letteratura norvegese. S. Undset, "La signora Martha Oulie"

Lingua e letteratura serba. B. Stankovic, "Kostana"

Lingua e letteratura danese. 
J.V. Jensen, "Novelle esotiche" (1907-1909)
J.J. Jörgensen, "San Francesco d'Assisi"

Lingua e letteratura nicaraguense. R. Darío, "Canto errante"

Lingua e letteratura francese. 
H. Bergson, "L'evoluzione creatrice"
P. Claudel, "Arte poetica"
A. Gide, "Il ritorno del figliuol prodigo"

Lingua e letteratura giapponese. Tayama Katai, "Futon" (Il materasso)

Lingua e letteratura svedese. L.A. Nordström, "Pescatori"

Lingua e letteratura tedesca. 
R. Walser, "I fratelli Tanner" - Svizzera, lingua ted.
U. von Wilamowitz-Moellendorf, "Introduzione alla tragedia greca"
R.M. Rilke, "Nuove poesie" - Austria (1907-1908)
R. Dehmel, "Metamorfosi di Venere"
S. George, "Il settimo anello"

Lingua e letteratura ceca. 
M. Majerova, "Verginitŕ"
V. Dyk, "Il messo"

Lingua e letteratura slovena. I. Cankar, "Il servo Jernej e il suo diritto"

Lingua e letteratura croata. V. Vidric, "Poesie"

Lingua e letteratura inglese. 
J.M. Synge, "Le isole Aran", "Il furfantello dell'ovest" - Irlanda
J. Conrad, "L'agente segreto"
J. Joyce, "Musica da camera" - Irlanda

Lingua e letteratura bulgara. K. Krastev, "Giovani e vecchi"

James pubblica "Pragmatismo", compendio della dottrina filosofica di cui č caposcuola.

In Francia si pubblica "Evoluzione creatrice" di Henri-Louis Bergson.

In Germania escono postumi gli "Scritti giovanili teologici" di Hegel.

Musica

Russia. N. Rimskij-Korsakov, "La leggenda della invisibile cittŕ di Kitetz"

Stati Uniti. C. Ives, "Tolerance"

Italia. L. Perosi, "Transitus animae"

Francia. P. Dukas, "Ariane et Barbe-Bleu"

Ungheria. B. Bartók, "Primo lamento" per violino

Austria. A. Webern, "Fünf Lieder" opera 3

Francia. M. Ravel "L'heure espagnole"

Italia. F. Busoni, "Saggio di una nuova estetica della musica"

Germania. M. Reger, "Variazioni e fuga su un tema di Hiller" opera 100

Inghilterra. F. Delius, "Brigg Fair"

Scienza

Americhe. La delimitazione dei confini cileno-boliviani da parte di L. Risopatron permette il rinvenimento di 
vestigia incaiche sul Cerro Dona Ana (5690 m).

E. Suess formula la teoria per cui l'interno della Terra č costituito da tre strati concentrici: Sial, Sima e Nife.

Tecnologia. Sistema di cellule fotoelettriche per la trasmissione di immagini via filo.

Matematica. W.S. Gosset mette a punto un importante metodo denominato "t di Student" per stabilire 
l'attendibilitŕ di una piccola serie di campioni in una popolazione normale (1907-08).

Radio. La Radio Telephone Company di L. De Forest inizia a New York le sue trasmissioni.

Sport

Ciclismo. Si corre per la prima volta la Milano-Sanremo, vinta da Petit-Breton.

Pallacanestro. La "palla al cesto" viene introdotta in Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1908


Espansione olandese in Indonesia.

Inizio della dittatura di Gómez in Venezuela.

Annessione austro-ungarica della Bosnia-Erzegovina; completa indipendenza bulgara; 
unione di Creta alla Grecia.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Rivoluzione dei Giovani Turchi e reintroduzione della Costituzione del 1876.

Assassinio di Carlo I e del principe ereditario in Portogallo.

Passaggio del Congo allo Stato belga.

Terremoto di Messina.

Buddhismo. Diventa obbligatorio, all'universitŕ di Calcutta, India, lo studio del pali.

Artide. J.-B.-E.-A. Charcot, che giŕ nel 1903 aveva iniziato i suoi viaggi polari, compie una dettagliata 
esplorazione nella regione dell'Antartide, con un veliero costruito appositamente: 
scopre nuove terre ed esplora l'isola Adelaide (1908-1910).

Artide. E. Shackleton, irlandese, parte nel 1908 con lo scopo di raggiungere il Polo Sud, servendosi di slitte 
trainate da cani e da piccoli cavalli. 
Il 9 gennaio 1909 giunge a meno di 200 km dalla meta, ma ritorna per mancanza di viveri.

Arte

L. Doménech y Montaner: palazzo della Musica a Barcellona.

G. Braque: "Case a l'Estaque".

C. Brâncusi: "Il bacio" (1906-08).

E. Barlach: "Uomo sdraiato".

O. Koloschka: "Suonatore in trance".

L. Pogliaghi: porta centrale del duomo di Milano (1906-08).

Lingua e letteratura francese. 
C. Du Bos, "Diario" (iniz. 1908, pubbl. post. 1946-1957)
J. Romains, "La vita unanime"
M. Maeterlinck, "L'uccello azzurro" - Belgio, lingua francese
A. France, "Vita di Giovanna d'Arco", "L'isola dei pinguini"

Lingua e letteratura danese. J.V. Jensen, "Il lungo viaggio" (ciclo, 1908-1922)

Lingua e letteratura neogreca. 
A. Sikelianňs, "Il visionario"
K. Christomanos, "I tre baci"

Lingua e letteratura nordamericana. 
J. Royce, "La filosofia della fedeltŕ"
E. Pound, "A lume spento"
O. Henry, "La voce della cittŕ"

Lingua e letteratura giapponese. Natsume Soseki, "Sanshiro"

Lingua e letteratura italiana. 
L. Pirandello, "L'umorismo"
G. Pascoli, "Canzoni di Re Enzio" (incomp., 1908-1909)
B. Croce, "Filosofia della pratica: Economia ed Etica"
G. D'Annunzio, "La nave"
F.T. Marinetti, "Lussuria-Velocitŕ" (in francese, in it. 1921)
"La voce" (rivista fondata da G. Prezzolini, 1908-1916)

Lingua e letteratura inglese. 
G.K. Chesterton, "L'uomo che fu giovedě", "L'ortodossia"
E.A. Bennett, "Il racconto delle vecchie comari"

Lingua e letteratura ungherese. E. Ady, "Sangue e oro"

Lingua e letteratura olandese. P.C. Boutens, "Beatrice"

Lingua e letteratura bulgara. P. Todorov, "Idilli"

Lingua e letteratura indiana. D.R. Prem Chand, "Soze Vatan"

Lingua e letteratura argentina. 
R. Payró, "Pago Chico"
E. Larreta, "La gloria di don Ramiro"

Lingua e letteratura tedesca. 
R. Walser, "L'assistente" - Svizzera, lingua ted.
A. Schnitzler, "Verso la liberazione" - Austria
K. Kraus, "Moralitŕ e criminalitŕ" - Austria

Lingua e letteratura norvegese. S. Undset, "L'etŕ piů bella"

Lingua e letteratura ceca. A. Jirásek, "La confraternita"

Lingua e letteratura ucraina. M. Kocjubins'kij, "Intermezzo"

Lingua e letteratura polacca. A. Strug, "Uomini sotterranei"

Lingua e letteratura spagnola. 
S. e J. Álvarez Quintero, "Amori e amorazzi"
E. Pardo Bazán, "La sirena negra"
V. Blasco Ibáńez, "Sangue e arena"

Lingua e letteratura ungherese. 
G. Gárdonyi, "Gli schiavi di Dio"
S. Bródy, "La maestrina"

Lingua e letteratura russa. V.J. Brjusov, "L'angelo di fuoco"

Lingua e letteratura uruguaiana. J.E. Rodó, "Motivi di Proteo" (post. "Gli ultimi motivi di Proteo", 1930)

Lingua e letteratura romena. I. Agirbiceanu, "Fefeleaga"

Italia. Giovanni Vailati scrive "Il linguaggio come ostacolo alla eliminazione di contrasti illusori".

Il francese Georges Sorel pubblica "Riflessioni sulla violenza" (sindacalismo e anarchia).

Musica

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Viaggio del signor Bráucek sulla luna"

Francia. M. Ravel, "Gaspard de la nuit"

Francia. R. Laparra, "La Habanera"

Italia. A. Pedrollo, "Terra promessa"

Russia. N. Rimskij-Korsakov, "Il gallo d'oro"

Stati Uniti. C. Ives, "Unanswered Question"

Ungheria. B. Bartók, "Quattordici bagatelle" per pianoforte

Brasile. H. Villa-Lobos, "Aglaia"

Austria. A. Webern, "Passacaglia" opera 1 per grande orchestra

Scienza

30-06: Siberia. Un asteroide di circa 30-40 metri cade a Tunguska, in Siberia, distruggendo 80 milioni di alberi  
su un'area di 2150 Kmq.

Italia. Enrico Barone, economista, scrive i "Principi di economia politica".

Viene conferito il premio Nobel a P. Ehrlich e a I.I. Mecnikov per gli studi sull'immunitŕ.

Con C.W. Bears inizia l'era dell'igiene mentale, cioč la profilassi delle malattie nervose.

Matematica. A.A. Markov propone le omonime "catene".

Tecnologia. Strumento per rilevare e misurare le radiazioni nucleari di H. Geiger.

Tecnologia. Introduzione della bussola giroscopica.

Matematica. E. Zermelo affronta i fondamenti della teoria degli insiemi partendo dalle origini storiche della 
teoria e formulando un rigoroso sistema di assiomi.

Tecnologia. Brevetto chimico del cellophane.

Chimica. E. Rutherford riceve il premio Nobel per la teoria del decadimento radioattivo.

Sport

Atletica. E. Longhi, secondo negli 800 m, č il primo atleta italiano a salire su un podio olimpico.

   Ultima modifica 16-02-2013


1909


In Turchia deposizione di 'Abd ul-Hamid.

Passaggio alla Gran Bretagna dei territori malesi giŕ del Siam.

Accordo italo-russo sui Balcani.

Trattato franco-tedesco sul Marocco.

Conquista francese della Mauritania.

In Spagna repressione del moto insurrezionale di Barcellona.

Taft presidente degli USA: "diplomazia del dollaro".

I pentecostali in Germania costituiscono la Conferenza generale tedesca.

Induismo. Aurobindo Ghosh fonda a Pondichéry un Asram o eremitaggio che poi si trasformerŕ in 
Centre Universitarie International.

Asia. Luigi Amedeo di Savoia-Aosta, duca degli Abruzzi, dirige una spedizione al massiccio del Karakorum.

Artide. Il 6.4.1909 R.E. Peary, statunitense, arriva per primo (in slitta) al Polo Nord (mentre non č certo che 
nel 1908 vi fosse arrivato un altro statunitense: F.A. Cook) (1908-1909).

Arte

G. Klimt: mosaici di palazzo Stoclet a Bruxelles (1905-09).

A. von Javlenskij: "La piuma bianca".

L.H. Sullivan: National Farmer's Bank di Owatonna nel Minnesota (1907-09).

J.M. Olbrich: magazzini Tietz a Düsseldorf (1907-09).

E. Nolde: "L'ultima cena".

E.A. Bourdelle: "Eracle arciere".

F.L. Wright: Robie House a Chicago.

G. Klimt: "Judith II (Salomč)".

Lingua e letteratura croata. 
I. Cipiko, "Ragni"
D. Šimunovic, "Valfosca"
A.G. Matoš, "La giovane Croazia" (manifesto modernista)
M.C. Nehajev, "La fuga"

Lingua e letteratura giapponese. 
Natsume Soseki, "Sore kara" (E dopo)
Tayama Katai, "Inaka Kyoju" (L'insegnante di campagna)

Lingua e letteratura nordamericana. 
J. London, "Martin Eden"
G. Stein, "Tre esistenze"

Lingua e letteratura norvegese. B. Bjřrnson, "Quando fiorisce la vita novella"

Lingua e letteratura romena. 
B. Delavrancea, "Tramonto", "La bufera", "Iperione" (trilogia dramm., 1909-1910)
G. Ibraileanu, "Lo spirito critico nella cultura rumena"
D.D. Patrascanu, "Schizzi e ricordi"
D. Zamfirescu, "Il poporanism in letteratura"
O. Goga, "Ci chiama la terra"

Lingua e letteratura tedesca. 
J. Wassermann, "Capsar Hauser"
R. Walser, "Jakob von Gunten" - Svizzera, lingua ted.
H. Bahr, "Il concerto", "Drut" - Austria

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "Gitańjali"

Lingua e letteratura messicana. E. Gonzáles Martínez, "Silenter"

Lingua e letteratura svedese. V. Ekelund, "Ideale classico"

Lingua e letteratura finlandese. J. Linnankoski, "I fuggiaschi"

Lingua e letteratura italiana. 
F.T. Marinetti, "Manifesto del futurismo"
G. Pascoli, "Nuovi poemetti"
G. D'Annunzio, "Fedra"

Lingua e letteratura polacca. W. Sieroszewski, "Il diavolo straniero"

Lingua e letteratura francese. 
A. Gide, "La porta stretta"
S.G. Colette, "L'ingenua libertina"

Lingua e letteratura finlandese. I. Kianto, "La linea rossa"

Lingua e letteratura svedese. H. Berger, "La terra dei sogni" (trilogia, 1909-1911)

Lingua e letteratura russa. 
M. Gorki, "Il villaggio"
L.N. Andreev, "Anfissa", "Anatema"

Lingua e letteratura ungherese. Z. Móricz, "Sette centesimi"

Italia. Croce pubblica "Filosofia della pratica. Economia ed etica".

James pubblica "Un universo pluralistico".

Vladimir Il'ic Ul'janov (Lenin), pensatore e politico sovietico, pubblica "Materialismo e empiriocriticismo", 
in polemica con la filosofia di Mach.

Italia. Esce la "Logica come scienza del concetto puro" di Croce.

Musica

Stati Uniti. C. Ives, "Orchestral Set" n. 2

Austria. A. Webern, "Fünf Lieder" opera 5 per quartetto d'archi

Italia. A. Casella, "Italia", "Suite" in do magg.

Austria. A. Berg, "Quattro Lieder" opera 2

Italia. F. Busoni, "Berceuse élégiaque" opera 42

Stati Uniti. C. Ives, "Concord Sonata" (1909-1915)

Francia. J. Ducasse, "Quintetto" con pianoforte

Francia. M. Ravel, "Daphnis et Chloé" (1909-1911)

Austria. G. Mahler, "Nona Sinfonia" in re magg.

Austria. A. Schönberg, "Erwartung"

Polonia. K. Szymanowski, "Seconda Sinfonia" in si bem.

Spagna. M. de Falla, "Noches en los jardines de Espańa"

Scienza

Italia. Maria Montessori, pedagogista, pubblica 
"Il metodo della pedagogia scientifica applicato all'educazione infantile nella casa dei bambini".

Freud e Jung, invitati alla Clark University, incontrano James.

In Francia č pubblicato "Scienza e metodo" di Poincaré.

Artide. B.A. Hantzsch, zoologo tedesco, inizia la sua spedizione nell'isola di Baffin ; riesce a esplorare e 
cartografare la costa sconosciuta del bacino di Foxe, fino a 68°45' lat. N.

W.L. Johannsen introduce i termini fenotipo, genotipo e gene.

Viene conferito il premio Nobel a T. Kocher per le sue esperienze sulla tiroide.

K. Landsteiner e C. Levaditi trasmettono sperimentalmente la poliomielite.

Fisica. G. Marconi e K.F. Braun ricevono il premio Nobel per le ricerche e lo sviluppo della telegrafia senza fili.

Chimica. F. Haber concepisce l'elettrodo a vetro.

Matematica. Levi introduce la "funzione compensatrice".

Chimica. S.P.L. Sřrensen introduce la definizione di pH.

Chimica. L.G. Gouy introduce il concetto di strato diffuso.

Matematica. M. Fréchet estende la teoria degli insiemi alla geometria.

Sport

Ciclismo. Viene organizzato il primo Giro d'Italia, vinto da L. Ganna.

   Ultima modifica 02-01-2004


1910


Nascita dell'Unione Sudafricana; Botha primo ministro.

Intervento USA in Honduras e Nicaragua.

Giorgio V re di Gran Bretagna.

Creazione dell'Africa Equatoriale Francese.

Inizio della rivoluzione messicana.

Instaurazione della repubblica in Portogallo.

Formale annessione giapponese della Corea.

Primo governo di Venizelos in Grecia.

Primo governo laburista in Australia.

Ebraismo. Viene scoperto il Documento di Damasco.

Americhe. P. Andersen, W.R. Taylor, cercatori d'oro, il 10-04-1910 effettuano la prima ascensione della 
Cima Nord (5934 m) del McKinley, il monte piů alto dell'America del nord.

Arte

F. Léger: "Nudi nella foresta".

G. Braque: "Violino e tavolozza".

E. Laermans: "Sera di sciopero" (dopo il 1910).

B.R. Maybeck: Christian Science Church a Berkeley.

U. Boccioni: "Rissa in galleria".

A.P. Ryder: "Il cavallo e la morte" (1895-1910).

E. Heckel: "Paesaggio vicino a Dresda".

M. Utrillo: "La cattedrale di Chartres" (1910 ca.).

A. Gaudi: casa Milá a Barcellona (1905-10).

Lingua e letteratura italiana. 
E. Thovez, "Il pastore, il gregge e la zampogna"
F.T. Marinetti, "Mafarka il futurista" (in francese, poi in it.)
U. Saba, "Trieste e una donna" (poesie dal 1910 al 1912)
M. Moretti, "Poesie scritte col lapis"
S. Di Giacomo, "Assunta Spina", "Mese mariano"

Lingua e letteratura inglese. 
R. Kipling, "Storie e leggende"
E.M. Forster, "Casa Howard"

Lingua e letteratura tedesca. 
A. Schnitzler, "Il giovane Medardo" - Austria
R.M. Rilke, "I quaderni di Malte Laurids Brigge" - Austria
K. Kraus, "Heine e le conseguenze" - Austria
G. Hauptmann, "Emanuele Quint, il pazzo di Cristo"

Lingua e letteratura argentina. R. Payró, "Le divertenti avventure del nipote di Jean Morejra"

Lingua e letteratura romena. 
P. Cerna, "Poesie" (1910, 1963)
I.L. Caragiale, "Nuovi bozzetti"

Lingua e letteratura portoghese. "L'aquila" (rivista, 1910-1920)

Lingua e letteratura ungherese. 
E. Ady "Vorrei che mi amaste"
F. Molnár, "Liliom"

Lingua e letteratura nicaraguense. R. Darío, "Canti dell'autunno"

Lingua e letteratura bulgara. 
P. Slavejkov, "Canto insanguinato" (fino al 1912, incomp.)
P. Javorov, "Dietro l'ombra delle nuvole"
P. Slavejkov, "Nell'isola dei beati"

Lingua e letteratura ceca. A. Sova, "Tóma Bojar"

Lingua e letteratura nordamericana. 
G. Santayana, "Tre poeti filosofi: Lucrezio, Dante, Goethe"
E. Pound, "Lo spirito romanzo"

Lingua e letteratura norvegese. O. Braaten, "Intorno alla fabbrica"

Lingua e letteratura fiamminga. K. van de Woestijne, "L'ombra dorata"

Lingua e letteratura russa. 
V. Chlebnikov, "Esorcismo contro il riso"
N.S. Gumilëv, "Perle"

Lingua e letteratura slovena. I. Cankar, "Servi"

Lingua e letteratura francese. 
C. Péguy, "Il mistero della caritŕ di Giovanna d'Arco", "La nostra gioventů"
P. Claudel, "Cinque grandi odi"
M. Audoux, "Maria Chiara"

Lingua e letteratura neogreca. K. Palamŕs, "Il flauto del re"

Lingua e letteratura croata. V. Nazor, "Lirica"

Karl Kautsky, teorico e uomo politico austriaco, pubblica "Teorie sul plusvalore", 4° vol. del "Capitale" di Marx.

Esce in Germania "La costruzione del mondo storico nelle scienze dello spirito" di Dilthey.

Muore William James.

Italia. Gaetano Salvemini, pensatore e politico, pubblica "Il ministro della malavita".

Musica

Russia. I. Stravinskij, "L'oiseau de feu"

Italia. O. Respighi, "Semirama"

Austria. G. Mahler, "Decima Sinfonia" in fa diesis magg.

Stati Uniti. V. Herbert, "Naughty Marietta"

Francia. J. Massenet, "Don Quichotte"

Svizzera. E. Bloch, "Macbeth"

Francia. A. Honegger, "Cinq počmes de G. Apollinaire" (1910-1917)

Stati Uniti. E. Varčse, "Bourgogne"

Italia. G. Puccini, "La fanciulla del West"

Italia. G.F. Malipiero, "Impressioni dal vero" (1910-1922)

Finlandia. F.O. Merikanto, "La morte di Elina"

Radio. L. De Forest trasmette la voce di E. Caruso dal Metropolitan.

Scienza

Russell e Alfred Whitehead sono gli autori, in Gran Bretagna, di "Principia mathematica", sui fondamenti 
della matematica (1910-1913).

Paul Natorp, filosofo tedesco, pubblica "I fondamenti logici delle scienze esatte".

L'etnologo francese Lucien Léwy-Bruhl pubblica "Le funzioni mentali nelle societŕ inferiori".

A. Kossel merita il premio Nobel per i suoi studi sulla chimica cellulare.

F.B. Taylor formula per primo l'ipotesi dello spostamento dei continenti durante le ere geologiche.

Astronomia. In questo decennio sono diverse le ipotesi che vengono formulate riguardo all'origine del 
sistema solare: le piů note sono quelle di Jeans e di K. Birkeland.

P. Ehrlich mette a punto un prodotto essenziale per la cura della sifilide, il Salvarsan.

Fisica. W. Sabine sviluppa i legami dell'acustica con l'architettura.

Tecnologia. Viene ideato un idrovolante da H. Febre.

Tecnologia. Realizzazione dell'illuminazione al neon.

Chimica. La Germania inizia la produzione di acido nitrico dall'ammoniaca.

Fisica. D. Hilbert dimostra che la gravitazione rende minima, secondo il principio della relativitŕ, la curvatura 
dello spazio-tempo (1910-15).

Chimica. O. Wallach riceve il premio Nobel per gli studi sulla chimica dei terpeni.

Matematica. B. Russell e A.N. Whitehead pubblicano i "Principia" in cui formulano i postulati della logica 
delle preposizioni e della teoria dei tipi.

Sport

Calcio. Battendo la Francia fa il suo esordio la nazionale italiana.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1911


Delhi capitale indiana.

Parziale occupazione russa della Persia.

Italia. Nuovo governo Giolitti.

Scambi di territori tra Francia e Germania nel Congo e nel Togo.

29-09: L'Italia entra in guerra con la Turchia; sovranitŕ sulla Libia.
Inizio della guerra italo-turca.

xx-10: Italia. 35mila soldati sbarca nella colonia della Libia.

05-11: Italia. Vengono annesseTripolitania e Cirenaica.

Proclamazione della repubblica in Cina.

In Russia assassinio di Stolypin.

Madero presidente in Messico.

Ampliamento del Camerun tedesco.

Crisi franco-tedesca per la questione marocchina.

Artide. R.E. Amundsen, norvegese, capo spedizione nel mare di Ross, tocca per primo il Polo Sud (14-12-1911) 
giungendovi con slitte e anticipando il britannico R.F. Scott, che perisce (1912) con i compagni nell'impresa 
per inedia e assideramento.

Arte

G. De Chirico: "L'enigma dell'ora".

K. Schmidt-Rottluff: "Loftus".

J. Villon: ritratto del fratello Raymond.

E.L. Kirchner: "Busto di donna con cappello".

F. Marc: "I grandi cavalli blu".

V. Kandinsky: "Impressioni".

W. Gropius e H. Meyer: officina Fagus ad Alfeld an der Leine.

M. Duchamp: "I giocatori di scacchi".

H.M. Pechstein: "Tre nudi in un paesaggio".

Pablo Picasso: "Il poeta".

P. Mondrian: "Albero grigio".

C. Carrŕ: "I funerali dell'anarchico Galli".

V.D. Burijuk: ritratto di B. Livsic.

A. Derain: "Vista di Cagnes" (1910-11).

H. Guimard: case di rue La Fontaine a Parigi.

M. Chagall: "Io e il villaggio".

Lingua e letteratura inglese. 
G.K. Chesterton, "Il candore di Padre Brown", "La saggezza di Padre Brown" (seguiti da altri del ciclo)
D.H. Lawrence, "Il pavone bianco"

Lingua e letteratura olandese. G. Gossaert, "Esperimenti"

Lingua e letteratura polacca. J. Weyssenhoff, "Lo zibellino e la fanciulla"

Lingua e letteratura giapponese. 
Arishima Takeo, "Aru Onna" (Una donna, 1911-1913)
Mori Ogai, "Gan" (L'oca selvatica, 1911-1913)

Lingua e letteratura tedesca. 
G. Hauptmann, "I topi"
H. Hofmannsthal, "La leggenda di Ognuno", "Il cavaliere della rosa" - Austria
G. Heym, "Il giorno eterno"

Lingua e letteratura norvegese. 
K. Uppdal, "La danza attraverso il paese delle ombre" (1911-1924)
O. Duun, "Vecchia terra"

Lingua e letteratura neogreca. K. Kavafis, "Poesie" (dal 1911 al 1935, pubbl. post. 1963)

Lingua e letteratura italiana. 
G. Gozzano, "Colloqui"
C. Govoni, "Poesie elettriche"
G. Pascoli, "Poemi italici"
G. D'Annunzio, "Canzoni per le gesta d'oltremare" (poi in "Merope", quarto libro delle "Laudi", 1911-1912)
A. Palazzeschi, "Il codice di Perelŕ"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. Wharton, "Ethan Frome"
T. Dreiser, "Jenny Gerhardt"

Lingua e letteratura francese. 
J. Rivičre, "Studi"
P. Claudel, "L'ostaggio", "L'annuncio a Maria"
E. Verhaeren, "Le ore. Le ore della sera" - Belgio, lingua francese
V. Larbaud, "Fermina Márquez"

Lingua e letteratura finlandese. 
J. Aho, "Juha"
C. Péguy, "Il portico del mistero della seconda virtů"

Lingua e letteratura russa. 
M. Gorki, "Valsecca"
I.S. Šmelëv, "Memorie di un cameriere"

Lingua e letteratura svedese. S. Lagerlöf, "La casa di Liljecrona"

Lingua e letteratura romena. 
N. Iorga, "Pensieri"
V. Eftimiu, "Infilati, perlina"

Lingua e letteratura ungherese. 
M. Kaffka, "Colori e anni"
"L'osservatore magiaro" (rivista, dal 1911)
"Oriente" (rivista, dal 1911)
C. Tormay, "Uomini fra le pietre"

Lingua e letteratura serba. 
B. Popovic (a cura), "Antologia della nuova lirica serba" (con molte ed. succ.)
B. Stankovic, "Sangue impuro"

Italia. Escono postumi gli "Scritti" di Vailati.

Esce in Francia "Illusioni del progresso" di Sorel.

Cinema. Alcuni produttori cinematografici indipendenti si stabiliscono in un sobborgo di Los Angeles, 
Hollywood, futura capitale del cinema.

Musica

Inghilterra. R. Zandonai, "Conchita"

Italia. P. Mascagni, "Isabeau"

Russia. I. Stravinskij, "Petruška"

Francia. M. Ravel, "Valses nobles et sentimentales"

Francia. C. Debussy, "Le martyre de Saint Sébastien"

Danimarca. C. Nielsen, "Concerto" per violino e orchestra

Ungheria. B. Bartók, "Il castello del principe Barbablů", "Allegro barbaro"

Francia. L. Lambert, "La Russalka" balletto

Stati Uniti. G.W. Chadwick, "Giuditta"

Stati Uniti. V. Herbert, "Natoma"

Germania. R. Strauss, "Il cavaliere della rosa"

Austria. A. Schönberg, "Harmonielehre"

Russia. A. Skrjabin, "Prometeo"

Scienza

La scoperta del decadimento radioattivo permette di utilizzare alcuni isotopi per determinare l'etŕ delle rocce 
e quindi dei fenomeni geologici: si devono ad A. Holmes i primi esperimenti in questo senso (1911-12).

K. Funk conia il termine vitamine per quei fattori che sono indispensabili all'organismo in piccole quantitŕ e 
che consentono di curare le malattie da carenza.

Chimica. F. Pregl mette a punto la microanalisi organica.

Fisica. E. Rutherford propone il suo modello di atomo, che sarebbe costituito da un nucleo caricato 
positivamente, attorno al quale ruotano gli elettroni.

Chimica. V.N. Ipatieff studia il cracking catalitico del petrolio.

Chimica. F.G. Donnan presenta la sua teoria del potenziale di membrana, ponendo le basi all'osmosi inversa.

Fisica. R.A. Millikan inizia le sue celebri esperienze grazie alle quali dimostrerŕ l'esistenza dell'elettrone e ne 
misurerŕ la carica.

Chimica. Marie Curie riceve il premio Nobel per aver isolato il radio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1912


Protettorato francese sul Marocco.

Creazione del Sahara spagnolo.

In Cina fondazione del Kuo Min Tang.

Fine della guerra italo-turca e sovranitŕ italiana su Tripolitania e Cirenaica.

Prima guerra balcanica: fine del dominio ottomano in Europa.

Italia. Suffragio universale maschile.

Italia. Occupazione del Dodecaneso; pace di Ouchy con l'Impero Ottomano.

Morte dell'imperatore Meiji; inizio dell'era Taisho in Giappone.

Suffragio universale maschile in Argentina.

Buddhismo. Convocazione di un Congresso del buddhismo cinese a Sciangai.

Americhe. Padre A.M. De Agostini inizia la serie delle spedizioni da lui dirette che, in Patagonia e nella 
Terra del Fuoco, raggiungeranno il monte Olivia, la Cordigliera Darwin, i ghiacciai Schiapparelli e Lovisato, 
il Conway, il Fitz Roy, l'altopiano Italia, il monte Torino e il lago Argentino (1930-1931), 
il lago San Martin (2252 m) nel 1936-37, il ghiacciaio Sarmiento e la Cima Est del Sarmiento (2300 m), 
scalata allora (1955-56) per la prima volta da C. Mauri e C. Maffei, detto "gueret".

Arte

G. Severini: "Danzatrice in blu".

Marcoussis: "Natura morta con scacchiera".

R. Wouters: "La vergine folle".

F. Kupka: "Amorfa fuga in due colori e Amorfa cromatico caldo".

J. Gris: "Natura morta con bottiglie e un coltello".

P. Bonnard: "La stanza da bagno".

R. Delaunay: "Finestre".

M. Utrillo: "La rue Norvins".

J. Sluyters: "Fiori in un vaso".

H. Gesellius: Museo nazionale di Helsinki (1905-12).

G. Previati: "Caduta degli angeli".

G. Morandi: "Nature morte" (dal 1912).

E. Nolde: "Santa Maria egiziaca".

Lingua e letteratura francese. 
M. Proust, "Alla ricerca del tempo perduto I. La strada di Swann"
C. Péguy, "Il mistero dei Santi Innocenti", "L'arazzo di santa Genoveffa e di Giovanna d'Arco"
A. France, "Gli dei hanno sete"
P. Valéry, "La giovane Parca" (1912-1917)

Lingua e letteratura italiana. 
G. Papini, "Un uomo finito"
S. Slataper, "Il mio Carso"
F.T. Marinetti, "Manifesto tecnico della letteratura futurista"
B. Marin, "Il non tempo del mare" (in dial. gradese, poesie dal 1912 al 1962, pubbl. 1964)

Lingua e letteratura romena. S.O. Iosif, "Canti"

Lingua e letteratura inglese. J. Conrad, "Racconti di mare e di costa"

Lingua e letteratura neogreca. K. Theotokis, "L'onore e la roba"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Troeltsch, "Le teorie sociali della Chiesa e dei gruppi cristiani"
C.G. Jung, " La teoria della psicanalisi" - Svizzera, lingua ted.
T. Mann, "La morte a Venezia"
G. Heym, "Umbra vitae"
H. Hofmannsthal, "Arianna a Nasso" - Austria (1912, 1916)
K. Kraus, "Nestroy e la posteritŕ" - Austria
G. Benn, "Morgue"
F. Kafka, "Amerika" - Austria (1912-1915, pubbl. post. incompl. 1927)

Lingua e letteratura cilena. C. Pezoa Velis, "Anima cilena" (post.)

Lingua e letteratura olandese. H. Gorter, "Pan" (1912, 1916)

Lingua e letteratura danese. 
H. Pontoppidan, "Il regno dei morti" (1912-1916)
K. Michaëlis, "Il sonno eterno"
G. Gunnarsson, "La famiglia di Borg" (4 voll., 1912-1914)

Lingua e letteratura slovacca. I. Krasko, "Versi"

Lingua e letteratura ucraina. 
L. Ukrajinka, "Canto di bosco", "Il padrone di pietra"
M. Kocjubins'kij, "Le ombre degli avi dimenticati"

Lingua e letteratura croata. J. Kosor, "L'incendio della passione"

Lingua e letteratura ungherese. F. Karinthy, "Cosě scrivete voi"

Lingua e letteratura polacca. W. Orkan, "Un tempo"

Lingua e letteratura brasiliana. A. dos Anjos, "Io"

Lingua e letteratura nordamericana. 
N.V. Lindsay, "Rime da scambiare con il pane"
"Poetry" (rivista fondata da H. Monroe nel 1912)
Z. Grey, "La valle delle sorprese"
T. Dreiser, "Il finanziere"

Lingua e letteratura russa. 
A.A. Achmatova, "Sera"
V.V. Rozanov, "Nell'isolamento quasi un manoscritto"
A.S. Serafimovic, "La cittŕ nella steppa"
I.A. Bunin, "Valsecca"

Lingua e letteratura spagnola. A. Machado, "Campi di Castiglia"

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "Jiban smiriti" (Memorie della mia vita)

Il filosofo statunitense di origine spagnola Georges Santayana si trasferisce in Europa.

Musica

Stati Uniti. C. Ives, "Vote for Names"

Francia. C. Debussy, "Syrinx" per flauto solo

Svizzera. E. Bloch, "Isräel"

Italia. R. Pick-Mangiagalli, "Il salice d'oro"

Musica. W. C. Handy, "Memphis Blues": il blues approda in sala di incisione (Stati Uniti).

Germania. R. Strauss, "Arianna a Nasso"

Germania. R. Strauss, "Josephslegende" (1912-1914)

Austria. A. Schönberg, "Pierrot lunaire"

Scienza

In Germania Wundt pubblica gli "Elementi di psicologia dei popoli".

Max Wertheimer, psicologo tedesco, pubblica il trattato della nuova psicologia della forma: 
"Gestaltpsychologie".

Wittgenstein si trasferisce in Gran Bretagna, a Cambridge, per studiare con Russell.

T.G. Fassenden intuisce il principio dello scandaglio a ultrasuoni che porterŕ negli anni Venti alla costruzione 
dello strumento rivelatosi fondamentale negli studi oceanografici (1912-14).

Sotto lo stimolo della teoria della deriva dei continenti ricevono nuovo impulso gli studi sulle fosse tettoniche 
e sull'orogenesi in generale (1912-13).

G.B. Grassi descrive il ciclo della fillossera.

Astronomia. V.M. Slipher ottiene per la prima volta la misura della velocitŕ relativa di una nebulosa, per mezzo 
del metodo spettroscopico, mediante il quale determinerŕ nei successivi due anni la velocitŕ radiale di varie 
nebulose.

A.L. Wegener formula la teoria della "deriva dei continenti" (1912-15). 
Afferma che il Sial, di cui sono formati i continenti, galleggia sullo strato denso del Sima, per motivi 
prevalentemente astronomici. La teoria gli consente di spiegare fenomeni come l'analogia fra fossili di zone 
molto lontane fra loro, la formazione di catene montuose, i terremoti e il vulcanismo.

Vengono identificate le deidrogenasi, responsabili dell'ossidazione dei composti biologici.

A. Carrel riceve il premio Nobel per i suoi lavori sulle suture vascolari e sui trapianti di vasi sanguigni e organi.

Chimica. A. Stock e altri iniziano lo studio sistematico degli idruri di boro e di silicio.

Fisica. M. von Laue (premio Nobel nel 1914) ottiene la diffrazione dei raggi X, evidenziandone la natura 
elettromagnetica.

Tecnologia. N.G. Dalén riceve il premio Nobel per i suoi apporti alla tecnologia dell'illuminazione.

Matematica. D. Hilbert propone la sua teoria generale delle equazioni integrali come algebra funzionale.

Chimica. E.H. Fischer chiarisce la struttura dei tannini.

Chimica. P. Debye inizia le misure dei momenti dipolari delle molecole.

Sport

Atletica. G. Horine č il primo a superare i 2 m nel salto in alto.

Nuoto. P. Kahanamoku domina le Olimpiadi perfezionando il crawl.

Atletica. Viene fondata la International Amateur Athletic Federation (IAAF).

   Ultima modifica 02-01-2004


1913


Assassinio di Madero e dittatura di Huerta in Messico.

Wilson presidente degli USA.

Canberra capitale dell'Australia.

Riforma costituzionale in Egitto.

Italia. Ultimo rinnovo della Triplice alleanza.

Maggioranza del Kuo Min Tang nel Parlamento cinese.

Italia. "Patto Gentiloni" (ingresso dei cattolici nella vita politica).

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Enver Pasciŕ capo del governo ottomano.

Seconda guerra balcanica.

Africa nera. Morte del negus Menelik.

Americhe. H. Stuck, con H. Karstens, W. Harper e R. Tatun, il 07-06-1913 raggiungono, per primi, 
il South Peak (6194 m), vetta del McKinley, tetto del Nord America.

Arte

P. Mondrian: "Composizione in grigio e giallo".

P. Semeghini: "La casa incantata".

A. Loos: casa sulla Sauraugasse a Vienna.

U. Boccioni: "Forme uniche nella continuitŕ dello spazio".

D.D. Burijuk: "Primavera".

N.S. Goncarova: "Il ciclista".

K.S. Malevic: "Quadrato nero su fondo bianco".

C. Gilbert: Woolworth Building a New York (1911-13).

L. Meidner: "Combattimento sulle barricate".

R. Melli: "Signora con cappello nero".

A. Modigliani: "Teste" (1910-13).

J. Hoffmann: palazzo Stoclet a Bruxelles (1905-13).

G. Balla: "Velocitŕ d'automobile + luci + rumore".

A. Soffici: "Linee e vibrazioni di una persona".

V. Kandinsky: "Composizioni" (1910-13).

Lingua e letteratura francese. 
C. Péguy: "Il denaro", "L'arazzo di Nostra Signora", "Eva"
M. Barrčs, "La collina ispirata"
G. Apollinaire, "Alcools"
Alain-Fournier, "Il grande Meaulnes"
V. Larbaud, "A.O. Barabooth. Giornale intimo"
R. Martin du Gard, "Jean Barois"

Lingua e letteratura russa. 
I.V. Severjanin, "La coppa bollente di tuoni"
A. Belyi, "Pietroburgo"
"Schiaffo al gusto corrente" (manifesto futurista)
A.A. Blok, "La rosa e la croce"
V.V. Rozanov, "Foglie cadute" (1913-1915)
O.E. Mandel'štam, "La pietra"

Lingua e letteratura ucraina. 
L. Ukrajinka, "Orgia"
M. Kocjubins'kij, "Sulla roccia"

Lingua e letteratura tedesca. 
F. Kafka, "Contemplazione" - Austria
G. Trakl, "Poesie" - Austria
S. Freud, "Totem e tabů" - Austria
E. Husserl, "Idee di una fenomenologia pura"

Lingua e letteratura inglese. 
G.B. Shaw, "Pigmalione" - Irlanda
D.H. Lawrence, "Figli e amanti", "Poesie d'amore"
G.K. Chesterton, "L'etŕ vittoriana nella letteratura"

Lingua e letteratura spagnola. M. de Unamuno, "Del sentimento tragico della vita negli uomini e nei popoli"

Lingua e letteratura romena. 
O. Goga, "Dall'ombra dei muri"
I. Agirbiceanu, "Gli arcangeli" (in vol. 1914)
V. Eftimiu, "Il gallo nero"

Lingua e letteratura italiana. 
G. Deledda, "Canne al vento"
C. Rebora, "Frammenti lirici"
G. D'Annunzio, "La Leda senza cigno"
A. Palazzeschi, "L'incendiario"
G. Gozzano, "Verso la cuna del mondo" (pubbl. post. 1917)
L. Pirandello, "I vecchi e i giovani"

Lingua e letteratura slovena. F. Maselj-Podlimbarski, "Signor Franjo"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. Glasgow, "Virginia"
N.V. Lindsay, "Il generale William Booth entra in cielo"

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "The Gardener" (Il giardiniere)

Lingua e letteratura ungherese. G. Lukács, "Storia dell'evoluzione del dramma moderno"

Lingua e letteratura norvegese. 
T. Řrjasaeter, "Gudbrand Langleite" (seguita da "Tra i ponti" e "L'ombra")
J. Bojer, "Il prigioniero che canta"
R.E. Amundsen, "Il Polo sud"

Lingua e letteratura fiamminga. E. Elsschot, "Villa des Roses"

Lingua e letteratura ceca. 
V. Dyk, "Il rinsavimento di Don Chisciotte"
J. Demi, "I miei amici"

Rosa Luxemburg, pensatrice e militante rivoluzionaria, pubblica in Germania "L'accumulazione del capitale".

Karl Jaspers, filosofo e psichiatra tedesco, pubblica "Psicopatologia generale", ispirato alla fenomenologia 
di Husserl.

Husserl pubblica in Germania "Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica".

In Austria Freud compone "Totem e tabu".

Oriente. Radindranath Tagore pubblica i saggi filosofici e politici "Realizzazione del fine supremo". 
Ottiene il Nobel per la letteratura.

Musica

Francia. G. Fauré, "Pénélope"

Russia. N. Roslavec, "Sonata" per violino e pianoforte

Italia. M.E. Bossi, "Giovanna d'Arco"

Francia. G. Charpentier, "Julien"

Germania. M. Reger, "Quattro poemi sinfonici da A. Böcklin" opera 128

Russia. I. Stravinskij, "La sagra della primavera"

Finlandia. J. Sibelius, "Scaramouche"

Italia. I. Montemezzi, "L'amore dei tre re"

Italia. A. Casella, "Notte di maggio"

Francia. C. Debussy, "La boîte ŕ joujoux" balletto

Italia. P. Mascagni, "Parisina"

Cuba. J. Nin, "L'autre"

Francia. A. Roussel, "Le festin de l'araignée" balletto

Scienza

Africa. G. Stefanini, geologo, con il naturalista G. Paoli, esplora il territorio somalo fra l'Uebi Scebeli e il Giuba, 
per studiare le risorse minerarie, le acque del sottosuolo, la flora e l'entomologia agraria.

Asia. F. De Filippi guida un'importante spedizione nel Tibet, con la partecipazione dei geografi O. Marinelli e 
G. Dainelli, visitando le regioni del Karakorum e del Kuenlun (1913-1914).

R. Willstatter e A. Stoll ottengono risultati fondamentali nell'indagine del meccanismo della fotosintesi.

H. Noguchi scopre la spirocheta pallida nel cervello di pazienti morti per paralisi progressiva, dimostrandone 
l'origine sifilitica.

Chimica. L. Michaelis e M.L. Menten formulano l'omonima equazione che descrive la velocitŕ delle reazioni 
catalizzate da enzimi.

Fisica. W.H. Bragg studia la struttura dei cristalli per mezzo dei raggi X, e formula l'omonima legge. 
Riceverŕ il premio Nobel nel 1915.

Tecnologia. Fabbricazione dell'acciaio inossidabile.

Chimica. A. Werner riceve il premio Nobel per la sua teoria dei composti di coordinazione.

Fisica. Van Den Broek e H.G. Moseley dimostrano che il numero di cariche positive nel nucleo atomico č 
uguale al suo numero d'ordine nel sistema periodico (numero atomico).

Tecnologia. Nastri trasportatori mobili vengono impiegati su larga scala da H. Ford nella produzione in serie 
di automobili (catena di montaggio).

Matematica. V. Volterra fonda il calcolo funzionale.

Tecnologia. Realizzazione della lampada elettrica a incandescenza con filamento di tungsteno.

Fisica. H.K. Onnes riceve il premio Nobel per la scoperta della superconduttivitŕ.

Fisica. F. Soddy introduce il concetto di isotopo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1914


Europa. Battaglie di Tannenberg e dei Laghi Masuri: guerra di movimento sul fronte orientale.

In Cina dittatura di Yüan Shih-kai.

Partecipazione indiana allo sforzo bellico britannico.

L'Unione Sudafricana, in guerra a fianco dell'Impero Britannico, conquista l'Africa sudoccidentale tedesca.

Neutralitŕ degli USA.

Assassinio dell'arciduca d'Austria Francesco Ferdinando a Sarajevo (28 giugno).

Il Giappone in guerra: occupazione dei possedimenti tedeschi in Cina.

Europa. Battaglia della Marna: sul fronte occidentale la guerra diventa di posizione.

Italia. Ministero Salandra.

Protettorato britannico su Kuwait ed Egitto; formale annessione di Cipro.

A causa della guerra non entra in vigore l'autonomia irlandese ("Home Rule").

Disordini antimilitaristi nelle Marche e in Emilia (settimana rossa).

Italia. Espulsione di Mussolini dal PSI.

Ultimatum e dichiarazione di guerra dell'Austria-Ungheria alla Serbia; 
entrano nel conflitto Germania, Russia, Belgio, Francia, Gran Bretagna.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Insurrezione senussita in Cirenaica.

Italia. Occupazione dell'Albania meridionale.

Inaugurazione del canale di Panama.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. L'Impero Ottomano entra in guerra a fianco degli Imperi centrali.

Interpretazione restrittiva della Triplice alleanza: Italia neutrale.

Occupazione anglo-francese di Togo e Camerun.

Interventi USA in Messico e Nicaragua.

Partecipazione australiana e neozelandese alla guerra a fianco dell'Impero Britannico.

Occupazione giapponese degli arcipelaghi tedeschi del Pacifico.

Sconfitta di Huerta in Messico; contrasti tra Carranza, Villa e Zapata.

Partecipazione del Canada alla guerra a fianco dell'Impero Britannico.

Un decreto del governo repubblicano cinese stabilisce le norme per il culto civile a Confucio.

Induismo. Compare sulla scena politica indiana Mohandas Karamchand Gandhi.

Cristianesimo. Elezione di Papa Benedetto XV.

Americhe. Cominciano nel 1914 ad opera di F. Teichert le spedizioni alpinistiche con intenti esplorativi della 
Patagonia, fino allo spartiacque regionale.

Artide. Nuova spedizione Shakleton alla ricerca di un eventuale passaggio dal mare di Weddell 
(Atlantico australe) al mare di Ross (Pacifico australe); dopo il naufragio, su un'isola di ghiaccio alla deriva, 
i componenti finiscono prima alle isole Shetland Australi e poi nella Georgia del Sud (1914-1917).

Arte

A. Macke: "Il distacco".

O. Redon: "Il giorno" (1910-14).

Auguste Renoir: "Bagnante seduta".

V. Kandinsky: "Improvvisazioni" (1909-14).

O. Kokoschka: "La sposa del vento".

E. Schiele: "Donna sdraiata in giallo".

R. Duchamp-Villon: "Cavallo".

A. Archipenko: "Pugilatori".

W. Lehmbruck: "Bagnante".

F. Picabia: "Macchine ironiche".

E. Prampolini: "Béguinage".

Eliel Saarinen: stazione ferroviaria di Helsinki (1904-14).

Lingua e letteratura italiana. 
Trilussa, "Uomini e bestie"
D. Campana, "Canti Orfici"
B. Croce, "Letteratura della nuova Italia" (primi 2 voll., succ. fino al 1940)
M. Praga, "La porta chiusa"
F.T. Marinetti, "Zang, tumb, tumb"

Lingua e letteratura francese. 
A. Gide, "I sotterranei del Vaticano"
A. France, "La rivolta degli angeli"
R. Martin du Gard, "Il testamento di papŕ Leleu"

Lingua e letteratura ceca. S.K. Neumann, "Libro delle foreste, delle acque e dei poggi"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E.R. Burroughs, "Tarzan delle scimmie"
R. Frost, "A nord di Boston"
N.V. Lindsay, "Il Congo e altre poesie"
T. Dreiser, "Il titano"

Lingua e letteratura russa. 
V.V. Majakovskij, "Vladimir Majakovskij"
A.A. Achmatova, "Rosario"

Lingua e letteratura cilena. G. Mistral, "Sonetti della morte"

Lingua e letteratura tedesca. 
F. Kafka, "Il processo" - Austria (1914-1924, pubbl. post. 1925)
S. George, "La stella dell'alleanza"
A. Stramm, "Sancta Susanna"

Lingua e letteratura romena. N. Iorga, "Constantin Brancoveanu"

Lingua e letteratura inglese. 
E.M. Forster, "Maurizio" (pubbl. post. 1971)
J. Joyce, "Gente di Dublino" - Irlanda
W.B. Yeats, "Responsabilitŕ" - Irlanda

Lingua e letteratura spagnola. 
R. Gómez de la Serna, "Il dottore inverosimile"
J.R. Jiménez. "Platero e io" (ampl. succ.)

Lingua e letteratura svedese. S. Lagerlöf, "L'imperatore del Portogallo"

Lingua e letteratura ungherese. C. Tormay, "La vecchia casa"

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "Dak ghar" (L'ufficio postale)

Lingua e letteratura portoghese. M. Sá-Carneiro, "Dispersione"

Esce in Gran Bretagna "La nostra conoscenza del mondo esterno" di Russell.

In Spagna José Ortega y Gasset pubblica le "Meditazioni sul Chisciotte".

Viene assassinato in Francia Jean Jaurčs, sostenitore del pacifismo negli organismi internazionali, alle 
soglie della guerra mondiale.

Teatro. Prima messa in scena del "Pigmalione" di B. Shaw (Gran Bretagna)

Musica

Norvegia. C. Sinding, "Il monte sacro"

Francia. H.B. Rabaud, "Mârouf savetier du Caire"

Russia. I. Stravinskij, "Le Rossignol"

Messico. M.M. Ponce, "Balada mexicana" per pianoforte

Stati Uniti. C. Ives, "The Rainbow", "New England Symphony"

Germania. M. Reger, "Variazioni e fuga su un tema di G.P. Telemann" opera 134

Austria. A. Berg, "Tre pezzi" per orchestra opera 6

Italia. G.F. Malipiero, "Canossa"

Argentina. C. Lopez Buchardo, "El sueńo de Alma"

Francia. J. Ibert, "Noël en Picardie"

Italia. R. Zandonai, "Francesca da Rimini"

Spagna. M. de Falla, "Siete canciones populares espańolas"

Francia. A. Dupuis, "La Chanson d'Halewyn"

Scienza

Lo svizzero Carl Gustav Jung, psicanalista, allievo di Sigmund Freud, pubblica "Il contenuto della psicosi".

John Broadus Watson pubblica "Il comportamento: introduzione alla psicologia comparata", testo di 
riferimento del behaviorismo (comportamentismo).

Chimica. E.C. Kendall isola la tiroxina.

Chimica. S. Shibata studia gli spettri di assorbimento nell'ultravioletto e nel visibile, per individuare la struttura 
dei composti di coordinazione.

Matematica. A.A. Fraenkel fornisce una nozione di anello.

Tecnologia. I semafori vengono installati agli incroci negli Stati Uniti.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1915


Asia centrorientale. Rientro in patria di Gandhi dal Sudafrica; riunificazione del Partito del congresso indiano.

Guerra sottomarina tedesca anche contro le navi neutrali.

Disfatta della Serbia e del Montenegro.

Successi austro-tedeschi in Galizia, Bucovina, Polonia e Lituania.

Europa. Conferenza dell'Internazionale socialista a Zimmerwald

La Bulgaria entra nel conflitto a fianco degli Imperi centrali.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Sbarco dell'Intesa a Gallipoli.

Nordamerica. Affondamento del "Lusitania" da parte dei Tedeschi.

Occupazione USA di Haiti.

Italia. Patto di Londra; denuncia della Triplice alleanza.

Italia. Agitazioni interventiste ("radiose giornate di maggio").

Italia. Dichiarazione di guerra all'Austria-Ungheria e alla Turchia (23 maggio).

Europa. "Lega di Spartaco".

Vittoria di Carranza su Villa in Messico.

Nuovi massacri degli Armeni.

Italia. Prime offensive sull'Isonzo.

Arte

M. Weber: "Ristorante cinese".

C. Brâncusi: "La Maiastra".

M.F. Larionov: "Il sole di mezzanotte".

Lingua e letteratura svedese. D. Andersson, "Canti del carbonaio"

Lingua e letteratura danese. 
J.C.L. Knudsen, "Jutlandesi" (2 voll., 1915-1917)
L.D. Holstein, "Foglie"

Lingua e letteratura ceca. 
V. Dyk, "L'incantatore di topi"
V. Nazor, "L'orso bruno"

Lingua e letteratura italiana. 
C. Govoni, "Rarefazioni"
B. Croce, "Teoria e storia della storiografia" (in ted., in it. 1917)
R. Serra, "Esame di coscienza d'un letterato"

Lingua e letteratura portoghese. F. Pessoa. "Ode marittima" (con lo pseud. A. de Campos)

Lingua e letteratura guatemalteca. R. Arévalo Martínez, "L'uomo che pareva un cavallo"

Lingua e letteratura tedesca. 
G. Meyrink, "Il Golem"
F. Kafka, "La metamorfosi" - Austria

Lingua e letteratura russa. 
M.A. Kuzmin, "Naviganti viaggiatori"
A.I. Kuprin, "La fossa"

Lingua e letteratura francese. R. Rolland, "Al di sopra della mischia"

Lingua e letteratura messicana. E. Gonzáles Martínez, "La morte del cigno"

Lingua e letteratura nordamericana. H.L. Masters, "Antologia di Spoon River"

Lingua e letteratura polacca. J. Weyssenhoff, "La foresta"

Lingua e letteratura ungherese. "Azione" (rivista, dal 1915)

Lingua e letteratura inglese. W.S. Maugham, "Schiavitů umana"

Musica

Germania. M. Reger, "Requiem", "Suites" per viola, "Tre Suites" per violoncello, 
"Variazioni e fuga su un tema di Mozart" opera 132

Francia. A. Honegger, "Hommages ŕ Ravel"

Grecia. M. Kalomiris, "Il capomastro"

Francia. G. Fauré, "Le jardin clos" opera 106

Spagna. M. de Falla, "El Amor brujo"

Italia. F.F. Ghedini, "Gringoire"

Italia. A. Casella, "Pupazzetti"

Italia. I. Pizzetti, "Fedra"

Italia. A. Franchetti, "Notte di leggenda"

Svizzera. E. Bloch, "Schelomo"

Italia. U. Giordano, "Madame Sans Gęne"

Polonia. K. Szymanowski, "Mythes" poema per pianoforte e violino

Asia. Il norvegese C. Lumholtz esplora l'isola del Borneo.

Scienza

Astronomia. Si apre il grande dibattito tra Shapley e Curtis riguardo alla struttura e alle dimensioni della 
Via Lattea e delle galassie esterne (1915-20).

Tecnologia. Viene costruito un aeroplano interamente metallico.

Fisica. Albert Einstein pubblica un nuovo fondamentale lavoro con il quale fonda la teoria della 
relativitŕ generale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1916


"Strafexpedition" austriaca in Trentino.

Rivolta araba guidata da Lawrence.

Rielezione di Wilson alla presidenza degli USA.

Reintroduzione della Costituzione del 1912 in Cina.

Offensiva turca in Mesopotamia.

Rivolgimenti dinastici in Etiopia.

Italia. Formazione del ministero Boselli.

Agitazioni antifrancesi in Vietnam.

Estensione dell'autogoverno filippino.

Conquista di Gorizia.

Accordi Sykes-Picot sulla spartizione anglo-francese del Vicino Oriente.

Accordi russo-giapponesi su Cina e Mongolia.

Carlo I succede a Francesco Giuseppe sul trono absburgico.

Capitolazione tedesca in Africa orientale.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. L'Higiaz si rende indipendente dagli Ottomani.

Entrano nel conflitto a fianco dell'Intesa Portogallo e Romania (subito sconfitta dagli Imperi centrali).

Insurrezione antibritannica degli indipendentisti irlandesi.

Europa. Battaglia di Verdun.

Italia. Dichiarazione di guerra alla Germania.

Patto di Lucknow per l'autogoverno tra indu e musulmani in India.

Scissione laburista in Australia: costituzione del partito nazionalista.

Successo radicale in Argentina: Irigoyen presidente.

Assemblea costituente in Messico.

La Danimarca cede le isole Vergini agli USA.

Intervento USA nella Repubblica Dominicana.

Formale costituzione di un regno indipendente di Polonia.

J.F. Ruhterford dŕ al movimento dei russelliti un rigido ordinamento teocratico. 
Da questo momento si cominciano a chiamare Testimoni di Geova.

Arte

C. Permeke: "Lo straniero".

N. Gabo: "Testa costruita n. 2".

A. Pevsner: "Assenzio".

Lingua e letteratura svedese. 
M. Koch, "Il bel mondo"
P. Lagerkvist, "Angoscia"

Lingua e letteratura ceca. 
I. Olbracht, "La prigione piů tetra"
K.M. Capek-Chod, "La turbina"

Lingua e letteratura italiana. 
G. Ungaretti, "Il porto sepolto"
E. Cecchi, "Pesci rossi" (art., 1916 e segg. fino al 1920)
G. D'Annunzio, "Notturno" (riord. succ.)
V. Cardarelli, "Prologhi"

Lingua e letteratura peruviana. J.M. Eguren, "La canzone dei simboli"

Lingua e letteratura spagnola. 
V. Blasco Ibáńez, "I quattro cavalieri dell'Apocalisse"
J. Ortega y Gasset, "Lo spettatore" (1916 e segg. fino al 1928)
R. Pérez de Ayala, "Prometeo", "Luce domenicale", "La caduta della casa Limones" (trilogia)
R. Pérez de Ayala, "Il sentiero innumerevole"

Lingua e letteratura fiamminga. 
P.A. van Ostaijen, "Music-Hall"
F. Timmermans, "Pallieter"

Lingua e letteratura giapponese. Tayama Katai, "Toki wa sugiyuku" (Il tempo passa)

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "Stray Birds" (Uccelli migranti)

Lingua e letteratura russa. 
N.N. Aseev, "Oksana"
S.A. Esenin, "Radunica"
I.A. Bunin, "Il signor di San Francisco"
M.A. Vološin, "Aspetti della creazione"

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Bahr, "Ascensione" - Austria
M. Brod, "Tycho Brahe e il suo cammino verso Dio" - Austria
S. Freud, "Introduzione allo studio della psicoanalisi" - Austria

Lingua e letteratura finlandese. E.I. Södergran, "Poesie" (in sved.)

Lingua e letteratura inglese. J. Joyce, "Dedalus: ritratto dell'artista da giovane" - Irlanda

Lingua e letteratura nordamericana. 
C. Sandburg, "Poesie di Chicago"
A. Lowell, "Uomini, donne e spettri"

Lingua e letteratura francese. A. Gide, "Se il grano non muore" (iniz. 1916, pubbl. 1926)

Lingua e letteratura romena. 
V. Voiculescu, "Poesie" (accr. 1944)
G. Bacovia, "Piombo"

Lingua e letteratura olandese. "La marea" (rivista, dal 1916)

Husserl č professore a Friburgo.

Viene edito in Svizzera, a cura degli allievi, il "Corso di linguistica generale" di Ferdinand de Saussure, 
rifondatore della linguistica contemporanea.

Italia. Esce l'opera di Gentile "Teoria generale dello spirito come atto puro".

Lenin scrive "L'imperialismo fase suprema del capitalismo".

In Germania Einstein compie il lavoro sulla relativitŕ generale.

Cinema. D.W. Griffith, "Intolleranza": 
sperimentazioni determinanti per l'evoluzione del linguaggio cinematografico (Stati Uniti)

Musica

Italia. O. Respighi, "Fontane di Roma"

Stati Uniti. E. Granados y Campińa, "Goyescas"

Ungheria. B. Bartók, "Suite" per pianoforte, "Il principe di legno"

Francia. A. Honegger, "Six počmes de G. Apollinaire"

Francia. Max d'Ollone, "Les amants de Rimini"

Danimarca. C. Nielsen, "Sinfonia l'Inestinguibile"

Stati Uniti. C. Ives, "At the River"

Scienza

Oceania. H.E. Gregory, viaggiatore e geologo statunitense, esplora il deserto Australiano.

Fisica. K. Schwarzschild presenta una prima soluzione dell'equazione di Einstein, di interesse cosmologico.

Matematica. O.J. Smidt pubblica un trattato sistematico sulla teoria astratta dei gruppi.

Chimica. W. Kossel, elaborando le idee di Werner, propone un modello elettrostatico fra metallo, centrale, 
e leganti nei composti di coordinazione (1916-22).

Chimica. G.N. Lewis propone la sua teoria del legame covalente come compartecipazione di un doppietto 
elettronico (1916-18).

Chimica. W. Kossel interpreta la formazione di ioni stabili come la tendenza a raggiungere la configurazione 
elettronica dei gas rari.

Fisica. C.T.R. Wilson e A.J.W. Sommerfeld introducono indipendentemente l'idea di orbitali elettronici ellittici, 
perfezionando cosě il modello atomico di Bohr (Sommerfeld, 1916).

   Ultima modifica 02-01-2004


1917


Rivoluzione di febbraio e poi di ottobre in Russia.

Governo di unione nazionale in Australia.

Intervento USA a Cuba.

Nuova Costituzione messicana: Carranza presidente.

Promessa dell'autogoverno all'India.

Indipendenza di fatto dei generali delle province ("signori della guerra") dal governo centrale cinese.

Accordi nippo-statunitensi sulla Cina.

Ingresso del Brasile e degli Stati centroamericani nella guerra mondiale a fianco dell'Intesa.

Siam e Cina entrano nella guerra mondiale a fianco dell'Intesa.

La Germania dichiara la guerra sottomarina indiscriminata.

Offensiva dell'Intesa in Palestina, Arabia e Mesopotamia.

Ingresso della Grecia nel conflitto a fianco dell'Intesa.

Uscita della Romania dal conflitto.

Ingresso degli USA nella guerra a fianco dell'Intesa.

Servizio militare obbligatorio in Canada.

Italia. Rotta di Caporetto e resistenza sul Piave: 
Diaz a capo dello Stato Maggiore, Orlando presidente del Consiglio (24 ottobre).

Disordini a Torino per le restrizioni alimentari.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Dichiarazione Balfour sul "focolare ebraico".

Modifica dello status di Portorico.

Cristianesimo. Viene promulgato il nuovo codice di diritto canonico.

Arte

G. De Chirico: "Ettore e Andromaca".

P. Klee: "Ab ovo".

R. D'Aronco: Palazzo Comunale di Udine (1908-17).

C. Rohlfs: "Coppia che balla".

C. Schad: "Traumatismo".

J. Lipschitz: "Uomo con mandolino".

C. Carrŕ: "La musa metafisica".

G.T. Rietveld: "Sedia rosso-blu".

Lingua e letteratura tedesca. 
G. Benn, "Carne"
G. Kaiser, "Il corallo" (seguito da "Gas I" e "Gas II")
R. Walser, "La passeggiata" - Svizzera, lingua ted.

Lingua e letteratura spagnola. 
J.R. Jiménez, "Diario di un poeta appena sposato"
R. Pérez de Ayala, "Le maschere"
A. Machado, "Poesie complete" (ed. ampl. 1928, 1933, 1936)

Lingua e letteratura danese. 
E. Bönnelücke, "I canti dell'asfalto"
M. Andersen-Nexř, "Ditte, figlia dell'uomo" (5 voll., 1917-1921)
E. Bönnelücke, "Fuoco e gioventů"

Lingua e letteratura russa. 
B.L. Pasternak, "Mia sorella la vita" (pubbl. 1922)
A.A. Achmatova, "Lo stormo bianco"

Lingua e letteratura svedese. A. Österling, "Il libro degli idilli"

Lingua e letteratura cilena. E. Barrios, "Un uomo finito"

Lingua e letteratura nordamericana. 
U. Sinclair, "King Coal"
H. Monroe (a cura), "La nuova poesia" (antologia, ed. ampl. 1932)
E.A. Robinson, "Merlino (in trilogia con "Lancilotto" e "Tristano")

Lingua e letteratura ceca. K.M. Capek-Chod, "Antonín Vondrejc" (2 voll., 1917-1918)

Lingua e letteratura slovena. I. Cankar, "Immagini dai sogni"

Lingua e letteratura italiana. L. Pirandello, "Cosě č (se vi pare)", "Il piacere dell'onestŕ"

Lingua e letteratura norvegese. K. Hamsun, "Il risveglio della terra"

Lingua e letteratura bulgara. M. Georgiev, "Tre racconti"

Lingua e letteratura argentina. L. Lugones, "Libro dei paesaggi"

Lingua e letteratura messicana. A. Reyes, "Visione di Anáhuac"

Lingua e letteratura inglese. W.B. Yeats, "I cigni selvatici a Coole" - Irlanda

Lingua e letteratura svedese. D. Andersson, "Ballate nere"

Si pubblica in Germania "La storia dell'astrologia" di Franz Boll e Carl Bezold, due dotti storici che danno 
inizio a un orientamento della ricerca storico-filosofica rappresentata nel Warburg and Courtauld Institute, 
fondato negli anni Venti e trasferito a Londra alla fine dei Trenta.

Italia. Croce pubblica "Teoria e storia della storiografia".

Italia. Escono i due volumi di "Sistema di logica come teoria del conoscere" di Gentile (1917-1922).

Italia. Vilfredo Pareto, matematico, filosofo, sociologo, pubblica "Trattato di sociologia generale".

Musica

Francia. E. Satie, "Parade" balletto, "Sonatine bureaucratique"

Stati Uniti. C. Ives, "Tom Sails Away"

Spagna. M. de Falla, "El corregidor y la molinera"

Grecia. K. Kalomiris, "L'anello della madre"

Italia. G. Puccini, "La Rondine"

Italia. O. Respighi, "Antiche arie e danze per liuto"

Germania. H. Pfitzner, "Palestrina"

Italia. G.F. Malipiero, "Pause del silenzio"

Austria. A. Berg, "Wozzeck" (1917-1921)

Francia. A. Honegger, "Prélude pour 'Aglavaine et Sélysette' de Maeterlinck"

Polonia. K. Szymanowski, "Masques" opera 34

Russia. S. Prokofiev, "Primo Concerto" per violino e orchestra opera 19, 
"Visioni fuggitive" opera 22 per pianoforte, "Sinfonia classica" in re magg. opera 25, 
"Sono in sette" cantata opera 30

Italia. P. Mascagni, "Lodoletta"

Italia. F. Busoni, "Arlecchino e Doktor Faust" (1917-1924)

Francia. M. Ravel, "Tombeau de Couperin"

Inghilterra. E. Elgar, "The Sanguine Fan"

   Ultima modifica 02-01-2004


1918


Offensiva di Vittorio Veneto e rotta austriaca (29 ottobre); sbarco a Trieste e Fiume; armistizio di Villa Giusti.

Nordamerica. "14 punti" di Wilson.

Primo nucleo del movimento nazionalista Wafd in Egitto.

Col trattato di Brest-Litovsk la Russia esce dal conflitto (3 marzo); inizia la guerra civile.

Consiglio consultivo indonesiano.

Dominio dei generali "bianchi" nella Siberia russa.

Frammentazione del potere in Cina; lotta tra l'esecutivo di Pechino e quello di Canton.

Battaglie del Piave.

Europa. Armistizio tra Imperi centrali e Intesa.

Resa della Bulgaria e abdicazione di re Ferdinando I.

Abdicazione di Guglielmo II di Germania e proclamazione della repubblica.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Armistizio turco-britannico a Mudhros.

Abdicazione di Carlo I d'Austria e proclamazione delle repubbliche cecoslovacca, austriaca, ungherese, 
polacca e del regno serbo-croato-sloveno.

Arte

S. Mac Donald-Wright: "Sincronia orientale in blu-verde".

T. van Doesburg: "Composizione in bianco e nero".

G. Balla: "Trasformazione forme-spiriti".

M. Iancu: "Petite architecture-lumičre" (1917-18).

G. Grosz: "La caduta".

Lingua e letteratura brasiliana. J.B.M. Lobato, "Urupes"

Lingua e letteratura italiana. 
G. Boine, "Frantumi", "Plausi e botte"
L. Pirandello, "Il berretto a sonagli"

Lingua e letteratura francese. 
C.F. Ramuz, "Storia del soldato" - Svizzera, lingua francese (mus. da I. Stravinskij)
G. Apollinaire, "Calligrammi"
M. Proust, "Alla ricerca del tempo perduto II. All'ombra delle fanciulle in fiore"
T. Tzara, "Manifesto Dada", "Venticinque poesie"
A. Gide, "La sinfonia pastorale", "Corydon"

Lingua e letteratura svedese. S.C.H. Lidman, "La casa delle vecchie zitelle"

Lingua e letteratura norvegese. O. Duun, "La gente di Juvik" (6 voll., 1918-1923)

Lingua e letteratura inglese. 
P.G. Wodehouse, "Jim di Piccadilly"
K. Mansfield, "Preludio e altri racconti" - Nuova Zelanda
J. Joyce, "Esuli" - Irlanda

Lingua e letteratura russa. 
N.S. Gumilëv, "Mik. Poema africano"
A.A. Blok, "Il giardino degli usignoli", "Gli Sciti"
A. Belyi, "Cristo č risorto"
V.V. Majakovskij, "Mistero buffo"

Lingua e letteratura giapponese. Nagai Kafu, "Ame shosho" (Pioggia silenziosa)

Lingua e letteratura tedesca. 
O. Spengler, "Il tramonto dell'Occidente" (seconda parte 1922)
C. Morgenstern, "Gradini"
E. Bloch, "Spirito dell'utopia"
G. Kaiser, "Gas I"

Lingua e letteratura cinese. Lu Hsün, "K'uang jen jih-chi" (Diario di un pazzo)

Lingua e letteratura ucraina. P. Tycyna, "Clarinetti di sole"

Lingua e letteratura ceca. S.K. Neumann, "Nuovi canti"

Lingua e letteratura cilena. V. Huidobro, "Ecuatorial"

Lingua e letteratura spagnola. R. Gómez de la Serna, "Greguerías" (1918 e segg. fino al 1955)

Lingua e letteratura bulgara. J. Jovkov: "Compaesani"

Lingua e letteratura finlandese. E.I. Södergran, "La lira di settembre" (in sved.)

Lingua e letteratura ungherese. 
M. Kaffka, "Sulla strada della vita"
G. Juhász, "Vendemmia tarda"

Lingua e letteratura portoghese. F. Pessoa, "35 Sonetti"

Lingua e letteratura slovena. I. Pregeli, "L'ultimo ribelle" (1918-1919)

Lingua e letteratura peruviana. C. Vallejo, "Gli araldi negri"

Bertrand Russell viene arrestato e incarcerato per sei mesi, per la propaganda pacifista.

Esce "Stato e rivoluzione" di Lenin.

Muore in Finlandia Georgij Valentinovic Plechanov, pensatore e politico sovietico, autore di opere di 
divulgazione del materialismo e del marxismo.

Oswald Spengler pubblica i due volumi de 
"Il tramonto dell'Occidente. Lineamenti di una morfologia della storia universale", 
considerato il capolavoro della "letteratura della crisi" (1918-1922).

Esce in Austria "Prassi e teoria della psicologia individuale" di Alfred Adler, discepolo di Freud, da cui si 
stacca per fondare la Societŕ di psicologia individuale.

Teatro. V.E. Mejerchol'd allestisce il "Mistero buffo" di V. Majakovskij (URSS).

Musica

Italia. G.F. Malipiero, "Le sette canzoni"

Francia. A. Honegger, "Le dit des yeux du monde"

Musica. Al teatro Olimpia di Palermo si rappresenta la prima sceneggiata.

Stati Uniti. C. Loeffler, "Shanewis"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Taras Bulba"

Russia. I. Stravinskij, "La storia del soldato"

Ungheria. Z. Kodály, "Serenata" per due violini e viola

Italia. R. Pick-Mangiagalli, "Il carillon magico"

Italia. G. Puccini, "Trittico"

Germania. P. Hindemith, "Sonata" per violino e pianoforte opera 11

Italia. I. Montemezzi, "La nave"

Brasile. H. Villa-Lobos, "Jesús"

Scienza

Chimica. W. Dempster e successivamente F.W. Aston sviluppano la spettrometria di massa.

Chimica. F. Haber riceve il premio Nobel per la sintesi industriale dell'ammoniaca dagli elementi.

Fisica. Max Planck riceve il premio Nobel per la scoperta del quanto d'azione.

Fisica. Nel 1918 W. Dempster e nel 1919 F. Aston realizzano lo spettrometro di massa.

Tecnologia. Introduzione del film sonoro.

Chimica. E. Mohr, riprendendo le idee di H. Sachse, fonda l'analisi conformazionale.

Sport

Ciclismo. F. Girardengo vince la prima delle sue sei Milano-Sanremo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1919


12-01 >28-06: conferenza di Versailles.

Italia. Orlando e Sonnino alla conferenza della pace.

Scioperi e disordini in USA; il Senato non ratifica il trattato di Versailles.

Italia. Inizio del "biennio rosso".

Disordini a Buenos Aires ("settimana tragica").

Secondo governo di Leguía in Perů.

Italia. Fondazione dei "fasci di combattimento" e del Partito popolare.

Assassinio di Zapata in Messico.

Movimento xenofobo del "4 maggio" in Cina.

Applicazione della Costituzione di Batlle Ordóńez in Uruguay.

Effimeri governi bolscevichi in Ungheria e Germania.

Italia. Prime elezioni col sistema proporzionale: vittoria del PSI.

Africa nera. Spartizione delle colonie tedesche tra Gran Bretagna e Francia; mandato al Sudafrica sull'Africa 
sudoccidentale (Namibia); compensi minori a Belgio e Portogallo.

Intervento USA in Costa Rica.

Divisione dei possedimenti tedeschi nel Pacifico e in Nuova Guinea tra Giappone, Australia e 
Nuova Zelanda (1919-1921).

Italia. D'Annunzio occupa Fiume.

Costituzione di Weimar in Germania.

Costituzione a Mosca della III Internazionale.

Proclamazione unilaterale della Repubblica d'Irlanda.

Rifiuto arabo alla spartizione anglo-francese del Vicino Oriente.

Europa. Diffusi disordini sociali.

Primo congresso panafricano a Parigi.

Terza guerra afghana contro i Britannici: riconoscimento dell'indipendenza (trattato di Rawalpindi).

Protettorato britannico sulla Persia.

Agitazioni nazionalistiche in India.

Inizio della riscossa turca di Mustafa Kemal.

Europa. Apertura della conferenza della pace a Parigi (trattati di Versailles, Saint-Germain e Neuilly; 
approvazione del patto della Societŕ delle nazioni - 28 aprile).

Assegnazione al Giappone dei possedimenti tedeschi in Cina.

Accordi Fŕisal-Weizmann sull'emigrazione ebraica in Palestina.

Arte

F. De Pisis: "Natura morta isterica".

A. Loos: casa Strasser a Vienna.

H. Poelzig: Grosses Schauspielhaus a Berlino.

M. Slevogt: "La Pavlova".

M. Reviglione: "Ritratto in nero".

L. Lisickij: "Proun".

Lingua e letteratura italiana. 
F.T. Marinetti, "Le parole in libertŕ futuriste" (in francese)
L. Pirandello, "L'uomo, la bestia e la virtů"
"La Ronda" (rivista di V. Cardarelli e altri, 1919-1923)
G. Ungaretti, "Allegria di naufragi"

Lingua e letteratura slovacca. Hviezdoslav, "Sonetti insanguinati"

Lingua e letteratura croata. A. Cesarec, "Versi"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. Pound, "Cantos" (1919 e segg., pubbl. 1925 e segg. fino al 1970, post. 1973)
H.L. Mencken, "La lingua americana" (nuove ed. ampl. fino al 1936)
S. Anderson, "Winesburg, Ohio" (it. Racconti dell'Ohio)
H.L. Mencken, "Pregiudizi" (nuove ed ampl. fino al 1927)
J. Reed, "I dieci giorni che sconvolsero il mondo"

Lingua e letteratura bulgara. I. Vazov, "Ho sentito il profumo di lillŕ"

Lingua e letteratura danese. E. Bönnelücke, "Gli Spartani"

Lingua e letteratura svedese. H. Bergman, "Markurell"

Lingua e letteratura russa. B.M. Ejchenbaum, "Come č fatto 'Il cappotto' di Gogol'"

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Hofmannsthal, "La donna senz'ombra e altri racconti" - Austria
T. Mann, "Padrone e cane"
F. Kafka, "Un medico di campagna" - Austria
G. Benn, "L'io moderno"

Lingua e letteratura lettone. J. Rainis, "Giuseppe e i suoi fratelli"

Lingua e letteratura romena. L. Blaga, "I poemi della luce"

Lingua e letteratura neogreca. K. Kariotakis, "Opera omnia" (opere del 1919 e segg. fino al 1927, pubbl. post. 1938)

Lingua e letteratura finlandese. 
F.E. Sillanpää, "Santa miseria"
J. Lehtonen, "La valle del canneto" (2 voll., 1919-1920)

Lingua e letteratura francese. R. Rolland, "Colas Breugnon"

Lingua e letteratura olandese. J. Huizinga, "Autunno del medioevo"

Lingua e letteratura boliviana. A. Argüedas, "Razza di bronzo"

Lingua e letteratura brasiliana. A.H. de Lima Barreto, "Vita e morte di M.J. Gonzaga de Sá"

Italia. Gramsci fonda "L'Ordine nuovo".

Il filosofo e teologo Karl Barth pubblica in Germania "Commentario della lettera di Paolo ai Romani".

Cinema. R. Wiene, "Il gabinetto del dottor Caligari": 
opera chiave del cinema espressionista tedesco (Germania)

Musica

Ungheria. B. Bartók, "Il mandarino meraviglioso"

Stati Uniti. C. Ives, "In Flanders Fields"

Germania. R. Strauss, "La donna senz'ombra"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Káta Kabanová" (1919-1921)

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Balada blanická"

Italia. G.F. Malipiero, "Pantea"

Russia. S. Prokofiev, "L'amore delle tre melarance"

Russia. S. Prokofiev, "L'angelo di fuoco" (1919-1927)

Francia. D. Milhaud, "Machines agricoles"

Spagna. M. de Falla, "El sombrero de tres picos"

Francia. J. Ibert, "Le počte et la fée"

Germania. P. Hindemith, "Primo Quartetto" per archi opera 10

Spagna. M. de Falla, "El retablo de Maese Pedro" (1919-1922)

Italia. O. Respighi, "La boutique fantastique"

Scienza

Astronomia. Una spedizione astronomica osserva la deviazione dei raggi delle stelle, predetta da Einstein 
come conseguenza del campo gravitazionale del Sole.

J. Bordet riceve il premio Nobel per le sue scoperte nel campo dell'immunologia.

Fisica. E. Rutherford ottiene la prima trasformazione artificiale di un elemento in un altro.

Chimica. M. Born e A. Landé studiano teoricamente il legame ionico e ne analizzano l'energia in gioco per 
mezzo del ciclo termodinamico detto di Born-Aber.

Chimica. I. Langmuir elabora la sua teoria dell'affinitŕ chimica.

Sport

Nuoto. S. Lenglen inaugura il suo periodo di imbattibilitŕ, che durerŕ sette anni.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1920


16-01: a Parigi si riunisce il consiglio della Societŕ delle Nazioni.

Ingresso di Ho Chi Minh nel Partito comunista francese.

Europa. "21 punti" della III Internazionale.

Concessione britannica dell'autonomia all'Irlanda.

Europa. Proclamazione di Danzica cittŕ libera.

Alleanza ceco-iugoslava (trattato di Belgrado).

Trattato di Sčvres fra Turchia e Intesa.

Effimera indipendenza dell'Armenia e di un Regno di Siria sotto Fŕisal.

Guerra russo-polacca.

Ghandi capo spirituale del nazionalismo indiano.

Insurrezione nazionale in Iraq.

Suffragio femminile in USA.

Italia. Trattato di Rapallo con la Iugoslavia.

Italia. Ammutinamenti militari e abbandono dell'Albania.

In Germania "putsch" di Kapp; formazione del partito nazionalsocialista.

Italia. Occupazione rivoluzionaria delle fabbriche.

Con l'entrata in vigore del XVIII emendamento inizia il proibizionismo negli USA.

Italia. Inizio dell'offensiva fascista nelle campagne padane.

Mandati della Gran Bretagna su Mesopotamia e Palestina, della Francia su Libano e Siria.

Alessandri alla presidenza del Cile.

Sconfitta di Carranza in Messico: Obregón presidente.

Horthy reggente d'Ungheria; trattato del Trianon con l'Intesa.

Induismo. Muore Tilak, capo del movimento di liberazione nazionale del Deccan.

Arte

O. Zadkine: "La bella serva".

K. Schwitters: Merzbau.

C.E. Oppo: "La fidanzata".

V.E. Tatlin: monumento alla III Internazionale (1919-20).

O. Rosai: "Giocatori di toppa".

Lingua e letteratura lettone. J. Rainis, "Diario di Dagda" (1920-1925)

Lingua e letteratura bulgara. D. Debeljanov, "Poesie"

Lingua e letteratura nordamericana. 
F.S. Fitzgerald, "Di qua dal paradiso"
E. O'Neil, "Al di lŕ dell'orizzonte"
E. Pound, "Hug Selwyn Mauberley"
S. Lewis, "Main Street"

Lingua e letteratura cilena. 
P.C. Prado, "Alsino"
M. Latorre, "Zurzulita"

Lingua e letteratura ceca. K. Capek, "R.U.R."

Lingua e letteratura spagnola. 
R.M. del Valle Inclán, "Parole divine"
F. García Lorca, "Poeta a New York" (dopo il 1929, pubbl. post. 1940)
M. de Unamuno, "Il Cristo di Velázquez", "Tre novelle esemplari"

Lingua e letteratura ungherese. G. Lukács, "Teoria del romanzo" (in ted., 1920)

Lingua e letteratura polacca. S.I. Witkiewicz, "Loro"

Lingua e letteratura finlandese. E.I. Södergran, "La terra che non esiste" (in sved., fino al 1923, pubbl. post. 1925)

Lingua e letteratura svedese. S. Siwertz, "Destino di sparviere"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Toller, "Uomo massa"
H. Hofmannsthal, "Andrea o i ricongiunti" - Austria (fino al 1929, pubbl. post. 1932)
F. Kafka, "Lettere a Milena" - Austria (1920-1922, pubbl. post. 1952)
R.M. Rilke, "Versi e prose postume" - Austria (fino al 1926, pubbl. post. 1929)
G. Kaiser, "Gas II"

Lingua e letteratura norvegese. 
S. Undset, "Kristin Lavransdatter" (1920-1922)
P. Egge, "Dentro i fiordi"
T. Řrjasaeter, "Tra i ponti"

Lingua e letteratura danese. 
L.D. Holstein, "Muschio e terriccio"
G. Gunnarsson, "Beati i semplici"
S. Borberg, "Nessuno"

Lingua e letteratura italiana. 
F. Tozzi, "Tre croci"
Trilussa, "Lupi e agnelli", "Le favole"
S. Quasimodo, "Acque e terre" (dal 1920 al 1929, pubbl. 1930)
Vamba, "Il giornalino di Gian Burrasca"
C. Sbarbaro, "Trucioli"
G. Duhamel, "Vita e avventure di Salavin" (5 voll., 1920 e segg. fino al 1932)

Lingua e letteratura romena. 
H. Papadat-Bengescu, "Il vecchio"
L. Rebreanu, "Ion" (it. La voce della terra)

Lingua e letteratura francese. 
M. Proust, "Alla ricerca del tempo perduto III. I Guermantes" (1920-1921)
P. Valéry, "Il cimitero marino"
L. Aragon, "Fuoco di gioia"
"Contre Sainte-Beuve" (Giornale di lettura, fino al 1922, pubbl. post. 1954)
M. Proust, "Alla ricerca del tempo perduto": "V. La prigioniera", "VI. Albertine scomparsa", 
"VII. Il tempo ritrovato" (fino al 1922, pubbl. post. 1925-27)
P. Soupault, A. Breton, "I campi magnetici"

Lingua e letteratura inglese. 
D.H. Lawrence, "Donne innamorate"
K. Mansfield, "Diario", "Quaderno d'appunti" - Nuova Zelanda (fino al 1923, pubbl. post. 1927 e 1939)

Lingua e letteratura nordamericana. E.A. Robinson, "Lancilotto" (in trilogia con "Merlino" e "Tristano")

Lingua e letteratura croata. A.B. Šimic, "Trasfigurazioni"

Lingua e letteratura olandese. H. Roland Holst-Van der Schalk, "L'eroe e la folla"

Italia. Esce "Il compito della filosofia nell'ora presente" di Piero Martinetti.

Italia. Gentile fonda la rivista "Giornale critico della filosofia italiana", che dirige fino al 1943.

Sarvepalli Radhakrishnan, filosofo e uomo politico indiano, pubblica 
"Il regno della religione nella filosofia contemporanea".

Radio. La Westinghouse dŕ vita al primo progetto commerciale di radio per il grande pubblico.

Cinema. J. von Sternberg, "L'angelo azzurro": esordisce M. Dietrich (Germania)

Teatro. N.N. Evrejnov, "La presa del palazzo d'inverno": esempio di teatro di agitazione (URSS)

Musica

Francia. E. Satie, "Musique d'ameublement"

Germania. P. Hindemith, "Das Nusch-Nuschi"

Russia. I. Stravinskij, "Pulcinella"

Francia. D. Milhaud, "Saudades do Brasil", "Le boeuf sur le toit" balletto

Francia. V. d'Indy, "ŁLa légende de Saint Christophe"

Argentina. F.M. Ugarte, "Saika"

Francia. A. Honegger, "Pastorale d'été", "Horace victorieux"

Italia. O. Respighi, "Quartetto dorico"

Brasile. H. Villa-Lobos, "Chôro" n. 1

Italia. G.F. Malipiero, "Rispetti e strambotti"

Austria. E.W. Korngold, "La cittŕ morta"

Scienza

Asia. Costituzione dello speciale Comitato per l'esplorazione del monte Everest da parte della 
Reale Societŕ Geografica di Londra

R. Elliot attua la cura del glaucoma trapanando la sclerotica.

Matematica. Diversi studiosi mettono a punto la teoria degli spazi vettoriali (1920-1922).

Matematica. J. Lukasiewicz elabora la sua teoria sulla possibilitŕ di una logica a tre valori (1920-21).

Chimica. W.H. Rodebush e W.M. Latimer propongono con chiarezza il concetto di legame a idrogeno.

Chimica. A.H. White prepara il primo antisettico mercuriale, il mercurocromo.

Fisica. Niels Bohr introduce il termine protone.

Chimica. Nasce l'elettronica organica e il concetto di mesomeria ad opera di vari autori.

Sport

Tennis. B. Tilden č il primo statunitense a vincere a Wimbledon.

Pallacanestro. Si disputa il primo campionato italiano, vinto dalla SEF Costanza Milano.

Atletica. Vincendo i 3 km e i 10 km di marcia U. Frigerio č il primo atleta italiano olimpionico.

   Ultima modifica 02-01-2004


1921


Nordamerica. Condanna a morte di Sacco e Vanzetti.

Harding presidente degli USA.

Secondo congresso panafricano.

In Italia elezione di Mussolini e altri fascisti alla Camera nelle liste governative; 
nascita del Partito nazionale fascista.

Colpo di Stato di Riza Khan in Persia; deposizione dell'ultimo sovrano cagiaro.

Fondazione del Partito comunista cinese.

Nordamerica. Limitazione dell'immigrazione.

Rivolta di 'Abd el-Krim in Marocco: repubblica del Rif.

Definitiva fissazione dei confini tedesco-polacchi.

Italia. Scissione a sinistra nel PSI e costituzione del PCd'I.

'Abd Allah emiro autonomo della Transgiordania.

Costituzione centralistica in Iugoslavia.

Fallimento del progetto di federazione centroamericana.

Divisione dell'Irlanda (Stato libero e Ulster).

In Russia rivolta antibolscevica a Kronštadt; adozione della NEP.

Europa. Conferenza interalleata di Londra sulle riparazioni di guerra.

Alleanza franco-polacca e polacco-romena.

Conferenza del Cairo: Fŕisal re dell'Iraq.

Fallito tentativo di restaurazione di Carlo d'Absburgo in Ungheria.

Induismo. L'Arya-Samaj risulta avere nel censimento 460.000 aderenti.

Muore a Haifa il figlio del Baha'u'llah, Abbas Effendi. Al funerale partecipano tutte le comunitŕ religiose della 
Palestina (inclusi i cattolici).

Asia. Primo tentativo di conquistare l'Everest: una spedizione britannica, guidata da C.K. Howard-Bury, arriva 
perň sotto i 7000 m.

Arte

F. Casorati: "L'attesa".

M. Ernst: "L'éléphant Célčbes".

M. Sironi: "Paesaggio urbano".

E. Mendelsohn: torre Einstein a Potsdam.

A. Kanoldt: "Paesaggio invernale".

Lingua e letteratura francese. 
M. Proust, "Alla ricerca del tempo perduto IV. Sodoma e Gomorra" (1921-1922)
J. Giraudoux, "Susanna e il Pacifico"

Lingua e letteratura uruguaiana. 
C. Reyles, "Il fascino di Siviglia"
H. Quiroga, "Anaconda"

Lingua e letteratura polacca. 
S.I. Witkiewicz, "Gyubal Wahazar"
B. Jasienski, A. Stern, "Il coltello nel ventre" (manifesto futurista)

Lingua e letteratura italiana. 
U. Saba, "Il canzoniere" (silloge poesie prec. ampliata nel 1945, 1957 e 1961 post.)
G. Borgese, "Rubé"
L. Pirandello, "Sei personaggi in cerca d'autore"

Lingua e letteratura ceca. J. Hašek, "Il buon soldato Švejk" (4 voll., 1921-1924)

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Hofmannsthal, "L'uomo difficile" - Austria
F. Kafka, "Il castello" - Austria (1921-1922, pubbl. post. 1926)

Lingua e letteratura spagnola. 
R. Pérez de Ayala, "Bellarmino e Apollonio"
M. de Unamuno, "L'agonia del cristianesimo"
R. Pérez de Ayala, "Il sentiero errante"

Lingua e letteratura bulgara. T. Trajanov, "Ballate bulgare"

Lingua e letteratura slovacca. V. Roy, "Quando spariscono le nebbie", "Con la rugiada e con le spine"

Lingua e letteratura norvegese. J. Bojer, "L'ultimo vichingo"

Lingua e letteratura inglese. 
A.L. Huxley, "Giallo cromo"
W.B. Yeats, "Michael Robaerts e la ballerina" - Irlanda
G.B. Shaw, "Torniamo a Matusalemme" - Irlanda

Lingua e letteratura giapponese. Shiga Naoya, "Koro" (La strada tra le tenebre)

Lingua e letteratura cinese. 
Kuo Mo-jo, "Nü-sheng" (La dea)
Lu Hsün, "Ah Q Cheng chuan" (La vera storia di Ah Q)

Lingua e letteratura neogreca. G. Xenňpulos, "Onesti e disonesti"

Lingua e letteratura fiamminga. P.A. van Ostaijen, "Cittŕ occupata"

Kurt Koffka pubblica in Germania "Lo sviluppo della mente".

Émile Meyerson, filosofo francese di origine polacca, pubblica "La spiegazione nelle scienze".

Musica

Italia. P. Mascagni, "Il piccolo Marat"

Brasile. H. Villa-Lobos, "Malazarte"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "La volpe astuta" (1921-1923)

Francia. A. Honegger, "Le roi David"

Svizzera. O. Schoeck, "L'affresco"

Russia. N. Roslavec, "L'uomo e il mare poema sinfonico"

Italia. O. Respighi, "Concerto gregoriano" per violino e orchestra

Germania. P. Hindemith, "Secondo quartetto" per archi in do magg. opera 16, "Sancta Susanna", 
"Kammermusik" n. 1 opera 24

Russia. S. Prokofiev, "Terzo Concerto" opera 26 per pianoforte e orchestra

Italia. F. Alfano, "La leggenda di Sakuntala"

Scienza

F.G. Banting e C.H. Best isolano l'insulina e S.S. Silva la vitamina C.

Chimica. L.S. Ruzicka inizia a studiare i sesquiterpeni e formula la "regola isoprenica".

Chimica. H. Staudinger riconosce la gomma come idrocarburo macromolecolare.

Tecnologia. Uno studente di medicina americano inventa la macchina della veritŕ.

Fisica. T. Kaluza elabora la sua teoria cosmologica unitaria sulla base della relativitŕ generale.

Fisica. Ad Albert Einstein viene conferito il premio Nobel per i contributi alla fisica teorica.

Sport

Pallacanestro. Nasce la federazione italiana.


   Ultima modifica 02-01-2004


1922


28-10: Italia. I fascisti marciano su Roma.
30-10: Italia. Mussolini accetta di formare il nuovo governo.
Mussolini presidente del Consiglio in un governo di coalizione.

Concessione dell'autonomia amministrativa al Congo belga.

Inizio dell'iperinflazione in Germania.

I laburisti secondo partito britannico.

Fine del protettorato britannico sull'Egitto: Fu' ad I re.

Riannessione sovietica della Siberia.

Europa. Definitiva rottura tra la III Internazionale e le Internazionali socialiste

Cessione giapponese alla Cina degli ex possedimenti tedeschi nello Shantung.

Stalin segretario del PCUS; costituzione dell'URSS.

Italia. Scissione a destra nel PSI e costituzione del PSU.

Sconfitta dei nazionalisti turco-musulmani nel Turkestan sovietico.

Riconquista turca di Smirne; abolizione del sultanato.

Italia. Pio XI papa.

Cristianesimo. Elezione di papa Pio XI, fautore di una vasta politica concordataria.

Buddhismo. Sotto l'influsso della Maha Bodhi si forma in India la Buddha Society of Bombay.

Asia. Seconda spedizione (britannica) alla conquista dell'Everest di C. Granville Bruce che riesce a toccare 
quota 8292 m sul versante tibetano, essendo quello nepalese precluso agli Europei

Arte

P. Gargallo: "Bagnante che esce dall'acqua".

P. Klee: "La macchina cinguettante".

G. de Smet: "Pally".

A. Tosi: "Fuori studio".

V. Kandinsky: "Croce bianca".

G. Severini: "I due pulcinella".

Lingua e letteratura portoghese. C. Pessanha, "Clessidra"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Toller, "I distruttori di macchine"
M. Weber, "Economia e societŕ" (post.)
H. Hesse, "Siddharta"
K. Kraus, "Gli ultimi giorni dell'umanitŕ" - Austria

Lingua e letteratura ceca. J. Wolker, "L'ora grave"

Lingua e letteratura italiana. 
M. Bontempelli, "Viaggi e scoperte", "La scacchiera davanti allo specchio"
L. Pirandello, "Novelle per un anno" (1922 e segg. fino al 1928 e poi al 1937, comprende le novelle scritte dal 1894)
A. Panzini, "Il padrone sono me"
E. Pea, "Moscardino"

Lingua e letteratura cilena. E. Barrios, "Il fratello asino"

Lingua e letteratura brasiliana. 
M. de Andrade, "Folle San Paolo"
J.O. de Andrade, "La trilogia dell'esilio" (1922 e segg. fino al 1934)

Lingua e letteratura nordamericana. 
T.S. Eliot, "La terra desolata"
S. Lewis, "Babbitt"
E. O'Neill, "Lo scimmione"
F.S. Fitzgerald, "Belli e dannati"

Lingua e letteratura ungherese. A. József, "Il mendicante della bellezza"

Lingua e letteratura inglese. J. Joyce, "Ulisse" - Irlanda

Lingua e letteratura peruviana. C. Vallejo, "Trilce"

Lingua e letteratura venezuelana. M. Díaz Rodríguez, "Peregrina o Il pozzo incantato"

Lingua e letteratura giapponese. Arishima Takeo, "Senden Hitotsu" (Una dichiarazione)

Lingua e letteratura svedese. B. Sjöberg, "Canzoni di Frida" (1922-1929)

Lingua e letteratura persiana. N. Yušj, "Afsanč" (Fiabe)

Lingua e letteratura danese. L.D. Holstein, "Inni e canti"

Lingua e letteratura ucraina. M.T. Ryl's'kyi, "Azzurre lontananze"

Lingua e letteratura francese. 
P. Valéry, "Incanti"
C. Du Bos, "Approssimazioni" (dal 1922 al 1937)
R. Martin du Gard, "I Thibauldt" (8 voll., 1922 e segg. fino al 1940)
A. Thibaudet, "Gustave Flaubert"
J. Giraudoux, "Il romanzo di Siegfred" (comm. 1928)

Lingua e letteratura croata. M. Krleza, "Golgota"

Lingua e letteratura turca. 
R.N. Güntekin, "Calikusu" (Lo scricciolo)
Y.K. Qara'osmanoghlu, "Nur Baba" (Padre luce)

Lingua e letteratura bulgara. N. Liliev, "Macchie lunari"

Lingua e letteratura pachistana. M. Iqbal, "Payani-e-Mashriq" (in persiano, Il poema celeste)

Lingua e letteratura cilena. G. Mistral, "Desolazione"

Lingua e letteratura romena. L. Rebreanu, "La foresta degli impiccati"

In Austria Wittgenstein pubblica il "Tractatus logico-philosophicus" 
(uscito giŕ in "Annalen der Naturphilosophie").

In Francia viene pubblicato "Durata e simultaneitŕ" di Bergson.

Cinema. F.W. Murnau, "Nosferatu, il vampiro" (Germania)

Radio. La AT&T introduce la radiodiffusione toll, cioč la pubblicitŕ.

Radio e televisione. Nasce la Broadcasting British Company (BBC) con un programma nazionale e uno 
regionale.

Musica

Stati Uniti. G. Antheril, "Sonata per l'aeroplano" (1922-1923)

Francia. A. Honegger, "Judith"

Francia. G. Fauré, "L'horizon chimerique" opera 118

Francia. I. Stravinskij, "Mavra"

Stati Uniti. C. Ives," Aeschylus and Sophocles"

Russia. N. Roslavec, "La fine del mondo" poema sinfonico

Germania. P. Hindemith, "Suite '1922'"

Italia. O. Respighi, "La bella addormentata nel bosco"

Scienza

Sándor Ferenczi, psicoanalista e neurologo ungherese, pubblica "Il punto di vista sociale in psicoanalisi".

A.V. Hill merita il premio Nobel per la scoperta della produzione di calore durante l'attivitŕ muscolare.

A. Fleming scopre il lisozima, sostanza ad azione battericida.

Chimica. G. Fauser mette in marcia il primo impianto italiano per la produzione dell'ammoniaca sintetica.

Fisica. N. Bohr riceve il premio Nobel per lo studio della struttura degli atomi.

Matematica. A.A. Fraenkel, T.A. Skolem e J. von Neumann sviluppano la teoria assiomatica degli insiemi.

Chimica. A. Wegren studia le celle elementari dei reticoli cristallini.

Tecnologia. Costruzione di un aeroplano ad ala rotante (1922-1923).

Matematica. L. Wittgenstein identifica logica e matematica, sostenendo il carattere tautologico delle loro 
proposizioni e affermando che la forma logica del linguaggio e il criterio di verificabilitŕ sono le basi della 
conoscenza.

Chimica. J. Heyrovský inventa l'elettrodo a goccia di mercurio, fondando cosě la polarografia.

Sport

Pallavolo. Viene organizzato il primo campionato statunitense.

   Ultima modifica 02-01-2004


1923


11-01: Le truppe franco-belghe sono inviate a occupare la Ruhr e tutti i centri della Renania (Germania).

29-10: Mustafŕ Kemal, detto Ataturk (il padre dei Turchi), diventa presidente della nuova repubblica turca.

Parziale autonomia amministrativa della Birmania.

Coolidge presidente degli USA.

Italia. Allontanamento dei popolari dal governo; scissioni al loro interno.

Italia. Adozione del sistema elettorale maggioritario (legge Acerbo).

Autogoverno della colonia britannica della Rhodesia meridionale.

Assassinio di Villa in Messico.

Temporanea occupazione italiana di Corfů.

Definitiva sconfitta dei rivoluzionari filosovietici in Germania; "putsch" di Hitler a Monaco.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. 
Trattato di Losanna: Repubblica Turca indipendente con Kemal presidente; convenzione sugli stretti.

Italia. Istituzione del Gran Consiglio e della Milizia.

Terzo congresso panafricano.

Dittatura di Primo de Rivera in Spagna.

Italia. Incidente di Corfů con la Grecia.

Occupazione lituana di Memel.

Assassinio di Stambolijski in Bulgaria; al potere l'estrema destra.

Alleanza tra il Kuo Min Tang, i Sovietici e i comunisti cinesi.

Prima insurrezione curda in Iraq.

Italia. Gentile, senatore del Regno, vara la Riforma della scuola italiana che porta il suo nome.

Buddhismo. Nasce in Gran Bretagna la Loggia buddista, poi Buddhist Society, il piů antico movimento 
buddhista occidentale.

Le comunitŕ battiste italiane vengono cedute ai battisti americani della Convenzione del Sud.

Giappone. Kanto: terremoto di magnitudo 7; 145.000 morti.

Scienza

In Gran Bretagna Alfred R. Radcliffe-Brown, antropologo, 
pubblica "I metodi dell'etnologia e dell'antropologia sociale".

Esce "Storia e coscienza di classe" di György Lukács, filosofo e politico ungherese, oltre che storico della 
letteratura.

Ivan Petrovic Pavlov, medico, fisiologo e psicologo sovietico, pubblica 
"Venti anni di studio obbiettivo sull'attivitŕ nervosa superiore degli animali", classico della dottrina dei riflessi 
condizionati.

Africa. G. Stefanini, con l'etnografo e antropologo N. Puccioni, compie un'esplorazione nella Somalia 
sudoccidentale, raccogliendo preziose notizie in campo geografico, geologico, botanico, zoologico, 
antropologico ed etnografico.

Africa. Il francese É. Bruneau de Laborie, dal 7.10 al 4.12.1923, compie la prima traversata del deserto libico, 
da sud a nord, e dŕ per la prima volta notizie della vecchia via carovaniera da Cufra all'Ouadaď e dei pozzi 
esistenti lungo di essa.

F.G. Banting e J.J.R. Macleod meritano il premio Nobel per la scoperta dell'insulina.

A. Calmette propone la vaccinazione antitubercolare.

Fisica. R.A. Millikan stabilisce che i raggi cosmici sono assorbiti dall'aria, che quindi non li origina.

Fisica. A.H. Compton scopre l'omonimo effetto (diffusione dei raggi X da parte della materia con diminuzione 
della loro frequenza).

Fisica. R.A. Millikan riceve il premio Nobel per ricerche su carica elementare ed effetto fotoelettrico.

Chimica. G.N. Lewis propone la sua teoria degli acidi e delle basi, basata sullo scambio di doppietti elettronici.

Chimica. P.J. Debye e E.A. Huckel elaborano la loro teoria delle soluzioni elettrolitiche.

Chimica. J.N. Brřnsted e T.M. Lowry propongono, in modo indipendente l'uno dall'altro, la loro teoria basata 
sullo scambio del protone.

Arte

Vesnin: palazzo dei Soviet a Mosca.

C. Permeke: I fidanzati.

M. Duchamp: "La mariée mise ŕ nu par ses célibataires, męme" (1915-23).

V. Guidi: "Il tram".

R. Schlichter: "Donne che lottano".

R. Östberg: municipio di Stoccolma (1909-23).

E. Barlach: "Il vendicatore".

P.L. Kramer: quartiere operaio De Dageraad ad Amsterdam (1918-23).

Lingua e letteratura peruviana. C. Vallejo, "Poemi umani 1923-1938" (post., 1939)

Lingua e letteratura francese. 
R. Radiguet, "Il diavolo in corpo"
A. Artaud, "Tric-trac del cielo"

Lingua e letteratura inglese. 
G.B. Shaw, "Santa Giovanna" - Irlanda
K. Mansfield, "Poemetti" - Nuova Zelanda
D.H. Lawrence, "Classici americani"
G.H. Nicholls, "Bayete" - Sudafrica
P.G. Wodehouse, "L'inimitabile Jeeves" (seguito da altri del ciclo)

Lingua e letteratura russa. 
V.B. Šklovskij, "Zoo, o lettere non d'amore"
B.L. Pasternak, "Temi e variazioni"
M.M. Prišvin, "La catena di Kascej" (dal 1923 al 1952)

Lingua e letteratura italiana. 
L. Pirandello, "L'uomo dal fiore in bocca"
G. Papini, D. Giuliotti, "Dizionario dell'omo salvatico"
I. Svevo, "La coscienza di Zeno"

Lingua e letteratura bulgara. K. Velkov, "Il villaggio Borovo"

Lingua e letteratura portoghese. R. Brandăo, "Il maggior castigo", "Il gobbo e l'ombra"

Lingua e letteratura danese. G. Gunnarsson, "La chiesa sulla montagna" (5 voll., 1923-1928)

Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Fervore di Buenos Aires"

Lingua e letteratura tedesca. 
J. Roth, "La tela di ragno" - Austria
R.M. Rilke, "Elegie Duinesi", "Sonetti a Orfeo" - Austria
G. Groddeck, "Il libro dell'Es"

Lingua e letteratura ceca. K.M. Capek-Chod, "Vilém Rozkooc"

Lingua e letteratura cinese. Lu Hsün, "Na-han" (Grida)

Lingua e letteratura finlandese. F.E. Sillanpää, "Hiltu ja Ragnar"

Lingua e letteratura nordamericana. 
S. Anderson, "L'uomo che diventň donna"
R. Frost, "New Hampshire"

Lingua e letteratura ungherese. G. Lukács, "Storia e coscienza di classe" (in ted.)

Lingua e letteratura romena. H. Papadat-Bengescu, "Il drago"

Escono in Germania "Scritti di sociologia e di dottrina della visione del mondo" di Max Scheler (1923-1924).

In Germania escono postumi scritti di Hegel: "Logica, metafisica e filosofia della natura del periodo jenese" (1923 e 1931).

Esce in Spagna la rivista di cultura europea "Revista de Occidente", voluta da Ortega y Gasset.

In Germania F. Saxl e E. Panofsky pubblicano "La melancolia di Dürer".

Musica

Francia. G. Pierné, "Cydalise et le chčvre-pied"

Inghilterra. E. Elgar, "King Arthur"

Francia. A. Caplet, "Miroir de Jesus"

Italia. A. Casella, "Conerto per quartetto d'archi"

Francia. A. Roussel, "Padmâvatî"

Austria. A. Berg, "Concerto da camera" per violino, pianoforte e 13 strumenti a fiato (1923-1925)

Austria. J. Messner, "Messa poetica"

Ungheria. B. Bartók, "Suite di danze"

Ungheria. Z. Kodály, "Psalmus Hungaricus"

Italia. G.F. Malipiero, "Stornelli e ballate"

Francia. I. Stravinskij, "Les Noces"

Francia. A. Honegger, "Pacific 231", "Canto di gioia"

Musica. Debutta a Milano W. Osiris.

Sport

Tennis. Il torneo internazionale degli Stati Uniti si disputa a Forest Hills.

   Ultima modifica 18-03-2011


1924


27-01: Italia. Mussolini e il presidente del consiglio jugoslavo Nicola Pasic firmano il "patto di Roma".
Trattato di Roma con la Iugoslavia; annessione di Fiume.

Calles presidente del Messico.

Morte di Lenin in URSS.

Proibizione dell'immigrazione giapponese in USA.

Europa. Piano Dawes sulle riparazioni; sgombero della Ruhr.

Riconquista italiana della Tripolitania.

Il peruviano Haya de la Torre, esule in Messico, fonda il movimento dell'Apra.

Italia. Assassinio di Matteotti; secessione parlamentare "aventiniana".

Nordamerica. Piano Dawes sulle riparazioni di guerra.

Rielezione di Coolidge alla presidenza degli USA.

Proclamazione della repubblica in Grecia.

Ritiro USA dalla Repubblica Dominicana.

Riconoscimento franco-britannico dell'URSS.

Vittoria elettorale del cartello delle sinistre in Francia.

Restituzione al governo di Sun Yat-sen delle concessioni russe in Cina.

Proclamazione della Repubblica Popolare Mongola.

Costituzione di cinque repubbliche su base etnica nel Turkestan sovietico.

L'Oltre Giuba č annesso alla Somalia italiana.

Successo elettorale del partito nazionale in Sudafrica.

Riorganizzazione francese del Madagascar.

Fondazione in Germania dell'Istituto per le ricerche sociali di Francoforte.

Islamismo. Compare l'edizione detta "Corano di re Fu'ad".

Arte

F. De Pisis: "Natura morta con le uova".

G.W. Bellows: "Dempsey e Firpo".

M. Ray: "Violino d'Ingres".

W. Gropius: casa Auerbach a Jena.

G.T. Rietveld: villa Schroeder a Utrecht.

P. Marussig: "Donne al caffč".

P. Behrens: fabbrica Höchst a Francoforte (1920-24).

J.J.P. Oud: case a schiera a Hoek van Holland.

M. Sironi: "Il bevitore".

Lingua e letteratura italiana. 
P. Gobetti, "La rivoluzione liberale. Saggi sulla lotta politica in Italia"
A. Campanile, "Centocinquanta la gallina canta"

Lingua e letteratura colombiana. E. Rivera, "La voragine"

Lingua e letteratura francese. 
S.J. Perse, "Anabasi"
A. Breton, "Manifesto sul surrealismo"
T. Tzara, "Sette Manifesti Dada"
J. Romains, "Knock, o il trionfo della medicina"
R. Radiguet, "Il ballo del Conte d'Orgel" (post.)

Lingua e letteratura inglese. 
S.G. Willin, "I figliastri di Dio" - Sudafrica
E.M. Forster, "Passaggio in India"

Lingua e letteratura cilena. P. Neruda, "Venti poemi d'amore"

Lingua e letteratura portoghese. T. de Pascoaes, "Gesů Cristo a Lisbona"

Lingua e letteratura persiana. M.R. 'Eshqi, "Ideal" (Ideale)

Lingua e letteratura neogreca. 
S. Melŕs, "Una notte, una vita"
G. Xenňpulos, "Fortunati e sfortunati"

Lingua e letteratura polacca. 
J. Lechon, "Argenteo e nero"
J. Kaden-Bandrowski, "Cittŕ di mia madre"

Lingua e letteratura finlandese. I. Kianto, "Giuseppe di Ryysyrannan"

Lingua e letteratura spagnola. A. Machado, "Nuove canzoni"

Lingua e letteratura romena. L. Blaga, "Nel flusso del divenire"

Lingua e letteratura brasiliana. J.O. de Andrade, "Memorie sentimentali di Giovanni Miramare"

Lingua e letteratura indiana. Rabindranath Tagore, "Ghare bahire" (La casa e il mondo)

Lingua e letteratura tedesca. 
G. von Le Fort, "Inni alla Chiesa"
R. Musil, "Tre donne" - Austria
T. Mann, "La montagna incantata"

Lingua e letteratura russa. 
J.N. Tynjanov, "Il problema del linguaggio poetico"
A.S. Serafimovic, "Il torrente di ferro"

Lingua e letteratura giapponese. 
Miyamoto Yuriko, "Nobuko" (1924-1926)
Tanizaki Junichiro, "Chijin no ai" (L'amore di uno sciocco)

Lingua e letteratura nordamericana. R. Jeffers, "Tamara e altre poesie"

Lingua e letteratura ceca. V. Vancura, "Lo Spilungone, il Grassone e l'Occhiuto"

Lingua e letteratura polacca. S.I. Witkiewicz, "La seppia"

Marcel Mauss pubblica in Francia "Saggio sul dono".

Radio. Nasce l'Unione radiofonica italiana (URI) prima societŕ concessionaria della radiodiffusione.

Cinema. E. von Stroheim, "Rapacitŕ" (Stati Uniti)

Musica

Italia. A. Casella, "La giara", "Partite"

Italia. O. Respighi, "Concerto in modo misolidio", "Pini di Roma"

Musica. Viene eseguita per la prima volta la "Rapsodia in blu" di G. Gershwin (Stati Uniti).

Argentina. A. Palma, "Nazdah"

Stati Uniti. G. Gershwin, "Rapsodia in Blu"

Italia. U. Giordano, "La cena delle beffe"

Francia. G. Auric, "Les fâcheux"

Polonia. K. Szymanowski, "Stabat Mater"

Germania. R. Strauss, "Panna montata"

Francia. F. Schmitt, "Le petite elfe Ferme-l'oeil"

Austria. E. Wellesz, "Alkestis"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Quartetto" n. 1 per archi ispirato alla "Sonata a Kreutzer" di Tolstoi (1924-1925)

Francia. E. Satie, "Relâche"

Scienza

V. Ascoli dŕ importanti contributi sulla malaria.

Fisica. L.V. De Broglie ipotizza la natura ondulatoria delle particelle materiali.

Fisica. La termodinamica trae nuovo impulso dalle statistiche quantistiche di Bose-Einstein e di Fermi-Dirac (1924-25).

Tecnologia. Produzione della macchina fotografica "Leica".

Sport

Ciclismo. Un italiano, O. Bottecchia, si aggiudica per la prima volta il Tour de France.

Nuoto. J. Weissmuller vince due medaglie d'oro olimpiche, che si aggiungono alle tre di quattro anni prima.

Atletica. P. Nurmi vince nel mezzofondo cinque medaglie d'oro olimpiche.

Tennis. Viene impedito ai professionisti di partecipare ai tornei.

   Ultima modifica 02-01-2004


1925


In Cina morte di Sun Yat-sen; incidenti anticoloniali di Sciangai.

Cipro colonia britannica.

Bao Dai imperatore del Vietnam.

Machado presidente di Cuba.

Hindenburg presidente della Repubblica tedesca.

Suffragio universale maschile in Giappone.

Proclamazione della repubblica libanese.

Italia. Consolidamento del regime fascista: riforma delle prerogative del capo del governo e dei ministri.

Proclamazione della repubblica in Albania; Ahmed Zogu presidente.

Patto di Locarno fra potenze dell'Intesa e Germania per un nuovo equilibrio europeo.

Č a Mosca all'Internazionale comunista Antonio Gramsci .

Islamismo. Prima traduzione del Corano in una lingua nazionale (turco).

Cristianesimo. Enciclica di Pio XI "Quas primas" e istituzione della festa di Cristo Re. 
La Chiesa sembra riprendere la tradizionale dimensione teocratica.

Arte

M. Gromaire: "La guerra".

G. Rouault: "L'apprendista operaio".

V. Bourgeois: quartiere "La cittŕ moderna" a Bruxelles (1922-25).

Le Corbusier, W. Gropius e L. Mies van der Rohe: padiglione dell'Esprit nouveau a Parigi.

J.J.P. Oud: chiesa di Kiefhoek a Rotterdam.

O. Schlemmer: "Scala di donne".

F. De Pisis: "Parigi con la torre Eiffel".

T. Van Doesburg: "Controcomposizione".

C. Brâncusi: "Uccello nello spazio".

J. Pascin: "Ragazza seduta".

Lingua e letteratura nordamericana. 
T.S. Eliot, "Gli uomini vuoti"
E. O'Neil, "Desiderio sotto gli olmi"
E. Glasgow, "Terra arida"
J. Dos Passos, "Nuova York"
F.S. Fitzgerald, "Il grande Gatsby"
T. Dreiser, "Una tragedia americana"

Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Inquisizioni"

Lingua e letteratura indiana. 
J. Prasad, "Ansu"
Mahatma Gandhi, "Storia delle mie esperienze con la veritŕ" (pubbl. in ingl. 1927)

Lingua e letteratura italiana. 
B. Croce, "Storia del Regno di Napoli"
A. Campanile, "L'inventore del cavallo"
E. Montale, "Ossi di seppia"
L. Pirandello, "Uno, nessuno, centomila" (1925-1926)

Lingua e letteratura ungherese. F. Molnár, "Giochi al castello"

Lingua e letteratura romena. 
I. Pillat, "Il mio villaggio"
G.M. Zamfirescu, "La comunione"

Lingua e letteratura ucraina. J. Malanjuk, "Stiletto e stilo"

Lingua e letteratura russa. 
V.V. Majakovskij, "Vladimir Il'ic Lenin"
M.A. Bulgakov, "La guardia bianca" (rid. teatr. 1926)
M.A. Bulgakov, "Cuore di cane" (pubbl. 1968)
M.A. Bulgakov, "Le uova fatali e altri racconti"

Lingua e letteratura finlandese. 
O. Manninen, "La quiete del fiume"
A. Mörne, "Una vita" (in sved.)

Lingua e letteratura inglese. 
W.B. Yeats, "Una visione" - Irlanda (nuova ed. 1937)
V. Woolf, "La Signora Dalloway"

Lingua e letteratura svedese. H. Bergman, "Il premio Nobel"

Lingua e letteratura francese. 
J. Romains, "Il signor Trouhadec si lascia traviare"
F. Mauriac, "I due romanzi di Teresa Desquireux"
P. Claudel, "La scarpina di raso"
A. Gide, "I falsari"

Lingua e letteratura portoghese. 
W. de Morais, "La cerimonia del tč a Tukushima"
F. Pessoa, "Poemi inglesi" (in ingl.)
J. Régio, "Poemi di Dio e del diavolo"

Lingua e letteratura tedesca. 
R. Walser, "Il brigante" - Svizzera, lingua ted. (1925 ca., pubbl. post. 1972)
E. Jünger, "Fuoco e sangue"

Lingua e letteratura spagnola. 
G. Diego Cendoya, "Versi umani"
J. Ortega y Gasset, "La disumanizzazione dell'arte"

Lingua e letteratura norvegese. S. Undset, "Olav Audunssřn" (tetral., 1925-1927)

Lingua e letteratura polacca. 
S. Zeromski, "Annuncio di primavera"
J. Przybos, "Le viti"

Lingua e letteratura bulgara. G. Milev, "Settembre"

Lingua e letteratura argentina. O. Girondo, "Calcomanie"

Insegna filosofia e logica a Cambridge Moore, che lascia scarsi scritti ma guida con le lezioni e il dibattito 
culturale il gruppo degli analisti inglesi (1925-1939).

Radio. L'Unione radiofonica italiana (URI) inizia a Milano le trasmissioni regolari.

Teatro. L. Pirandello crea una propria compagnia con M. Abba prim'attrice.

Cinema. Dopo "La via senza gioia" di G.W. Pabst, G. Garbo approda a Hollywood.

Musica

Francia. G. Auric, "I marinai"

Musica. L. Armstrong incide i primi pezzi con gli Hot Five: il jazz diventa arte.

Musica. Nasce l'orchestra di liscio Casadei.

Germania. P. Hindemith, "Concerto" per orchestra

Austria. J. Messner, "Ines"

Italia. A. Casella, "Il convento veneziano"

Inghilterra. B. Britten, "Sinfonia semplice"

Stati Uniti. L. Gruenberg, "The Daniel jazz"

Argentina. A.L. Schiuma, "Tabaré"

Francia. M. Ravel, "L'enfant et les sortilčges"

Francia. A. Honegger, "Concertino" per pianoforte e orchestra

Scienza

Il fisico Moritz Schlick organizza il Circolo di Vienna (o Associazione Ernst Mach), cui si riferiscono, fra altri, 
O. Neurath, R. Carnap, L. Wittgenstein.

In Svizzera Jean Piaget preannuncia il programma di ricerca della psicologia moderna 
"Psicologia e critica della conoscenza".

Oceania. La spedizione della nave tedesca "Meteor" scopre la dorsale sottomarina dell'oceano Atlantico (1925-1927).

Fisica. W. Pauli formula il suo principio di esclusione.

Matematica. Vengono messe in luce diverse concezioni della probabilitŕ, sotto la spinta di ricercatori quali 
R. von Mises, J.M. Keines, i membri del circolo di Vienna, gli aderenti al circolo di Berlino, come 
H. Reichenbach, e F.P. Ramsey (1925-30).

Fisica. S.A. Goudsmit e G.E. Uhlenbeck ipotizzano lo spin dell'elettrone.

Chimica. H.J. Meerwein e W. Ponndorf realizzano l'omonima riduzione dei carbonili ad alcoli (1925-26).

Chimica. J.M. Gulland e R. Robinson determinano la struttura della morfina.

Matematica. Si realizza un notevole sviluppo della topologia combinatoria (1925-30).

Fisica. P.M.S. Blackett dimostra l'esistenza del protone.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1926


26-04: Paul von Hinderburg č eletto presidente della Repubblica tedesca.

08-09: La Germania entra nella Societŕ delle Nazioni.

Conferenza imperiale britannica sui dominions.

Vittoria franco-spagnola su 'Abd el-Krim in Marocco.

Italia. Ministero delle Corporazioni; divieto di sciopero e serrata.

Colpi di Stato reazionari in Grecia, Portogallo, Polonia e Lituania.

Fissazione delle frontiere tra Turchia e Iraq.

Rivolta di Sandino in Nicaragua.

Rivolta nel Congo belga.

Crisi finanziaria in Francia e governo di unione nazionale.

Ascesa al trono di Riza Khan (Riza Pahlavi) in Persia.

Hirohito imperatore del Giappone: inizio dell'era Showa.

Nuova rivolta antigiapponese in Corea.

Italia. Decadenza dei deputati "aventiniani".

Ingresso della Germania nella Societŕ delle nazioni.

Italia. Leggi "fascistissime" (scioglimento di partiti e sindacati; tribunale speciale; confino; pena di morte).

Italia. Gramsci arrestato, processato, condannato a 20 anni.

Si fonda il Circolo linguistico di Praga (Jacobson; Trubeckoj).

Mao Tse-tung, guida della rivoluzione comunista cinese, scrive "Analisi delle classi nella societŕ cinese".

Artide. R.E. Byrd, ufficiale della marina USA, compie in aereo la ricognizione del Polo Nord.

Artide. Sir G.H. Wilkins, australiano, vola col pilota C.B. Eielson attraverso una zona sconosciuta della 
catena dei Monti Brooks (Alasca).

Artide. Il britannico H.G. Watkins guida una spedizione scientifica nell'isola Edge (Spitsbergen).

Artide. R.E. Amundsen, sul dirigibile italiano "Norge" pilotato da U. Nobile, raggiunge il Polo Nord dalla baia 
del Re (Spitsbergen nordoccidentale) e arriva in Alasca dopo 71 ore di volo.

Arte

M. de Klerk e P.L. Kramer: magazzini Bijenkorf ad Amsterdam (1923-26).

I.A. Golosov: centro commerciale di Mosca.

A. Gaudi: Sagrada Familia (1883-1926).

A. Perret: Santa Teresa a Montmagny.

M. Stam: chiesa teosofica ad Amsterdam.

A. Pevsner: ritratto di M. Duchamp.

W. Gropius: Bauhaus a Dessau.

A. Giacometti: "La coppia".

C. Monet: "Ninfee" (1909-26).

Lingua e letteratura tedesca. 
B. Brecht, "Un uomo č un uomo"
H. Sudermann, "Il professore folle"

Lingua e letteratura francese. 
P. Éluard, "Capitale del dolore"
C.F. Ramuz, "Paura in montagna" - Svizzera, lingua francese
L. Aragon, "Il paesano di Parigi"

Lingua e letteratura argentina. 
L. Marechal, "Giorni come frecce"
R. Guiraldes, "Don Segundo Sombra"

Lingua e letteratura russa. 
I.E. Babel', "L'armata a cavallo"
M.A. Šolochov, "I racconti del Don"
O.D. Forš, "La nave folle"

Lingua e letteratura svedese. 
P. Lagerkvist, "Canti del cuore"
B. Sjöberg, "Crisi e corone"

Lingua e letteratura cinese. Lu Hsün, "P'ang-huang" (Esitazioni)

Lingua e letteratura nordamericana. 
J.M.L. Huges, "Blues stanchi"
E. Hemingway, "Il sole sorge ancora" (tit. ed. it. Fiesta)

Lingua e letteratura inglese. A. Christie, "Dalle nove alle dieci"

Lingua e letteratura bulgara. C. Cerkovski, "Dalle pieghe del cuore"

Lingua e letteratura spagnola. R.M. del Valle Inclán, "Il tiranno Banderas"

Lingua e letteratura italiana. 
A. Gramsci, "Lettere dal carcere", "Quaderni del carcere" (dal 1926 al 1937, pubbl. post.)
"Solaria" (rivista, 1926-1930)

Lingua e letteratura croata. M. Begovic, "L'avventuriero davanti alla porta"

Lingua e letteratura norvegese. C. Sandel, "Alberta e Giacobbe" (in trilogia con "Alberta e la libertŕ" e "Solo Alberta")

Lingua e letteratura olandese. P.N. Van Eyck, "Preparazione"

Lingua e letteratura romena. I. Pillat, "La chiesa di una volta"

Lingua e letteratura brasiliana. G. Freyre, "Manifesto regionalista"

Lingua e letteratura slovacca. M. Kukucin, "La madre chiama" (5 voll., 1926-1927)

Lingua e letteratura serba. M. Dedinac, "L'uccello pubblico"

Lingua e letteratura polacca. B. Jasienski, "Il canto di Jacop Szeli"

Lingua e letteratura danese. H. Sřiberg, "Il re del mare" (trilogia, 1926-1930)

Lingua e letteratura giapponese. Hayama Yoshiki, "Umi mi ikuru hito bito" (Gli uomini che vivono sul mare)

Cinema. S.M. Eisenstein, "La corazzata Potëmkin": modello del cinema russo rivoluzionario (Unione Sovietica)

Televisione. P. T. Farnsworth chiede il brevetto per la televisione elettronica, concesso tre anni dopo, 
e L. Baird presenta il primo apparecchio televisivo, prevalentemente meccanico.

Teatro. A. Artaud assume la direzione del Théâtre Alfred Jarry di Parigi.

Musica

Ungheria. Z. Kodály, "Háry János"

Polonia. K. Szymanowski, "Harnasie", "Re Ruggero"

Ungheria. B. Bartók, "Primo concerto" per pianoforte e orchestra

Stati Uniti. C. Ives, "Sunrise"

Italia. A. Casella, "Scarlattiana", "Concerto romano"

Francia. A. Roussel, "Suite" in fa

Russia. A. Mossolov, "Le fonderie d'acciaio"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Messa glagolitica"

Francia. D. Milhaud, "Les malheurs d'Orphée"

Francia. E. Satie, "Genevičve de Brabant" (post.)

Austria. A. Berg, "Suite lirica" per quartetto d'archi

Germania. P. Hindemith, "Cardillac"

Italia. G.F. Ghedini, "Partita"

Russia. D. Sciostakovic, "Prima Sinfonia"

Italia. O. Respighi, "Vetrate di chiesa"

Italia. G. Puccini, "Turandot"

Scienza

J.B. Sumner, con la cristallizzazione dell'ureasi, dimostra la natura proteica degli enzimi.

J. Fibiger riceve il premio Nobel per la scoperta del carcinoma da spirocheta.

Tecnologia. Primo esperimento televisivo condotto da L. Baird.

Tecnologia. Lancio del primo razzo a propellente liquido.

Chimica. Vollmer propone la sua teoria della nucleazione.

Fisica. E. Schrödinger propone l'equazione che permette di generalizzare l'ipotesi di De Broglie.

Chimica. L. Onsager propone la sua teoria della conducibilitŕ delle soluzioni (1926-27).

Sport

Pallacanestro. La nazionale italiana fa il suo esordio ufficiale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1927


12-04: Cina. A Shanghai e a Canton i nazionalisti di Chiang Kai-Shek fanno un massacro dei comunisti.
Chiang Kai-shek alla testa del Kuo Min Tang: rottura con i comunisti.

Dittatura di Ibáńez in Cile.

Africa settentrionale e Vicino Oriente. Ibn Sa'ud re dell'Higiaz.

Alleanza franco-iugoslava.

Quarto congresso panafricano.

Crescente importanza della "Heimwehr" in Austria.

Sukarno alla guida del partito nazionalista indonesiano.

Italia. Trattato di amicizia con l'Ungheria: si rafforza il "revisionismo" in politica estera.

Trattato italo-albanese.

Nordamerica. Esecuzione di Sacco e Vanzetti.

Cessazione del controllo militare alleato in Germania.

Italia. Inizio della politica di espansione demografica.

Rivolta antizelandese nelle Samoa.

In URSS espulsione di Trotzkij, Kamenev e Zinov'ev dal PCUS.

Prima concentrazione antifascista dei fuorusciti italiani in Francia.

Crisi bancaria in Giappone; intervento militare nello Shantung.

Cristianesimo. Trattative tra Italia e Santa Sede per risolvere la "questione romana".

Arte

H. Meyer e H. Wittwer: progetto per il palazzo della Societŕ delle nazioni a Ginevra.

S. Spencer: "La risurrezione a Cookham" (1923-27).

L. Moholy-Nagy: "A 19".

Le Corbusier: Weissenhof a Stoccarda.

Le Corbusier: villa di Garches.

M. Ernst: "Il bacio".

H. Scharoun: casa unifamiliare al Weissenhof a Stoccarda.

R.B. Fuller: "Dymaxion House".

H. Matisse: "Nudo su sfondo ornamentale" (1924-27).

L. Mies van der Rohe e J.J.P. Oud: case d'abitazione al Weissenhof a Stoccarda.

O. Müller: "Zingare con un gatto".

Lingua e letteratura nordamericana. 
C. Sandburg, "The American Songbag" (racc. ballate pop.)
T. Wilder, "Il ponte di San Luis Rey"
H.P. Lovecraft, "L'orrore soprannaturale in letteratura" (1927 ca.)
G. Santayana, "I regni dell'essere" (1927 e segg. fino al 1940)
E.A. Robinson, "Tristano" (in trilogia con "Merlino" e "Lancillotto"

Lingua e letteratura francese. 
J. Green, "Passeggero sulla terra", "Adriana Mesurat"
A. Artaud, "Il ventre bruciato o la madre folle"
J. Benda, "Il tradimento dei chierici"
J. Cocteau, "Orfeo"

Lingua e letteratura cinese. Mao Tun, "Shih" (Eclissi, trilogia 1927-1928)

Lingua e letteratura norvegese. 
H. Falkberget, "Christianus Sextus" (trilogia, 1927-1935)
S. Hoel, "Peccatori al sole d'estate"

Lingua e letteratura tedesca. 
J. Roth, "Fuga senza fine" - Austria
A. Zweig, "La questione del sergente Grischa"
E. Toller, " Oplŕ!, noi viviamo!
H. Hesse, "Il lupo della steppa"

Lingua e letteratura svedese. 
E.A. Karifeldt, "Corno d'autunno"
P. Hallström, "Avvenimenti"
G.E. Hellström, "Il nastraio Lekholm ha un'idea"
L.A. Nordström, "Grande Norrland"
O. Hansson, "Racconti della pianura"

Lingua e letteratura russa. 
I.S. Šmelëv, "Su una vecchietta"
N.S. Tichonov, "L'uomo avventuroso", "Ricerche dell'eroe"
A.M. Remizov, "Olja" (trilogia)
A.P. Platonov, "Le chiuse di Epifan"
A.A. Fadeev, "La disfatta"
I.L. Sel'vinskij, "La banda di Uljalaev"

Lingua e letteratura spagnola. F. García Lorca, "Mariana Pineda"

Lingua e letteratura olandese. 
A. van der Leeuw, "Io e il mio menestrello"
H. Roland Holst-Van der Schalk, "Leggenda epica"

Lingua e letteratura bulgara. 
D. Gabe, "Il piccolo ragazzo di Dobruoza"
E. Bagrjana, "L'eterna e la santa"

Lingua e letteratura romena. 
G.M. Zamfirescu, "La signorina Nastasia"
H. Papadat-Bengescu, "Concerto di Bach"
T. Arghezi, "Parole adatte"

Lingua e letteratura italiana. 
R. Bacchelli, "Il diavolo al Pontelungo"
M. Maccari, "Trastullo di strapaese"

Lingua e letteratura inglese. V. Woolf, "Gita al faro"

Lingua e letteratura polacca. 
S.I. Witkiewicz, "Addio all'autunno"
L. Staff, "La cruna dell'ago"

Lingua e letteratura ucraina. E. Pluznyk, "Primo autunno"

Lingua e letteratura norvegese. T. Řrjasaeter, "L'ombra"

Lingua e letteratura slovacca. M. Urban, "La frusta viva" (in trilogia con "Nebbie all'alba" e "In trappola")

In Gran Bretagna Russell pubblica "Perché non sono cristiano".

Martin Heidegger, filosofo tedesco allievo di Husserl, pubblica la sua opera maggiore "Essere e Tempo".

Wittgenstein č a Vienna, dove partecipa alle discussioni del Circolo di Vienna (1927-1932).

Esce in Francia il "Diario metafisico" del filosofo esistenzialista Gabriel Marcel.

Cinema. A. Crosland, "Il cantante di jazz": primo film a soggetto sonoro (Stati Uniti)

Radio e televisione. L'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR) prende il posto dell'URI (Unione radiofonica italiana).

Musica

Russia. D. Sciostakovic, "Aforismi" per pianoforte, "Sinfonia n. 2 Ottobre"

Musica. L'orchestra di D. Ellington pubblica "Black and Tan Fantasy" e viene ingaggiata al Cotton Club (Stati Uniti).

Francia. I. Stravinskij, "Oedipus rex"

Italia. G.F. Ghedini, "Concerto grosso" in fa

Francia. D. Milhaud, "Le pauvre matelot"

Francia. J. Ibert, "Angélique"

Russia. R.M. Glier, "Šach-Senem"

Cecoslovacchia. L. Janácek, "Da una casa di morti" (1927-1928)

Italia. F. Alfano, "Madonna Imperia"

Stati Uniti. E. Varčse, "Arcana" per grande orchestra

Stati Uniti. G. Antheil, "Balletto meccanico"

Spagna. E.E. Halffter, "Sinfonietta"

Italia. V. Mortari, "Secchi e Sberlecchi"

Italia. A. Casella, "Serenata"

Italia. O. Respighi, "Gli uccelli", "Trittico botticelliano", "Impressioni brasiliane", "La campana sommersa"

Germania. P. Hindemith, "Kammermusik" n. 6 per viola e piccola orchestra opera 46 n. 2

Austria. E. Krenek, "Jonny spielt auf"

Cecoslovacchia. A. Hába, "Nuove regole armoniche del sistema diatonico e cromatico sui quarti, terzi, sesti 
e dodicesimi di tono"

Cecoslovacchia. J. Weinberger, "Švanda il pifferaio"

Francia. A. Honegger, "Antigone"

Ungheria. B. Bartók, "Terzo quartetto"

Scienza

A J. Wagner von Jauregg riceve il premio Nobel per la terapia della paralisi progressiva mediante 
inoculazione della malaria.

Fisica. W. Heisenberg formula il principio di indeterminazione e propone una prima elaborazione teorica a 
livello microscopico per l'interpretazione del ferromagnetismo (1927-28).

Fisica. Si approfondiscono gli studi sulla conduzione nei solidi (F. Bloch) e viene formulata la teoria delle 
bande.

Chimica. H. Wieland riceve il premio Nobel per le sue ricerche sugli acidi biliari.

Fisica. Fermi enuncia la propria statistica che si applica ai fermioni (1927-28).

Chimica. Inizia in Germania la preparazione industriale della gomma Buna.

Sport

Tennis. Viene inaugurato lo stadio Roland Garros di Parigi.

Ciclismo. Viene disputato il primo campionato del mondo su strada, vinto da A. Binda.

Pallacanestro. Viene fondata la squadra degli Harlem Globetrotters.

Tennis. I "quattro moschettieri" francesi vincono la prima delle sei finali consecutive di coppa Davis.

   Ultima modifica 02-01-2004


1928


27-08: Trattato di Parigi. 14 nazioni condannano il ricorso alla guerra per le controversie tra stati.

16-10: Chiang Kai-Shek nominato presidente del governo cinese.
Riorganizzazione dei comunisti cinesi di Chu Teh e Mao Tse-tung; Chiang Kai-shek conquista Pechino.

Italia. Istituzionalizzazione del Gran Consiglio.

Italia. Nuova legge elettorale (lista unica nazionale).

Italia. Patto di amicizia con l'Etiopia.

Italia. Ristabilimento delle relazioni con la Grecia.

Abdicazione di Aman Ullah in Afghanistan.

Italia. Condanna al carcere di Gramsci e altri comunisti.

Separatismo croato in Iugoslavia.

Europa. Patto Briand-Kellogg per la rinuncia alla guerra.

Trasformazione dell'Albania in regno.

Assassinio di Obregón in Messico.

Venizelos al potere in Grecia.

Primo piano quinquennale sovietico e collettivizzazione forzata nelle campagne.

Suffragio universale femminile in Gran Bretagna.

Artide. L'ammiraglio statunitense R.E. Byrd vola al Polo Sud ed esplora vaste aree a est della Grande 
Barriera di ghiaccio partendo dalla grande base di Little America da lui fondata nella baia delle Balene 
(mare di Ross, settore neozelandese) (1928-1930).

Artide. Lo statunitense R.E. Byrd, organizza la sua prima spedizione antartica, con base a Little America, sulla 
Grande Barriera, presso la baia delle Balene (mare di Ross).

Asia. La spedizione R.W. Rickmers raggiunge la vetta del picco Lenin (7134 m), la piů alta cima del 
Transalai (Pamir).

Asia. G. Tucci inizia la serie delle sue missioni di studio, cominciando da Tibet occidentale, Ladakh, 
Baltista'n, Kashmir; continuerŕ poi fino agli anni Cinquanta anche in Nepal e Irŕn, guadagnandosi la fama di 
grande orientalista a livello mondiale.

Artide. L'australiano sir G.H. Wilkins, giŕ compagno di E. Shackleton, comanda la spedizione che con il pilota 
C.B. Eielson gli permette di volare lungo la costa della Terra di Graham per piů di 1000 km, dimostrando 
anche l'insularitŕ della Terra di Charcot (1928-1930).

Artide. U. Nobile, con il dirigibile "Italia", ritenta l'impresa del "Norge": sorvola per piů di due ore il Polo Nord, 
ma nel viaggio di ritorno l'aerostato precipita sui ghiacci alla deriva e non tutti i componenti della spedizione 
vengono recuperati.

Arte

M. Campigli: "Le amazzoni".

E. e H. Luckhardt: case di Berlino-Dahlem (1925-28).

J. Duiker e B. Bijvoet: sanatorio di Hilversum.

M.I. Sinjavskij: planetario di Mosca.

A. Nathan: "Malinconia di naufragio".

C. Soutine: "Il chierichetto".

H. Arp: "Configurazione" (1927-28).

O. Almquist: centrale di Hammarforsen (1925-28).

J.F. Staal: mercato dei fiori ad Alsmeer (1927-28).

Lingua e letteratura brasiliana. 
J.A. de Almeira, "Rifiuti"
M. de Andrade, "Macunaíma"

Lingua e letteratura spagnola. 
J. Guillén, "Cantico" (ampl. succ. fino al 1970)
M. de Unamuno, "Romancero dell'esilio"

Lingua e letteratura svedese. 
P. Hallström, "Leonora"
H. Bergman, "Marmaglie"
P. Lagerkvist, "Colui che poté rivivere la sua vita"

Lingua e letteratura giapponese. Tanizaki Junichiro, "Tade kuu mushi" (Gli insetti preferiscono le ortiche)

Lingua e letteratura russa. 
V.J. Propp, "Morfologia della fiaba"
M.A. Šolochov, "Il placido Don" (1928 e segg. fino al 1940)
M.I. Cvetaeva, "Dopo la Russia"
I.E. Babel', "Storia della mia colombaia", "Il tramonto"
M.A. Osorgin, "Un vicolo di Mosca", "Lŕ dove fui felice"

Lingua e letteratura cinese. Hu Shih, "Pai-hua wen-hsueh shih" (Storia della letteratura in lingua parlata)

Lingua e letteratura fiamminga. G. Walschap, "Waldo"

Lingua e letteratura messicana. M.L. Guzmán, "L'aquila e il serpente"

Lingua e letteratura francese. 
L. Aragon, "Trattato di stile"
A. Breton, "Nadja"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. O'Neill, "Strano interludio"
S.V. Benét, "Il corpo di John Brown"

Lingua e letteratura ungherese. G. Illyés, "Terra pesante"

Lingua e letteratura romena. I. Pillat, "Schiarite"

Lingua e letteratura danese. H. Kirk, "I pescatori"

Lingua e letteratura inglese. 
W.B. Yeats, "La torre" - Irlanda
G.B. Shaw, "Guida della donna intelligente" - Irlanda
D.H. Lawrence, "L'amante di Lady Chatterley"

Lingua e letteratura italiana. 
B. Croce, "Storia d'Italia dal 1871 al 1915"
U. Saba, "Preludio e fughe"

Lingua e letteratura cinese. Kuo Mo-jo, "Lo yeh" (Foglie cadute)

Lingua e letteratura bulgara. 
A. Dacev, "Poesie"
D. Panteleev, "Il boscaiolo"

Lingua e letteratura tedesca. 
S. George, "Il nuovo regno"
W. Benjamin, "Il dramma barocco tedesco"
L. Renn, "Guerra"
B. Brecht, "L'opera da tre soldi"
B. Brecht, "Mahagonny" (1928-1929)
J. Wassermann, "Il caso Mauritius"
G. von Le Fort, "Il lino della Veronica" (seguito da "La corona degli angeli")

Lingua e letteratura romena. M. Sadoveanu, "L'osteria di Ancutza"

Lingua e letteratura spagnola. F. García Lorca, "Romancero gitano"

Lingua e letteratura ceca. I. Olbracht, "Anna la proletaria"

Lingua e letteratura croata. M.C. Nehajev, "I lupi"

Lingua e letteratura ucraina. M. Bazan, "Costruzioni"

Il francese Bergson ottiene il Nobel per la letteratura.

Italia. Esce "La libertŕ" di Martinetti.

Otto Neurath, uno dei fondatori del circolo di Vienna, pubblica "Formazione della vita e lotta di classe".

Esce in Austria "Conoscenza dell'uomo" di Adler.

Teatro. E. Piscator, approdato alla Piscatorbühne, dirige "Le avventure del buon soldato Švejk" (Germania).

Televisione. Primo sceneggiato televisivo presentato dalla General Electric negli Stati Uniti.Televisione

Teatro. B. Brecht, "L'opera da tre soldi": esempio di teatro epico (Germania)

Radio. Viene trasmessa in Italia la prima radiocronaca sportiva in diretta.

Musica

Francia. O. Messiaen, "Il banchetto celeste"

Danimarca. C. Nielsen, "Concerto" per clarinetto e orchestra

Stati Uniti. G. Gershwin, "Un americano a Parigi"

Stati Uniti. I. Stravinskij, "Apollo musagete"

Francia. M. Ravel, "Boléro"

Francia. A. Honegger, "Rugby"

Francia. P.O. Ferroud, "Chirurgie"

Russia. S. Prokofiev, "Il figliol prodigo"

Cecoslovacchia. B. Martinú, "Il soldato e la ballerina"

Italia. I. Pizzetti, "Fra Gherardo"

Italia. O. Respighi, "Feste romane"

Germania. K. Weill, "L'opera da tre soldi", "Das Berliner Requiem"

Germania. R. Strauss, "Elena egizia"

Ungheria. B. Bartók, "Quarto Quartetto"

Austria. A. Webern, "Sinfonia" opera 21

Scienza

Eggleton scopre i fosfageni.

Il 12 ottobre P. Drinker sperimenta per la prima volta il polmone d'acciaio.

A. Fleming scopre la muffa "Penicillium notatum" cui darŕ il nome di penicillina.

Nasce la Croce Rossa Internazionale.

Chimica. L.C. Pauling introduce il concetto di orbitale ibrido.

Tecnologia. Il nastro adesivo della 3M Company riceve il nome di "scotch".

Chimica. O. Diels e K. Alder realizzano l'omonima sintesi dienica.

Chimica. C.V. Raman ottiene i primi spettri vibrazionali delle molecole mediante luce diffusa.

Chimica. F. Hund, R.S. Mulliken, J.E. Lennard Jones propongono la teoria degli orbitali molecolari.

Matematica. J. von Neumann inizia a formulare la sua teoria dei giochi.

Fisica. R.H. Fobbler e L.W. Nordheim nel 1928 e J. Bardeen nel 1936 si occupano dell'emissione di elettroni 
da parte di superfici metalliche in un campo elettrico (effetto tunnel).

Matematica. R. Carnap espone la sua concezione della logica come sintassi del linguaggio scientifico.

Tecnologia. Primo robot operativo costruito in Inghilterra.

Sport

Atletica. Vengono ammesse le donne ai giochi olimpici.

   Ultima modifica 02-01-2004


1929


11-02: Firma dei patti Lateranensi.
Patti Lateranensi: lo Stato italiano riconosce quello Vaticano. 
Con tali accordi la religione cattolica č proclamata l'unica religione dello Stato.

30-08: Europa. Alla Conferenza dell'Aja sulle riparazioni di guerra, firma del piano Young.
Piano Young sulle riparazioni tedesche: Hitler vi promuove contro un referendum.

24-10: Crollo della borsa di New York.
Europa. Prime ripercussioni del crollo borsistico degli USA.

Conflitto russo-cinese in Manciuria.

Ripristino del condominio anglo-egiziano in Sudan.

Nehru presidente del Partito del congresso indiano.

Successo laburista in Australia.

Accordo sulle frontiere di Cile, Perů e Bolivia.

Compromesso tra Stato e Chiesa in Messico; creazione di un partito di Stato (PNR).

Rivolta di Prestes in Brasile.

Nuova rivolta antigiapponese in Corea.

Trotzkij esule dall'URSS.

Hoover presidente degli USA.

Governo laburista in Gran Bretagna.

Dittatura monarchica in Iugoslavia.

Italia. Nascita del movimento antifascista "Giustizia e libertŕ" in Francia.

Artide. Spedizione norvegese di H. Riiser-Larsen in esplorazione delle Terre di Haakon VII, 
Principessa Martha, Regina Maud (quadrante di Enderby) (1929-1930)

Arte

J.C. Orozco, D. Rivera e A. Siqueiros: murales del ministero dell'Educazione a Cittŕ di Messico (1922-29).

R.J. Neutra: casa Lovell a Los Angeles.

M. Roux-Spitz: salon des arts J. Goujon a Parigi.

M. Tozzi: "Figure e architetture".

J.A. Brinkman: fabbrica Van Nelle a Rotterdam (1927-29).

H.C. van de Velde: casa di riposo per anziani a Hannover.

W. Gropius: quartiere Siemensstadt a Berlino.

J. Miró: "Ritratti immaginari".

G. Grosz: "Macelleria".

H. Moore: "Figura distesa".

Lingua e letteratura cinese. Mao Tun, "Hung" (Arcobaleno)

Lingua e letteratura finlandese. 
K. Sarkia, "Poesie scelte" (1958, contiene opp. del 1929 e segg.)
M. Talvio, "Figlia del mar Baltico" (trilogia, 1929-1936)

Lingua e letteratura inglese. 
V. Woolf, "Una stanza tutta per sé"
I. Compton-Burnett, "Fratelli e sorelle"
R.A.W. Hughes, "Un ciclone nella Giamaica"
T.F. Powys, "Favole"
G.B. Shaw, "L'imperatore d'America" - Irlanda

Lingua e letteratura danese. G. Gunnarsson, "Uccello nero"

Lingua e letteratura giapponese. 
Shimazaki Toson, "Yoake mae" (Prima dell'alba, 1929-1935)
Tokunaga Sunao, "Tayo no nai machi" (Il quartiere senza sole)
Kobayashi Takiji, "Kani kosen" (La nave-fabbrica dei granchi)

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Piscator, "Il teatro politico"
K. Kraus, "Letteratura e menzogna" - Austria
T. Mann, "Altezza reale"
E.M. Remarque, "All'Ovest niente di nuovo"
A. Döblin, "Berlin Alexanderplatz"

Lingua e letteratura russa. 
I.L. Selivinskij, "Squadrone 2"
N.A. Zabolockij, "Colonne di piombo"
V.V. Majakovskij, "La cimice"
M. Bachtin, "Dostoievski. Poetica e stilistica" (ampl. 1963)

Lingua e letteratura nordamericana. 
T. Wolfe, "Angelo, guarda il passato"
E. Dahlberg, "Vita da cani"
D. Hammett, "Piombo e sangue"
H.P. Lovecraft, "Il richiamo di Chthulhu" (1929 ca.)
E. Hemingway, "Addio alle armi"
S. Lewis, "Dodsworth"
W. Faulkner, "L'urlo e il furore", "Sartoris"

Lingua e letteratura norvegese. A. Řverland, "Le tavole della legge"

Lingua e letteratura spagnola. R. Alberti, "Calce e pietra", "Degli angeli"

Lingua e letteratura ungherese. A. József, "Non ho padre né madre"

Lingua e letteratura romena. M. Caragiale, "I gaudenti della vecchia corte"

Lingua e letteratura francese. 
P. Éluard, "L'amore la poesia"
A. Gide, "La scuola delle mogli"
"Annales" (rivista di M. Bloch e L. Febvre, dal 1929)

Lingua e letteratura italiana. 
L. Pirandello, "Questa sera si recita a soggetto"
G. De Benedetti, "Saggi critici" (secondo vol. 1945, terzo 1959)
A. Moravia, "Gli indifferenti"

Lingua e letteratura colombiana. G. Valencia, "Catay"

Lingua e letteratura venezuelana. 
T. de la Parra, "Le memorie di Mamma Bianca"
R. Gallegos, "Donna Barbara"

Lingua e letteratura ceca. K. Capek, "Racconti dell'una e dell'altra tasca"

Lingua e letteratura brasiliana. H. Coelho Neto, "Fuoco fatuo"

Lingua e letteratura messicana. M.L. Guzmán, "L'ombra del Caudillo"

Lingua e letteratura argentina. R. Arlt, "I sette pazzi"

Lingua e letteratura svedese. H.R. Gullberg, "Sonata"

Prolusione di Heidegger a Friburgo: "Che cos'č la metafisica?".

In India si pubblica, in 2 voll., "Storia delle mie esperienze con la veritŕ" di Mohandas Karamchand Gandhi.

Ernst Cassirer, filosofo e storico della filosofia tedesco, compone "Filosofia delle forme simboliche" in 3 volumi.

In Germania Husserl scrive le "Meditazioni cartesiane".

Primo congresso di filosofia internazionale a Praga.

In Austria Freud pubblica "Il disagio della civiltŕ".

Tadeusz Kotarbinski, logico e filosofo polacco, pubblica "Elementi di teoria della conoscenza, logica formale 
e metodologia delle scienze".

Italia. Gramsci lavora in carcere ai "Quaderni" (1929-1936).

Ortega y Gasset pubblica in Spagna "La ribellione delle masse" (1929-1930).

Cinema. 
L. Buńuel, "Un cane andaluso": manifesto del cinema surrealista (Francia)
G.W. Pabst, "Lulů": nasce il mito di L. Brooks (Germania)
L'Academy of Motion Pictures Arts and Sciences assegna i primi premi Oscar.

Televisione. A Milano e a Roma si sperimenta la trasmissione delle immagini a distanza; 
iniziano le trasmissioni regolari a Torino.

Musica

Francia. R. Laparra, "Las toreras"

Italia. G.F. Malipiero, "Torneo notturno"

Germania. K. Weill, "Happy End"

Messico. M.M. Ponce, "Chapultepec"

Scienza

Africa. L. Nesbitt, britannico, attraversa la Dancalia, facendo il rilievo topografico di 50000 kmq di terre ignote 
e riportando osservazioni geominerarie.

Fiske e Subbarow identificano l'adenosintrifosfato (ATP).

Astronomia. Hubble formula l'omonima legge sulla velocitŕ di fuga delle galassie.

C. Eijkman e F.G. Hopkins meritano il premio Nobel per la medicina rispettivamente per la scoperta della 
vitamina antineuritica e delle vitamine stimolanti la crescita.

Tecnologia. Produzione della gommapiuma.

Sport

Calcio. Il campionato italiano viene organizzato in un girone unico detto serie A (1929-1930)

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1930


30-06: Le truppe franco-belghe lasciano la Renania.

14-09: elezioni politiche in Germania: il partito nazionalsocialista passa da 12 a 107 seggi; 
Il partito nazionalsocialista diventa il secondo partito tedesco.
il popolo tedesco non accetta il piano Young.

01-10: Nasce il Commonwealth.

Italia. Riunificazione socialista nell'esilio.

Prima presidenza di Vargas in Brasile.

Trattato greco-turco di Ankara.

Governo conservatore in Canada.

Crisi tra USA e Canada per le nuove tariffe doganali canadesi.

Unificazione dei gruppi comunisti in Vietnam; fallimento dell'insurrezione antifrancese.

Dittatura di R.L. Trujillo nella Repubblica Dominicana.

Caduta di Irigoyen in Argentina.

Dimissioni di Primo de Rivera in Spagna.

Italia. Fallimento del tentativo comunista di riprendere l'attivitŕ all'interno.

Italia. Programma di investimenti pubblici del regime.

Involuzione costituzionale in Egitto.

Italia. Trattato di amicizia con l'Austria.

Hayla Sellase negus d'Etiopia.

Rafforzamento delle tendenze autoritarie in Giappone.

India. "Marcia del sale" di Gandhi.

Artide. H. Riiser-Larsen circumnaviga la calotta dell'Antartide e scopre la Terra della Principessa Raghnild.

Arte

Scipione: "Cortigiana romana".

A. Loos: casa Moller a Vienna.

E. Hopper: "Domenica di prima mattina".

R. Hood: Daily News Building a New York.

A. Maillol: "Venere con la collana".

W.M. Dudok: municipio di Hilversum (1924-30).

L. Mies van der Rohe: casa Tugendhat a Brno.

O. Bartning: tempio della Risurrezione a Essen.

Lingua e letteratura russa. 
I.A. Bunin, "La giovinezza di Arseniev"
V.V. Majakovskij, "Il bagno"
V.V. Nabokov, "Racconti"

Lingua e letteratura francese. 
A. Gide, "Edipo" (pubbl. 1931)
H. Michaux, "Un certo Piuma" - Belgio, lingua francese

Lingua e letteratura inglese. 
W.H. Auden, "Poesie"
W.B. Yeats, "Ultime poesie" - Irlanda (compr. "Viaggiando verso Bisanzio", fino al 1939, pubbl. post. 1940)
W.S. Maugham, "Uomo e donna"

Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Evaristo Carriego"

Lingua e letteratura portoghese. J.W. Ferreira de Castro, "La foresta"

Lingua e letteratura spagnola. 
J. Ortega y Gasset, "La ribellione delle masse"
R. Alberti, "L'uomo disabitato"
J. Larrea, "Versione celeste" (fino al 1931 ca., pubbl. 1969)

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Hesse, "Narciso e Boccadoro"
S. Freud, "Il disagio della civiltŕ" - Austria
J. Roth, "Giobbe, storia di un uomo semplice" - Austria
B. Brecht, "L'eccezione e la regola", "Santa Giovanna dei Macelli"
R. Musil, "L'uomo senza qualitŕ" - Austria (3 voll., 1930, 1933, 1943 post.)
B. Brecht, "Storie del signor K" (1930-1932)

Lingua e letteratura nordamericana. 
D. Hammett, "Il falcone maltese"
T.S. Eliot, "Mercoledě delle ceneri"
H. Crane, "Il ponte"
J. Dos Passos, "Il quarantaduesimo parallelo" (seguito da "1919" e "Un mucchio di quattrini")
R. Sherwood, "Questa č New York"

Lingua e letteratura ucraina. M. Kuliš, "Cosě morě Huska" (1930-1931, pubbl. 1962)

Lingua e letteratura olandese. A. van der Leeuw, "Il piccolo Rodolfo"

Lingua e letteratura romena. 
L. Blaga, "La crociata dei bambini"
C. Petrescu, "Ultima notte d'amore, prima notte di guerra"

Lingua e letteratura polacca. S.I. Witkiewicz, "Insaziabilitŕ"

Lingua e letteratura ceca. 
K. Biebl, "Cielo, inferno, paradiso" (ampl. 1931)
J. Capek, "L'ombra della felceta"
V. Holan, "Trionfo della morte" (1930, 1936)
J. Durych, "Requiem"

Lingua e letteratura italiana. 
I. Silone, "Fontamara"
C. Alvaro, "Gente in Aspromonte"
"Il Frontespizio" (rivista di P. Bargellini e altri, 1930-1940)

Lingua e letteratura guatemalteca. M.A. Asturias, "Leggende del Guatemala"

Lingua e letteratura slovacca. M. Urban, "Nebbie all'alba" (in trilogia con "La frusta viva" e "In trappola")

Lingua e letteratura brasiliana. R. de Queiroz, "Il quindici"

Lingua e letteratura romena. M. Sadoveanu, "La scure"

Lingua e letteratura polacca. 
F. Goetel, "Il cuore dei ghiacci"
T. Peiper, "Tedy"

Lingua e letteratura svedese. N. Ferlin, "Canzoni di un uccello di malaugurio"

Lingua e letteratura olandese. C.E. du Perron, "Parlando"

Lingua e letteratura cinese. Yu Ta-fu, "Ch'en-lun" (Caduta, prima del 1932)

Esce "Erkenntnis", rivista del Circolo di Vienna.

Francia. A. Honegger, "Sinfonia" n. 1

Musica

Italia. F. Alfano, "L'ultimo Lord"

Italia. O. Respighi, "Metamorphoseon modi XII"

Brasile. H. Villa-Lobos, "Bachianas Brasileiras" (1930-1945)

Germania. P. Hindemith, "Konzert-musik" per archi e ottoni

Francia. A. Roussel, "Terza Sinfonia" in sol minore

Francia. T. Harsányi, "Les Invités"

Russia. D. Sciostakovic, "Il naso", "Sinfonia n. 3" ("Primo Maggio")

Ungheria. B. Bartók, "Cantata profana"

Svizzera. W. Vogel, "Wagadů"

Austria. A. Schönberg, "Mosč e Aronne" (1930-1957)

Ungheria. Z. Kodály, "Danze di Marosszék"

Germania. K. Weill, "Aufstieg und Fall der Stadt Mahagonny"

Scienza

Pavlov assume la direzione della "Cittŕ del riflesso condizionato", complesso scientifico di Koltusci presso 
Leningrado.

J.H. Northrop e collaboratori cristallizzano la pepsina e la tripsina (1930-33).

Astronomia. C.W. Tombaugh scopre Plutone.

A Mosca S. Kudnj pratica per la prima volta una trasfusione usando il sangue di un cadavere.

K. Landsteiner riceve il premio Nobel per la scoperta dei gruppi sanguigni umani.

Tecnologia. Procedimento per la conservazione di cibi mediante la surgelazione.

Fisica. P.A. Dirac ipotizza l'esistenza del positrone.

Chimica. H. Fischer riceve il premio Nobel per le sue ricerche nel campo delle porfirine.

Matematica. In questi primi anni Trenta si nota un ulteriore sviluppo della topologia insiemistica (1930-35).

Chimica. L. Pauling e G.W. Wheland trattano il benzene e il naftalene applicando la teoria del legame di 
valenza e il nuovo concetto di risonanza fra strutture mesomere (1930-35).

Diritto. Approvazione del codice Rocco, codice penale italiano.

Sport

Calcio. Si disputa la prima edizione dei campionati mondiali (coppa Rimet) vinta dalla squadra di casa, 
l'Uruguay.

   Ultima modifica 02-01-2004


1931


14-04: re Alfonso XIII lascia la Spagna: viene proclamata la Repubblica Spagnola.

18-09: Attacco giapponese alla Manciuria.
Inizio dell'invasione nipponica in Manciuria.

Piena indipendenza di Australia e Nuova Zelanda.

Italia. Contrasto tra governo e Vaticano sull'Azione cattolica.

Nuova rivolta nel Congo belga.

Esecuzione di 'Omar al Mukhtar e fine dell'insurrezione senussita in Libia.

Governo nazionale in Gran Bretagna; crisi laburista.

Provvisoria costituzione della repubblica sovietica cinese, con Mao Tse-tung presidente.

Ferrovia transafricana tra Angola e Mozambico.

Dittatura di Ubico in Guatemala.

Piena indipendenza del Canada.

Guerriglia comunista di Kim II-sung in Corea.

Moratoria statunitense sui debiti di guerra.

Lascia la cattedra di filosofia a Milano Piero Martinetti, per non giurare fedeltŕ al fascismo.

Islamismo. Fondazione negli Stati Uniti da parte di Elijah Muhammad della setta dei Musulmani Neri.

Arte

A. Calder: "stabiles e mobiles" (dal 1931).

A. Raphael Mafai: "Passeggiata archeologica" (1928-31).

R. Marsh: "Missione del santo Nome".

E. Mendelsohn: Columbushaus a Berlino.

A. Jacobsen: casa Rothenborg a Ordrup Krat.

G. O'Keeffe: "Cranio di bue: rosso, bianco e blu".

G. Howe e W. Lescaze: Saving Fund Society a Filadelfia.

B. Taut: Siedlungen a Berlino (1925-31).

A. Martini: "Chiaro di luna".

Lingua e letteratura polacca. 
M. Dabrowska, "Notti e giorni" (4 voll., 1931-1934)
S.I. Witkiewicz, "I calzolai" (1931-1934)
T. Peiper, "Per esempio"

Lingua e letteratura spagnola. G. Diego Cendoya (a cura), "Antologia"

Lingua e letteratura ceca. 
F. Halas, "Il volto"
J. Cep, "La centaurea"

Lingua e letteratura italiana. 
E. De Filippo, "Natale in casa Cupiello"
G. Papini, "Gog"
G. Gentile, "Filosofia dell'arte"

Lingua e letteratura inglese. 
V. Woolf, "Le onde"
G.B. Shaw, "Troppo vero per essere bello" - Irlanda
B. Mashall, "Il miracolo di Padre Malachia"

Lingua e letteratura tedesca. 
G. von Le Fort, "L'ultima al patibolo"
H. Broch, "I sonnambuli" - Austria (trilogia, 1931-1932)

Lingua e letteratura danese. 
N. Petersen, "Il vicolo dei sandali"
J.A. Schade, "L'amore celeste sulla terra"

Lingua e letteratura finlandese. F.E. Sillanpää, "Silja"

Lingua e letteratura nordamericana. 
P.S. Buck, "La buona terra" (trilogia proseguita con "Figli" e "La famiglia dispersa")
E. O'Neill, "Il lutto si addice ad Elettra" (trilogia)
V. Stevens, "Harmonium"

Lingua e letteratura brasiliana. J. Amado, "Il paese di Carnevale"

Lingua e letteratura cilena. 
P. Neruda, "Tre residenze sulla terra" (secondo e terzo vol. fino al 1947)
V. Huidobro, "Altazor"

Lingua e letteratura neogreca. G. Sefčris, "La svolta"

Lingua e letteratura russa. V.I. Ivanov, "Rose"

Lingua e letteratura francese. 
T. Tzara, "L'uomo approssimativo"
J. Anouilh, "L'ermellino"
P. Nizan, "Aden, Arabia"

Lingua e letteratura dano-norvegese. A. Sandemose, "Un marinaio sbarca" (in norv.)

Lingua e letteratura giapponese. Tanizaki Junichiro, "Momoku monogatari" (Il racconto di un cieco)

Lingua e letteratura cinese. Pa Chin: "Chia" (Famiglia), "Hsing-sheng" (Nuova vita)

Lingua e letteratura norvegese. C. Sandel, "Alberta e la libertŕ" (in trilogia con "Alberta e Giacobbe" e "Solo Alberta")

Lingua e letteratura peruviana. C. Vallejo, "Tungsteno"

Lingua e letteratura olandese. F. Bordewijk, "Blocchi"

Kurt Gödel, matematico e logico austriaco, enuncia la memoria sulla indecidibilitŕ dei teoremi fondamentali 
di ogni sistema.

Max Horkheimer, filosofo e sociologo tedesco, dirige l'Istituto per la ricerca sociale di Francoforte.

Si pubblicano postumi, a cura della Harvard University, sei voll. di "Scritti scelti" di Charles Sanders Peirce, 
scienziato, logico, filosofo, che approfondisce e sottolinea la portata della semiotica nella logica e nella 
filosofia (1931-1935).

Cinema. R. Clair, "A noi la libertŕ": capolavoro del realismo poetico francese (Francia)

Teatro. Inizia a New York l'attivitŕ del Group Theatre.

01-09: nasce Sandra Mondaini, attrice e comica italiana. 

Musica

Austria e Germania. A. Hába, "La madre"

Italia. G.F. Malipiero, "Cantari alla madrigalesca"

Italia. A. Casella, "La donna serpente"

Stati Uniti. G. Gershwin, "Second Rhapsody"

Ungheria. B. Bartók, "Tre danze transilvane", "Cinque scene ungheresi"

Francia. M. Ravel, "Concerto per la sola mano sinistra"

Germania. H. Pfitzner, "Il cuore"

Scienza

Africa. A. Desio, geologo italiano, esplora sistematicamente il deserto libico.

V.A. Engelhardt dimostra che la respirazione cellulare č accompagnata da sintesi di ATP.

Tecnologia. Vengono applicati stabilizzatori a un transatlantico.

Matematica. Kurt Gödel dimostra l'impossibilitŕ della completa assiomatizzazione della matematica e 
l'impossibilitŕ di dimostrare la coerenza di un qualunque sistema, adottando i criteri del sistema stesso 
(teorema di Gödel).

Chimica. H.C. Urey scopre il deuterio.

Tecnologia. Primo disco a 33 1/3 giri, long-playing, distribuito dalla RCA.

Chimica. L. Onsager pone le basi della termodinamica dei processi irreversibili con il teorema di reciprocitŕ.

Fisica. V. Pauli postula l'esistenza del neutrino per ristabilire il principio di conservazione dell'energia in certi 
decadimenti radioattivi.

Sport

Calcio. Ha inizio la serie di cinque scudetti consecutivi vinti dalla Juventus.

   Ultima modifica 02-01-2004


1932


05-07: Antonio de Oliveira Salazar dittatore del Portogallo.

31-07: elezioni politiche in Germania: il partito nazionalsocialista ottiene 230 seggi.
Il partito nazionalsocialista diventa il primo partito tedesco. Rielezione di Hindenburg.

Accordo commerciale angloargentino.

Apice della depressione economica negli USA.

Contrasto tra USA e Giappone sulla Cina.

Monarchia costituzionale in Siam.

Nuova presidenza Alessandri in Cile.

Formale indipendenza dell'Iraq.

Costituzione del Regno dell'Arabia Saudita.

In Manciuria creazione dello Stato fantoccio del Manchukuo a opera dei Giapponesi

America Latina. Inizio della guerra del Chaco

Europa. Fine dei pagamenti delle riparazioni di guerra.

Viene costituita la Chiesa metodista che include quasi tutto il metodismo della Gran Bretagna.

Asia. Il russo O. Schmidt in tre mesi ca. di viaggio passa da Arcangelo (Russia) allo stretto di Bering.

Arte

A. Soldati: "L'ottomana gialla".

F. Melotti: "Teatrini" (dal 1932).

S. Dalí: "La nascita dei desideri liquidi".

P.L. Nervi: Stadio Comunale di Firenze (1930-32).

G. Morandi: "Paesaggio a Grizzana".

J. Hoffmann: case popolari a Vienna (1924-32).

P. Bonnard: "La colazione".

C. Carrŕ: "Nuotatori".

J. Kane: "Dalla finestra del mio atelier".

B. Shahn: "La Passione di Sacco e Vanzetti" (1931-32).

O. Dix: "Trittico della guerra" (1923-32).

G. Lachaise: "Donna in piedi" (1912-32).

Lingua e letteratura francese. 
J. Romains, "Gli uomini di buona volontŕ" (27 voll., 1932 e segg. fino al 1946)
F. Mauriac, "Groviglio di vipere"
L.F. Céline, "Viaggio al termine della notte"
M. Yourcenar, "Pindaro" - Belgio, lingua francese
H. Bergson, "Le due sorgenti della morale e della religione"
P. Nizan, "I cani da guardia"
"Esprit" (rivista diretta da E. Mounier, dal 1932)

Lingua e letteratura tedesca. 
B. Brecht, "Teste tonde e teste a punta" (1932-1935)
J. Roth, "La marcia di Radetzky" - Austria
P. Huchel, "Lo stagno dei fanciulli"
E. Jünger, "Il lavoratore"

Lingua e letteratura polacca. 
J. Iwaszkiewicz, "Le signorine di Wilko", "Il bosco di betulle"
L. Kruczkowski, "Kordian e il contadino"
J. Czechowicz, "Ballata dall'aldilŕ"
W. Broniewski, "L'afflizione e il canto"
A. Strug, "La croce gialla" (trilogia, 1932-1933)

Lingua e letteratura ucraina. U. Samcuck, "Volyn'" (trilogia, 1932 e segg. fino al 1937)

Lingua e letteratura danese. 
K. Munk, "Ordet"
C.E. Soya, "Chi sono io?"
K. Becker, "Il pane quotidiano"

Lingua e letteratura ceca. 
J. Voskovec, J. Werich, "Caesar"
V. Vancura, "L'arco della regina Dorotea"

Lingua e letteratura russa. M.A. Šolochov, "Terre dissodate" (1932 e segg. fino al 1956)

Lingua e letteratura italiana. 
B. Croce, "Storia d'Europa nel secolo XIX"
L. Repaci, "I fratelli Rupe" (seguito da altri del ciclo)
D. Tessa, "L'č el dě di mort, alegher!" (in dial. milanese)

Lingua e letteratura brasiliana. J. Lins do Rego, "Il ragazzo della piantagione"

Lingua e letteratura inglese. A.L. Huxley, "Il mondo nuovo"

Lingua e letteratura olandese. J. Slauerhoff, "Il regno proibito"

Lingua e letteratura nordamericana. 
J. Dos Passos, "1919" (dal 1932)
E. Caldwell, "La via del tabacco" (rid. teatrale con J. Kirkland)
H.P. Lovecraft, "La casa delle streghe"
W. Faulkner, "Luce d'agosto"
R. Sherwood, "Il convegno di Vienna"
P.S. Buck, "Figli" (in trilogia con "La buona terra" e "La famiglia dispersa")
J.T. Farrell, "La vita di Studs Lonigan" (trilogia 1932, 1934, 1935)

Lingua e letteratura cinese. 
Yu Ta-fu, "Mi-yang" (La pecora smarrita)
Ch'u Ch'iu-pai, "Nomen shih shui" (Chi siamo noi?)
Mao Tun, "Tzu-yeh" (Mezzanotte)

Lingua e letteratura finlandese. T. Pekkanen, "Nell'ombra della fabbrica"

Lingua e letteratura spagnola. 
F. García Lorca, "Nozze di sangue" (pubbl. 1936)
V. Aleixandre, "Spade come labbra", "La distruzione o l'amore"

Lingua e letteratura neogreca. G. Sefčris, "La cisterna" (1932?)

Lingua e letteratura turca. A.K. Tecer, "Siirleri" (Le sue poesie)

Lingua e letteratura giapponese. 
Tanizaki Junichiro, "Neko to Shozo to futari no onna" (La gatta Shozo e le due donne)

Esce in Germania "Filosofia" di Jaspers.

Herbert Marcuse, pensatore hegeliano della scuola di Francoforte, pubblica 
"L'ontologia di Hegel e la fondazione di una teoria della storicitŕ".

Si fonda in Austria la rivista "Zeitschrift für Sozialforschung".

Cinema. Si tiene a Venezia la prima Mostra internazionale di arte cinematografica.

Cinema. W. Disney sperimenta il Technicolor.

Musica

Germania. P. Hindemith, "Philarmonisches Konzert"

Francia. A. Roussel, "Prélude et fugue"

Francia. J. Ibert, "Concerto" per flauto e orchestra

Russia. A. Chacaturjan, "Toccata"

Ungheria. Z. Kodály, "La filanda magiara"

Francia. A. Honegger, "Preludio, arioso e fughetta sul nome di Bach"

Italia. O. Respighi, "Belkis, la regina di Saba"

Francia. D. Milhaud, "La mort d'un tyran"

Spagna. R. Halffter, "Impromptu"

Italia. G.F. Malipiero, "La favola del figlio cambiato" (1932-1933)

Italia. A. Veretti, "Il favorito del re"

Italia. E. Porrino, "Tartarin de Tarascon"

Polonia. K. Szymanowski, "Symphonie concertante" per pianoforte e orchestra

Scienza

In Austria Melanie Klein, psicoanalista, pubblica "Psicoanalisi infantile".

Americhe. Le basi del rilievo topografico della grandiosa catena andina della Cordigliera Bianca vengono 
poste dalla spedizione austro-tedesca diretta da P. Borchers, che conquista anche il "tetto" peruviano 
dell'Huascarán Sur (6768 m), con H. Bernard, E. Hein, E. Schneider.

Fisica. J. Chadwick scopre il neutrone (riceverŕ il premio Nobel nel 1935).

Matematica. M. Morse utilizza il metodo variazionale in grande per lo studio delle geodesiche su una varietŕ 
riemaniana.

Tecnologia. Primo impianto di condizionamento d'aria.

Chimica. Viene chiarita la struttura del colesterolo e dell'estrone.

Chimica. L. Pauling introduce la sua scala di elettronegativitŕ degli elementi.

Tecnologia. Ideazione del ciclotrone.

Sport

Atletica. L. Beccali nei 1500 m č il primo mezzofondista italiano a vincere le Olimpiadi.

   Ultima modifica 02-01-2004


1933


05-03: I nazionalsocialisti vincono le elezioni.

23-03: A.Hitler ottiene pieni poteri dal Reichstag.
Hitler cancelliere tedesco; trasformazione della Germania in uno Stato unitario e totalitario.

14-10: La Germania esce dalla Societŕ delle Nazioni.

Italia. Rafforzamento della politica danubiano-balcanica.

F.D. Roosevelt presidente degli USA: politica del "New Deal".

America Latina. Conferenza panamericana a Montevideo: politica di "buon vicinato" degli USA.

Ascesa di Batista a Cuba.

Reintroduzione del sistema presidenziale in Uruguay.

Ritiro del Giappone dalla Societŕ delle nazioni.

In Spagna manifestazioni popolari contro il governo centrale.

Patto "a quattro" (Italia, Germania, Francia, Gran Bretagna).

Nordamerica. Riconoscimento diplomatico dell'URSS.

Fine del proibizionismo negli USA.

Movimento filofascista del "Giovane Egitto".

Italia. Giornata lavorativa di otto ore.

Rogo nazista dei libri di Freud.

Einstein si dimette dall'Accademia di Prussia; si trasferisce negli USA, professore a Princeton.

Arte

A. Aalto: sanatorio di Paimio (1929-33).

G. Rouault: "Il clown ferito".

Le Corbusier: Cité-réfuge a Parigi (1929-33).

H. Arp: "Concrezione umana".

B. Shahn e D. Rivera: murales del Rockefeller Center a New York.

O. Dix: "I sette vizi capitali".

G. Muzio: palazzo della Triennale a Milano (1932-33).

R. Tamayo: affreschi del conservatorio di Cittŕ di Messico.

W. Baumeister: "Mauerbilder" (1919-33).

Lingua e letteratura tedesca. 
H. Broch, "L'incognita" - Austria
W. Reich, "Psicologia di massa del fascismo" - Austria
T. Mann, "Giuseppe e i suoi fratelli" (4 voll., 1933 e segg. fino al 1943)
F. Werfel, "I 40 giorni del Mussa Dagh" - Austria

Lingua e letteratura ceca. 
J. Voskovec, J. Werich, "L'asino e l'ombra"
F. Halas, "La genziana"
K. Capek, "Hordubal", "La meteora", "Una vita comune" (trilogia, 1933-1934)

Lingua e letteratura italiana. 
G. Ungaretti, "Sentimento del tempo" (ed. accr. 1935)
E. Vittorini, "Il garofano rosso" (1933-1934)
E. Lussu, "Marcia su Roma e dintorni"

Lingua e letteratura svedese. 
A. Österling, "La voce del mare"
P. Lagerkvist, "Il boia"
K.I. Lo-Johansson, "Buonanotte, terra"

Lingua e letteratura dano-norvegese. A. Sandemose, "Un fuggitivo incrocia la sua traccia" (in norv.)

Lingua e letteratura inglese. 
W.B. Yeats, "La scala a chiocciola" - Irlanda
M. Lowry, "Ultramarina"

Lingua e letteratura francese. G. Duhamel, "Cronache dei Pasquier" (10 voll., 1933-1944)

Lingua e letteratura romena. 
C. Petrescu, "Il letto di Procuste"
G.T. Ibraileanu, "Adele"

Lingua e letteratura russa. 
M.M. Prišvin, "Il mio schizzo", "La radice della vita"
N.A. Zabolockij, "Il trionfo dell'agricoltura"
M.M. Zošcenko, "La gioventů che ritorna"
R.O. Jakobson, "Che cos'č la poesia" (1933-1934)

Lingua e letteratura argentina. B. Lynch, "Il romanzo di un gaucho"

Lingua e letteratura messicana. O. Paz, "Luna silvestre"

Lingua e letteratura polacca. C. Milosz, "Poema del tempo congelato"

Lingua e letteratura lituana. J. Aistis, "Imago mortis"

Lingua e letteratura ungherese. T. Déry, "La frase incompiuta" (dal 1933 al 1947)

Lingua e letteratura brasiliana. G. Freyre, "Padroni e schiavi"

Lingua e letteratura giapponese. 
Tanizaki Junichiro, "In ei raisan" (Elogio all'ombra)
Kobayashi Takiji, "Toseikatsu-sha" (Vita nel partito)

Lingua e letteratura cinese. Ts'ao Yu, "Lei-yu" (Tempesta)

Lingua e letteratura neogreca. G. Theotokŕs, "Argo"

Lingua e letteratura spagnola. A. Casona, "La sirena arenata"

Musica

Russia. D. Sciostakovic, "Concerto" per pianoforte, tromba e archi

Polonia. K. Szymanowski, "Secondo Concerto" per violino e orchestra

Stati Uniti. E. Varčse, "Ionisation"

Germania. R. Strauss, "Arabella"

Germania. W. Zilling, "Rosse"

Stati Uniti. L. Gruenberg, "The Emperor Jones"

Olanda. Z. Pijper, "Halewijn"

Messico. M.M. Ponce, "Instantaneas mexicanas"

Ungheria. Z. Kodály, "Danze di Galánta"

Italia. O. Respighi, "Concerto a 5"

Francia. J. Canteloube, "Vercingétorix"

Scienza

In Francia si pubblica "Reale e determinismo nella fisica quantistica" di Meyerson.

Anton Semenovic Makarenko, pedagogista sovietico, scrive "Poema pedagogico" (1933-1935).

Artide. R.E. Byrd č di nuovo in Antartide con una spedizione scientifica che durerŕ 3 anni.

Artide. Nuova spedizione di E. Byrd che appura l'inesistenza di un passaggio tra i mari di Ross e di Weddell, 
esplora la Terra di Maria Byrd, i monti Edsel e Ford; Byrd resiste cinque mesi in solitudine per compiere studi 
meteorologici (1933-1934).

G. Embden e O. Meyerhof descrivono le tappe della glicolisi.

T.H. Morgan merita il premio Nobel per la medicina per il riconoscimento del ruolo dei cromosomi 
nell'ereditarietŕ.

Diversi studiosi adducono prove a favore della deriva dei continenti (R.A. Daly nel 1933 e A.L. Du Toit nel 1937).

B. Gutenberg e C.F. Richter classificano i terremoti in superficiali, interni e profondi (1933-37).

D. Keilin, sulla scorta degli esperimenti di O. Warburg (Nobel per la medicina 1931) e dei suoi stessi studi 
sulle "istoematine", scopre il citocromo C.

Matematica. A.N. Kolmogorov definisce la struttura assiomatica dei fondamenti della teoria delle probabilitŕ 
e due anni piů tardi propone l'idea di spazio vettoriale topologico.

Fisica. C.D. Anderson scopre il positrone e intuisce l'esistenza dei mesoni, particelle neutre il cui scambio fra 
protoni e neutroni spiega secondo H. Yukawa (1935) la forza di coesione del nucleo atomico.

Matematica. Fra il 1933 e il 1935 si hanno notevoli progressi nel calcolo delle variazioni e si sviluppa, 
ad esempio, la teoria dei sistemi di equazioni differenziali ordinarie e delle derivate parziali.

Chimica. E.D. Hughes e C. Ingold distinguono i reagenti in nucleofili ed elettrofili e suddividono le reazioni in 
base al loro meccanismo (1933-35).

Fisica. H.P. Robertson sviluppa un nuovo modello cosmologico basato sulle idee di Lemaître.

Sport

Ciclismo. A. Binda si aggiudica il suo quinto Giro d'Italia, primato mai superato.

   Ultima modifica 02-01-2004


1934


19-08: Germania. A.Hitler č proclamato capo dello stato.
In Germania morte di Hindenburg; Hitler diventa anche presidente. Eliminazione delle SA.

Cina. Inizio della "lunga marcia" di Mao Tse-tung.

Italia. Incidente di Ual Ual con l'Etiopia.

Uccisione di re Alessandro di Iugoslavia.

Indipendenza del Turkestan orientale.

Cárdenas presidente del Messico.

Ingresso dell'URSS nella Societŕ delle nazioni.

Prima presidenza di Velasco Ibarra in Ecuador.

Scontri italo-etiopici alla frontiera con la Somalia.

Uccisione di Sandino in Nicaragua.

Dittatura di Dollfuss in Austria; suo assassinio e tentativo di "Anschluss" tedesco.

Italia. Istituzione delle corporazioni.

Formazione del partito neo-Destur in Tunisia per opera di Burghiba.

Creazione del Commonwealth delle Filippine con M. Quezón presidente.

Buddhismo. Londra diviene sede del Primo Congresso buddhista europeo.

Karl Barth, impegnato nella Chiesa confessante antinazista, espulso dalla cattedra di teologia di Bonn, 
si trasferisce a Basilea.

Arte

V. Brauner: "La morfologia dell'uomo".

P. Fazzini: "La tempesta".

Lingua e letteratura nordamericana. 
F.S. Fitzgerald, "Tenera č la notte"
H. Miller, "Tropico del cancro"
W. Saroyan, "Che ve ne sembra dell'America?"

Lingua e letteratura finlandese. V. Kilpi, "Nella sala di Alastalo" (trilogia, 1934 e segg. fino al 1937)

Lingua e letteratura danese. 
M. Bregendahl, "Holger Hauge e sua moglie" (4 voll., 1934-1935)
H. Herdal, "Una piccola storia comune"
K. Blixen, "Sette racconti gotici"

Lingua e letteratura svedese. 
B.J. Edfelt, "Messa cantata"
"Carovana" (rivista, 1934-1935)

Lingua e letteratura ungherese. 
M. Babits, "Storia della letteratura europea" (1934-1935)
M. Babits, "Il califfo della cicogna"
A. József, "Il ballo dell'orso"

Lingua e letteratura italiana. 
A. Palazzeschi, "Sorelle Materassi"
C. Bernari, "Tre operai"
L. Pirandello, "I giganti della montagna" (primi due atti; incomp.)

Lingua e letteratura romena. 
G.M. Zamfirescu, "L'idolo e Ion Anapoda"
T. Arghezi, "Vespertina"
N. Iorga, "Uomini che furono" (4 voll., 1934 e segg. fino al 1939)

Lingua e letteratura olandese. F. Bordewijk, "La trave"

Lingua e letteratura tedesca. 
B. Brecht, "Poesie, canti, cori"
A. Lernet-Holenia, "Lo stendardo" - Austria
B. Brecht, "Me-ti. Libro delle svolte" (1934, pubbl. 1965)
J. Weinheber, "Nobiltŕ e declino" - Austria

Lingua e letteratura francese. L. Aragon, "Le campane di Basilea", "Per un realismo socialista"

Lingua e letteratura portoghese. 
F. Pessoa, "Messaggio"
A. Ribeiro, "San Bonaboiano"

Lingua e letteratura russa. 
O.E. Mandel'stam, "Vie aeree" (1934-1938, pubbl. post. 1961)
A. Belyi, "La maestria di Gogol'"
E.G. Bagrickij, "Febbraio"
P. Antokol'skij, "François Villon"

Lingua e letteratura inglese. 
A.J. Toynbee, "Panorami della storia" (12 voll., 1934 e segg. fino al 1961)
R. Graves, "Io, Claudio", "Il divo Claudio e sua moglie Messalina"
D. Thomas, "Diciotto poesie"

Lingua e letteratura spagnola. F. García Lorca, "Yerma"

Lingua e letteratura cubana. N. Guillén, "West Indies Ltd."

Lingua e letteratura ecuadoriana. J. Icaza, "Huasipungo"

Lingua e letteratura polacca. J. Tuwim, "Fiera di rime"

Lingua e letteratura ceca. J. Cep, "Il cappotto bucato"

Lingua e letteratura neogreca. L. Porfyras, "Musiche voci"

Esce in Germania "Il socialismo tedesco" di Werner Sombart.

Musica

Argentina. J.M. Castro, "Sinfonia argentina"

Italia. L. Rocca, "Il Dibuk"

Russia. S.V. Rachmaninov, "Rapsodia su un tema di Paganini"

Germania. K.A. Hartmann, "Des Simplicius Simplicissimus Jugend"

Austria. A. Berg, "Lulu"

Austria e Germania. A. Hába, "La via della vita" opera 46 (incompiuta)

Stati Uniti. E. Varčse, "Ecuatorial"

Stati Uniti. N. Nabokov, "Union Pacific"

Messico. C. Chavez," Llamadas"

Svizzera. C. Beck, "Oratorium"

Italia. O. Respighi, "La fiamma"

Italia. A. Casella, "Notturno a Tarantella" opera 54

Russia. D. Sciostakovic, "Katerina Izmailova"

Germania. P. Hindemith, "Mathis, der Maler"

Francia. J.A. Alain, "Climat", "Petite pičce" per organo

Musica. Debutta l'orchestra di B. Goodman.

Scienza

Esce "La Sintassi logica del linguaggio" del filosofo tedesco Rudolf Carnap.

In Germania David Hilbert scrive, in collaborazione con P. Bernays, "I fondamenti della matematica" (1934 e 1939).

Oceania. W. Beebe, scienziato statunitense, con O. Barton, scende a 923 m sotto il livello del mare, nelle 
acque delle Bermuda, ed effettua il primo studio diretto del fondo marino e della fauna bentonica.

Artide. La spedizione terrestre diretta dal britannico J. Riddoch Rymill verifica la peninsularitŕ della Terra di 
Graham (1934-1937).

Tecnologia. Produzione del polietilene.

Tecnologia. Realizzazione della lana di cellulosa.

Chimica. Irčne e Frédéric Joliot-Curie scoprono la radioattivitŕ artificiale.
Per queste ricerche riceveranno il premio Nobel nel 1935.

Fisica. Nel biennio 1934-1935 E. Fermi effettua una serie di importanti ricerche sull'effetto dei neutroni lenti 
sulla materia in particolare, provocando cosě la fissione dell'uranio (riceverŕ il premio Nobel nel 1938).

Sport

Calcio. Nella seconda edizione dei mondiali si impone l'Italia guidata da V. Pozzo.

Atletica. A Torino si svolgono i primi campionati europei.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1935


16-03: Germania. A.Hitler ripristina il servizio militare obbligatorio.

03-10: Le truppe italiane varcano il confine tra Eritrea e Etiopia.
Guerra italo-etiopica: movimenti panafricani di solidarietŕ agli Abissini.

18-11: La Societŕ delle Nazioni applica le sanzioni economiche all'Italia.
Invasione dell'Etiopia da parte dell'Italia che viene soggetta a sanzioni internazionali.

Europa. Conferenza di Stresa delle potenze dell'Intesa in funzione antitedesca.

Mao Tse-tung a capo del Partito comunista cinese; fine della "lunga marcia".

Concessione della parziale autonomia all'India.

Europa. VII congresso dell'Internazionale comunista a Mosca.

Restaurazione della Costituzione del 1923 in Egitto.

America Latina. Fine della guerra del Chaco.

Morte di V. Gómez in Venezuela; Betancourt crea l'Azione democratica.

Riforme sociali in Canada; ritorno al governo dei liberali: MacKenzie King primo ministro.

In USA conflitto tra Roosevelt e la Corte suprema; nuove leggi di previdenza sociale e tutela sindacale.

Successo laburista in Nuova Zelanda: politica di riforme.

La Germania denuncia il trattato di Versailles e annette la Saar.

La Persia adotta il nome di Irŕn.

Riforma agraria cooperativa in Messico.

Involuzione conservatrice in Gran Bretagna.

Italia. Accordi Laval-Mussolini su Tunisia e Africa orientale.

Ebraismo. Muore Rabbi Abraham Yishaq Kook, figura importante della Qabbalah.

Il Governo fascista scioglie le organizzazioni pentecostali perché nocive all'integritŕ della razza.

Arte

F. Messina: "Giovinetto nuotatore".

Y. Tanguy: "Il convegno dei paralleli".

M. Tobey: "Norma di Broadway".

M. Beckmann: "Partenza" (1932-35).

M. Bill: "Nastro senza fine".

O. Jespers: rilievi per l'esposizione di Bruxelles.

M. Marini: "Pomona sdraiata".

A. Sassu: "Fucilazione nelle Asturie".

Lingua e letteratura nordamericana. 
T.S. Eliot, "Assassinio nella cattedrale"
M. Anderson, "Sotto i ponti di New York"
C. Odets, "Aspettando Lefty"
I.B. Singer, "Satana a Goray"
P.S. Buck, "La famiglia dispersa" (in trilogia con "La buona terra" e "Figli")
R. Sherwood, "La foresta pietrificata"
E. Hemingway, "Verdi colline d'Africa"

Lingua e letteratura italiana. 
M. Luzi, "La barca"
M. Moretti, "L'Andreana"
G. D'Annunzio, "Libro segreto"

Lingua e letteratura brasiliana. M. Mendes, J. de Lima, "Tempo e eternitŕ"

Lingua e letteratura messicana. G. López y Fuentes, "L'Indio"

Lingua e letteratura ungherese. 
Z. Móricz, "Transilvania"
A. József, "Fa molto male"
G. Illyés, "Sotto cieli mutevoli"

Lingua e letteratura francese. 
P. Nizan, "Il cavallo di Troia"
E. Mounier, "Rivoluzione personalista e comunitaria"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Wiechert, "Novella pastorale"
K.R. Popper, "La logica della ricerca" - Austria
H. Broch, "La morte di Virgilio" - Austria
B. Brecht, "Cinque difficoltŕ nello scrivere la veritŕ"

Lingua e letteratura neogreca. 
G. Sefčris, "Leggenda"
S. Melŕs, "Papŕ va a scuola"

Lingua e letteratura svedese. K.I. Lo-Johansson, "Kungsgatan"

Lingua e letteratura norvegese. J.N. Grieg, "Il nostro onore e la nostra partenza"

Lingua e letteratura olandese. J. Huizinga, "La crisi della civiltŕ"

Lingua e letteratura inglese. A.J. Cronin, "E le stelle stanno a guardare"

Lingua e letteratura bulgara. L. Stojanov, "Colera"

Lingua e letteratura spagnola. 
F. García Lorca, "Lamento per Ignazio Sánchez Mejías"
D. Alonso, "La lingua poetica di Góngora"

Lingua e letteratura ucraina. 
J. Janovs'kyj, "I cavalieri"
O.E. Kornijcuk, "Platon Krecet"

Lingua e letteratura romena. M. Sadoveanu, "I fratelli Jderi"

Lingua e letteratura cinese. 
Ts'ao Yu, "Jih ch'u" (L'alba)
Mao Tse-tung, "Pensieri" (silloge di testi del 1935-1947 ca., 1966)

Lingua e letteratura turca. S. Ertem, "Düskünler" (I decaduti)

Lingua e letteratura brasiliana. J. Amado, "Jubiabá"

Lingua e letteratura polacca. L. Kruczkowski, "Un eroe dei nostri tempi" (riel. 1938)

Cinema. R. Mamoulian, "Becky Sharp": primo film a soggetto in Technicolor

Musica

Russia. S. Prokofiev, "Musica per bambini" opera 65

Italia. P. Mascagni, "Nerone"

Polonia. I.J. Paderewski, "Hej Orle Bialy"

Italia. I. Pizzetti, "Orseolo"

Stati Uniti. J. Cage, "Quest"

Francia. P.O. Ferroud, "Venus"

Germania. R. Strauss, "La donna silenziosa"

Austria. A. Webern, "La luce degli occhi cantata"

Jugoslavia. J. Gotovac, "Ero, lo sposo caduto dal cielo"

Austria. A. Berg, "Alla memoria d'un angelo" concerto per violino e orchestra

Germania. P. Hindemith, "Il guardiano dei cigni" per viola e orchestra

Ungheria. E. Zádor, "Revisor"

Stati Uniti. G. Gershwin, "Porgy and Bess"

Scienza

Alfred Tarski, logico e matematico polacco, pubblica "Il concetto di veritŕ nei linguaggi formalizzati", la sua 
memoria piů importante.

In Olanda Johan Huizinga pubblica "La crisi della civiltŕ".

In Francia Mounier pubblica "Rivoluzione personalistica e comunitaria".

Kurt Lewin, psicologo tedesco trasferitosi in USA, pubblica "Teoria dinamica della personalitŕ".

Esce in Austria la "Logica della scoperta scientifica" di Karl Popper.

In Gran Bretagna Alfred Reginald Radcliffe-Brown pubblica "Sul concetto di funzione nelle scienze sociali".

Richter presenta la sua scala valida anche per terremoti strumentali.

Schönheimer e K.E. Bloch applicano alla indagine biologica la tecnica degli isotopi radioattivi con i quali si 
sarebbe potuto dimostrare il processo continuo di demolizione e nuove sintesi delle molecole biologiche.

Chimica. M. Kunitz isola la ribonucleasi (1935-40).

Matematica. H. Reichenbach fonda l'induzione scientifica sul calcolo delle probabilitŕ.

Chimica. D. Ilkovic presenta l'omonima equazione fondamentale della polarografia.

Tecnologia. Microscopio elettronico.

Chimica. B.A. Adams e E.L. Holmes scoprono le resine a scambio ionico.

Chimica. K. Fischer presenta il suo reagente per la titolazione dell'acqua, tuttora utilizzato.

Tecnologia. W. Watson realizza il primo radar.

Fisica. Dal 1935, specie partendo dai lavori di O. Hahn e F. Strassmann, la fissione dell'uranio si colloca al 
centro dell'interesse dei fisici, anche perché nel 1939 i coniugi Joliot-Curie dimostrano che nel corso del 
fenomeno si liberano anche neutroni.

Chimica. J.H. Van Vleck applica la teoria degli orbitali molecolari ai composti di coordinazione.

Sport

Calcio. Dopo l'edizione isolata del 1922 riprende la coppa Italia (1935-1936).

Atletica. J. Owens stabilisce in una giornata sette primati mondiali nella velocitŕ e nel lungo, superando per 
la prima volta gli 8 m.

Pallacanestro. Si disputa il primo campionato europeo.

   Ultima modifica 02-01-2004


1936


05-05: Pietro Badoglio, comandante delle forze armate in Etiopia, annuncia la conclusione vittoriosa della 
guerra.

28-05: Il Giappone occupa le provincie settentrionali della Cina.

xx-07: Spagna. Guerra civile. Italia e Germania inetrvengono in aiuto dei nazionalisti.
Italia. Intervento fascista in Spagna.

01-11: Italia. B.Mussolini annuncia la costituzione dell'asse Roma-Berlino.

Italia. Ciano ministro degli Esteri.

Asia centrorientale. Sconfitta degli autonomisti mongoli da parte dei Cinesi; trattato russo-mongolo.

Inizio delle "grandi purghe" in URSS; nuova Costituzione.

Italia. Proclamazione dell'Impero d'Etiopia.
La conquista del regno costň 40 miliardi di lire (circa 46 miliardi di euro del 2018).
Mussolini fu costretto a imporre la prima accisa sulla benzina (1,9 Ł/litro che fece
raddoppiare il prezzo)

Effimero Fronte popolare in Argentina.

Dittature in Nicaragua (Somoza), Cuba e Perů.

Trattato anglo-egiziano.

Insurrezione araba in Palestina.

Temporanea legalizzazione del Partito comunista indocinese.

Conflitto tra governo e Corte suprema in Canada.

Modifica del regime degli stretti turchi (conferenza di Montreux).

Rielezione di F.D. Roosevelt in USA.

Governi di Fronte popolare in Spagna e in Francia.

Rimilitarizzazione tedesca della Renania; patto Anticomintern col Giappone.

Ascesa e abdicazione di Edoardo VIII in Gran Bretagna; sul trono Giorgio VI.

Patto Anticomintern fra Giappone e Germania.

Dittatura militare in Grecia.

Economia
Italia
Un chilo di pane: 1,60 Ł; un chilo di pasta:3 Ł; un uovo: 0,04 Ł; un litro di benzina: 2 Ł.
C'erano 5 autoveicoli ogni 1000 abitanti.

Arte

F.L. Wright: casa Kaufmann a Bear Run.

G. Terragni: casa del Fascio a Como (1932-36).

M. Rho: "Composizione n. 42".

M. Mafai: "Demolizione".

M. Oppenheim: "Servizio per colazione in pelliccia".

A. Marquet: "Il Pont-Neuf di notte" (1935-36).

G. Michelucci: stazione di Santa Maria Novella a Firenze (1933-36).

A. Savinio: autoritratto.

Lingua e letteratura nordamericana. 
W. Faulkner, "Assalonne!, Assalonne!"
M. Mitchell, "Via col vento"
J. Steinbeck, "La battaglia"
T.S. Eliot, "Quattro quartetti" (1936-1942)
J. Dos Passos, "Un mucchio di quattrini"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Tollerm, "Una giovinezza in Germania"
K. Kraus, "La lingua" - Austria (pubbl. post. 1937)
E. Husserl, "La crisi delle scienze europee"
W. Reich, "La rivoluzione sessuale" - Austria
A. Lernet-Holenia, "Il barone Bagge" - Austria
W. Benjamin, "L'arte nell'epoca della sua riproducibilitŕ tecnica"
E. Canetti, "Auto da fé" - Austria

Lingua e letteratura russa. 
V.P. Kataev, "Biancheggia una vela solitaria"
A.T. Tvardovskij, "Il paese di Muravija"

Lingua e letteratura polacca. 
J. Tuwim, "Ballo all'opera" (pubbl. 1946)
C. Milosz, "Tre inverni"

Lingua e letteratura italiana. 
E. Cecchi, "Corse al trotto"
G. Della Volpe, "Fondamenti di una filosofia dell'espressione"
L. Sinisgalli, "18 poesie"
V. Cardarelli, "Poesie" (ed. accr. 1942 e segg.)
W. Binni, "La poetica del decadentismo"
C. Pavese, "Lavorare stanca"

Lingua e letteratura brasiliana. C. dos Anjos, "L'amanuense Belmiro"

Lingua e letteratura inglese. 
A.E. Housman, "Ultime poesie" (post.)
D. Thomas, "Venticinque poesie"

Lingua e letteratura croata. M. Begovic, "Il quartetto"

Lingua e letteratura norvegese. K. Hamsun, "Il cerchio si chiude"

Lingua e letteratura danese. 
O.P.L. Fischer, "Il bambino"
P. La Cour, "Questa č la nostra vita"

Lingua e letteratura brasiliana. P. Júnior, "Storia dell'Amazzonia"

Lingua e letteratura francese. 
R. Daumal, "Contreciel"
G. Bernanos, "Diario di un curato di campagna"
A. Thibaudet, "Storia della letteratura francese dal 1789 ai nostri giorni" (post.)

Lingua e letteratura neogreca. I. Ritsos, "Epitaffio"

Lingua e letteratura finlandese. S. Salminen, "Katrina" (in sved.)

Lingua e letteratura spagnola. 
M. Hernández, "La folgore incessante"
F. García Lorca, "La casa di Bernarda Alba", "Diván del Tamarit" (pubbl. post. 1940)
A. Machado, "Juan de Mairena"
L. Cernuda, "La realtŕ e il desiderio" (ampl. 1940, 1958)

Lingua e letteratura brasiliana. G. Freyre, "Case e catapecchie"

Lingua e letteratura ungherese. M. Radnóti, "Cammina, condannato a morte"

Lingua e letteratura indiana. 
J. Prasad, "Kamayani"
D.R. Prem Chand, "Godan" (Il dono della vacca)

Lingua e letteratura cinese. Lao She, "Lo-t'o Hsiang-tzu" (Il ragazzo del risciň, 1936-1937)

In Francia Jacques Maritain, filosofo socialista cattolico, pubblica "Umanesimo integrale".

Pubblicati in Austria "Studi sull'autoritŕ e la famiglia", opera collettiva di autori legati alla scuola di Francoforte 
(in part. H. Marcuse, T. Adorno, M. Horkheimer).

In Gran Bretagna Alfred Jules Ayer, filosofo della corrente dell'empirismo logico, pubblica 
"Linguaggio, veritŕ e logica".

Esce "La base del Yoga" del filosofo indiano Ghosh Shri Aurobindo, fondatore a Pondichéry di una comunitŕ 
per la teoria e la pratica dello yoga.

Cinema. C. Chaplin, "Tempi moderni": ultima apparizione del personaggio simbolo di Charlot (Stati Uniti).

Musica

Francia. J. Ibert, "Concertino da camera" per saxofono e orchestra

Russia. S. Prokofiev, "Ouverture russa" opera 72 (1936-1937)

Stati Uniti. J. Cage, "Marriage at the Eiffel Tower"

Messico. C. Chavez, "Sinfonia india"

Italia. R. Pick-Mangiagalli, "Notturno romantico"

Italia. L. Dallapiccola, "Sei cori di Michelangelo Buonarroti il Giovane"

Italia. E. Wolf-Ferrari, "Il Campiello"

Austria. A. Webern, "Variazioni" per pianoforte opera 27

Romania. G. Enescu, "Oedipe"

Russia. A. Chacaturjan, "Concerto" per pianoforte e orchestra

Stati Uniti. A. Copland, "El Salón a Mexico"

Austria. H. Reutter, "Doktor Johannes Faust"

Ungheria. B. Bartók, "Musica per strumenti a corda, celesta e percussione"

Russia e paesi dell'Est. S. Prokofiev, "Pierino e il lupo"

Argentina. R.H. Espolle, "La ciudad roja"

Ungheria. Z. Kodály, "Budavárí Te Deum"

Italia. F. Alfano, "Cyrano de Bergerac"

Scienza

H.H. Dale e O. Loewy ricevono il premio Nobel per gli studi sui mediatori chimici del sistema nervoso.

Matematica. H. Whitney presenta una definizione generale di varietŕ differenziabile.

Tecnologia. Volo del primo elicottero operativo di H. Focke.

Chimica. A.O. Nier inizia ad applicare la spettrometria di massa alla chimica organica (1936-37).

Economia. John Neville Keynes pubblica la "Teoria generale dell'occupazione, dell'interesse e della moneta", 
saggio in cui esamina le cause della disoccupazione.

Sport

Atletica. Alle Olimpiadi di Berlino J. Owens vince quattro medaglie d'oro, e T. Valla č la prima atleta 
olimpionica italiana.

Calcio. L'Italia vince per la prima e unica volta la medaglia d'oro olimpica.

Pallacanestro. La disciplina č ammessa alle Olimpiadi.

   Ultima modifica 02-04-2018


1937


28-07: Cina. I giapponesi occupano Pechino.
Inizio della guerra aperta tra Cina e Giappone; rinnovata alleanza tra Kuo Min Tang e comunisti.

Governo Konoye in Giappone.

Vittoria della coalizione agrario-nazionalista in Australia.

Governo Chamberlain in Gran Bretagna.

Movimenti filonazisti tra i coloni dell'Africa sudoccidentale ex tedesca.

Italia. Adesione al patto Anticomintern e uscita dalla Societŕ delle nazioni.

Separazione della provincia della Birmania dall'India e creazione di un Parlamento.

Franco a capo della Spagna nazionalista.

Formazione del Partito del popolo algerino.

Dittatura di Vargas in Brasile ("Estado Novo").

Rivolta antifrancese in Marocco.

Successo del Partito del congresso nelle elezioni provinciali indiane.

In USA limitazioni all'esportazione di armi.

Americhe. Conquista dell'Ojos del Salado (6870 m) sulla Puna boliviana, la seconda cima delle Ande, da 
parte dei polacchi J. Szczepanski e J. Wojsznis

Arte

Pablo Picasso: "Guernica".

M. Smith: "Pesche".

E. Vuillard: decorazione del palazzo di Chaillot a Parigi .

W. Paalen: "Il pontile".

J. Gonzáles: "La Montserrat".

Lingua e letteratura italiana. 
C. Zavattini, "I poveri sono matti"
A. Savinio, "Tragedia dell'infanzia"
I. Silone, "Pane e vino"
A. Gatto, "Morto ai paesi"
G. Deledda, "Cosima" (post.)

Lingua e letteratura russa. V.V. Nabokov, "Dar" (1937-1938)

Lingua e letteratura francese. 
C.F. Ramuz, "Se il sole non tornasse" - Svizzera, lingua francese
G. Bachelard, "La psicanalisi del fuoco"

Lingua e letteratura portoghese. M. Sá-Carneiro, "Indizi d'oro"

Lingua e letteratura inglese. 
P.V. Carroll, "L'ombra e la sostanza" - Irlanda
A.J. Cronin, "La cittadella"
J.R.R. Tolkien, "Lo Hobbit"
A. Christie, "Poirot sul Nilo" (preceduto e seguito da altri della serie)
G. Baker, "Calamiterror"

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. Snow, "Stella rossa sulla Cina"
S.V. Benét, "Il diavolo e Daniele Webster"

Lingua e letteratura ucraina. M. Bazan, "Immortalitŕ"

Lingua e letteratura romena. T. Arghezi, "Che vuoi da me, vento?"

Lingua e letteratura danese. K. Blixen, "La mia Africa"

Lingua e letteratura giapponese. 
Kawabata Yasunari, "Yukiguni" (Il paese delle nevi)
Nagai Kafu, "Bokuto kidan" (Una strana storia ad est del Sumida)

Lingua e letteratura cubana. N. Guillén, "Spagna"

Lingua e letteratura polacca. 
J. Czechowicz, "All'ora mattutina" (rappr. 1939)
S. Piasecki, "L'amante dell'Orsa Maggiore"

Lingua e letteratura norvegese. J.N. Grieg, "La sconfitta"

Lingua e letteratura svedese. 
T. Aurell, "Martina"
H.R. Gullberg, "Superare il mondo"

Lingua e letteratura persiana. S. Hedayŕt, "Buf-e Kur" (La civetta cieca)

Lingua e letteratura argentina. E. Mallea, "Storia di una passione argentina"

Lingua e letteratura spagnola. A. Machado, "La guerra"

Lingua e letteratura cilena. P. Neruda, "Spagna nel cuore"

Lingua e letteratura peruviana. C. Vallejo, "Spagna, allontana da me questo calice" (1937-1938)

Jaspers č esonerato dall'insegnamento ad Heidelberg per ordine nazista; gli viene proibito di pubblicare.

Televisione. La NBC allestisce la prima unitŕ mobile televisiva a New York.

Cinema. W. Disney, "Biancaneve e i sette nani": primo lungometraggio realizzato con la tecnica del cinema 
d'animazione (Stati Uniti)

Teatro. L. Olivier entra all'Old Vic, imponendosi come grande interprete shakespeariano.

Musica

Svezia. L.E. Larsson, "La principessa di Cipro"

Cuba. J. Nin, "L'Écharpe bleu"

Italia. L. Dallapiccola, "Tre laudi"

Musica. G. D'Anzi, "Madunina"

Svizzera. C. Beck, "Kammerkantate"

Stati Uniti. G. Menotti, "Amelia al ballo"

Germania. P. Hindemith, "Unterweisung im Tonsatz"

Francia. M. Emmanuel, "Amphitryon"

Austria e Germania. C. Orff, "Carmina Burana"

Francia. J. Ibert e A. Honegger, "Aiglon"

Italia. E. Wolf-Ferrari, "La Dama boba"

Ungheria. B. Bartók, "Concerto" per violino e orchestra

Italia. G.F. Ghedini, "Maria d'Alessandria"

Austria e Germania. B. Blacher, "Concertante Musik"

Scienza

In Germania Cassirer pubblica "Determinismo e indeterminismo nella fisica moderna".

Artide. I. Dimitrijevic, sovietico, installa una stazione scientifica costruita sui ghiacci galleggianti 
a 89°41' lat. N e 87° long. O. 
Il 6 giugno la stazione comincia la sua deriva, per terminare il 19-02-1938 lungo la costa orientale della 
Groenlandia, a circa 70°54' lat. N.

H.A. Krebs dimostra che la tappa finale della demolizione dei composti biologici avviene attraverso una serie 
di reazioni cicliche (la scoperta troverŕ un riconoscimento con il premio Nobel per la medicina 1953).

O. Warburg dimostra la produzione di ATP nella glicolisi (1937-1938).

A. Szent-Györgyi merita il premio Nobel per la medicina per la scoperta dei processi biologici di combustione 
con particolare riguardo alla vitamina C e alla catalisi dell'acido fumarico.

Tecnologia. Prima prova di un motore a reazione.

Matematica. J.L. von Neumann dimostra il teorema ergodico, fondamentale per lo studio della meccanica 
statistica.

Chimica. C. Perrier ed E. Segré preparano il primo elemento artificiale, il tecnezio.

   Ultima modifica 02-01-2004


1938


Italia. Rivendicazione di Tunisi, Gibuti, Nizza, Savoia, Corsica.

Scissione religiosa nel Partito del congresso indiano: gli islamici confluiscono nella Lega musulmana.

Italia. "Accordi di Pasqua" con la Gran Bretagna.

Regime militare in Siam.

Turchia. Morte di Kemal Atatürk; Inönü primo ministro.

Annessione dell'Austria al Terzo Reich.

Vittoria del Fronte popolare in Cile: Aguirre Cerda presidente.

Governo Daladier in Francia.

Italia. Leggi razziali antisemite.

Crisi cecoslovacca e accordo di Monaco: cessione alla Germania dei Sudeti.

Nazionalizzazione del petrolio in Messico.

Fine della rivolta palestinese.

Cristianesimo. Dopo l'emanazione di leggi razziali da parte del Governo italiano, la Santa Sede prende 
posizione contro la politica discriminatoria verso gli Ebrei.

Arte

A. Libera: palazzo dei Congressi all'Eur a Roma (1937-38).

G. Migneco: "La fossa dei lebbrosi".

H. Gründig: "Trittico del Reich millenario" (1935-38).

Lingua e letteratura francese. 
P. Nizan, "La cospirazione"
G. Bernanos, "I grandi cimiteri sotto la luna"
H. Michaux, "Lo spazio interiore" - Belgio, lingua francese
R. Rolland, "Robespierre"
J. Green, "Diario" (10 voll., 1938 e segg. fino al 1976)
M. Yourcenar, "Novelle orientali" - Belgio, lingua francese
J.P. Sartre, "La nausea"
S. Beckett, "Murphy"
A. Artaud, "Il teatro e il suo doppio"

Lingua e letteratura italiana. 
C. Bo, "Letteratura come vita"
E. Lussu, "Un anno sull'altopiano"
R. Bacchelli, "Il mulino del Po" (1938-1940)
A. Savinio, "Achille innamorato"
C.E. Gadda, "La cognizione del dolore" (1938-1941, riel. e pubbl. in vol. 1963)
S. Penna, "Poesie"
E. Vittorini, "Conversazione in Sicilia" (1938-1939, pubbl. in vol. 1941)

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. Hemingway, "Quarantanove racconti"
J. Steibeck, "Uomini e topi"
G. Stein, "Autobiografia di Alice B. Toklas"
T. Wilder, "Piccola cittŕ"
W. Saroyan, "La commedia umana"
M.K. Rawlings, "Il cucciolo"

Lingua e letteratura ungherese. 
G. Lukács, "Il romanzo storico" (in ted.)
Z. Móricz, "L'ombra del sole"

Lingua e letteratura neogreca. N. Kazantzakis, "Odissea"

Lingua e letteratura spagnola. 
M. Hernández, "Canzoniere e romancero di assenze" (1938-1942, pubbl. post. 1958)

Lingua e letteratura danese. 
K. Munk, "Cristo siede presso il crogiolo"
H. Scherfig, "Il funzionario sparito"

Lingua e letteratura tedesca. 
R. Schneider, "La Casas, apostolo degli indios"
J. Roth, "La cripta dei Cappuccini" - Austria

Lingua e letteratura inglese. D. Du Maurier, "Rebecca"

Lingua e letteratura ceca. 
K. Capek, "La madre"
J. Voskovec, J. Werich, "I cavoli a merenda ovvero il finale di Cesare"

Lingua e letteratura polacca. W. Gombrowicz, "Ferdydurke"

Lingua e letteratura svedese. L.A. Nordström, "Svezia di merda"

Lingua e letteratura slovena. F. Bevk, "Il cappellano Martin Cedrmac"

Lingua e letteratura cilena. G. Mistral, "Tala"

Lingua e letteratura messicana. J.R. Romero, "L'inutile vita di Pito Pérez"

Lingua e letteratura norvegese. J.N. Grieg, "Ma il mondo sarŕ ancora giovane"

Muore in India Muhammad Iqba'l, poeta e pensatore di formazione europea, autore di 
"Sei lezioni sulla ricostruzione del pensiero religioso dell'Islam" e "Il poema celeste".

Radio. O. Welles terrorizza l'America radiotrasmettendo il romanzo di fantascienza "La guerra dei mondi".

Musica

Stati Uniti. K. Weill, "Knicherbocker Holiday"

Russia e paesi dell'Est. S. Prokofiev, "Aleksandr Nevskij"

Italia. L. Dallapiccola, "Canti di prigionia" (1938-1941)

Germania. R. Strauss, "Daphne", "L'amore di Danae" (1938-1940)

Germania. W. Egk, "Peer Gynt"

Svizzera. W. Vogel, "Thyl Claes" (1938-1945)

Francia. C. Delvincourt, "La femme ŕ barbe"

Francia. A. Honegger, "Jeanne d'Arc au bűcher"

Ungheria. B. Bartók, "Contrasti" per violino, cl. e pl.

Stati Uniti. I. Stravinskij, "Dumbarton Oaks"

Russia. D.B. Kabalevski, "Colas Breugnon"

Austria e Germania. E. Krenek, "Karl V"

Scienza

Lewis Mumford, sociologo e antropologo culturale, pubblica "La cultura delle cittŕ".

Emigra negli USA l'austriaco Kurt Gödel in seguito alle persecuzioni naziste.

Inizia la pubblicazione della "Enciclopedia internazionale delle scienze unificate", di cui escono pochi volumi, 
impresa non compiuta del neopositivismo logico.

In Francia esce "La nausea", romanzo-manifesto dell'esistenzialismo francese, di Jean-Paul Sartre.

In Gran Bretagna esce "Potere: una nuova analisi sociale" di Russell.

In Germania Freud pubblica "Mosč, il suo popolo e la religione monoteistica".

Dewey scrive "L'unitŕ della scienza come problema sociale" per l'"Enciclopedia delle scienze unificate".

Artide. K.S. Badigin, sovietico, guida una delle piů importanti spedizioni artiche.

U. Cerletti e L. Bini espongono i risultati ottenuti in psichiatria con l'elettroshock.

Tecnologia. Brevetto della prima macchina per la riproduzione elettrostatica (xerografia).

Chimica. La chimica degli idrocarburi raggiunge livelli sempre piů alti grazie anche all'introduzione 
dell'isomerizzazione catalitica (1938-40).

Tecnologia. Magnetofono ad alta frequenza.

Sport

Tennis. J.D. Budge č il primo a realizzare il "grande slam" vincendo i quattro principali tornei internazionali.

Calcio. In Francia la nazionale azzurra vince per la seconda volta i campionati mondiali.

   Ultima modifica 02-01-2004


1939


Italia. Annessione dell'Albania e firma del patto d'acciaio (22 maggio) con la Germania.

Italia. Istituzione della Camera dei fasci e delle corporazioni.

Ingresso del Canada nella seconda guerra mondiale.

Conferenza panamericana a Panama: neutralitŕ nel conflitto mondiale.

Gli USA, dichiaratisi neutrali, vendono armamenti alla Gran Bretagna.

Completa dissoluzione della Cecoslovacchia.

Il Siam adotta il nome di Thailandia.

Messa fuori legge del Partito comunista indocinese.

Ingresso dell'India e degli altri territori britannici nella seconda guerra mondiale.

Invasione sovietica della Finlandia e sua immediata capitolazione.

Cessione francese di Alessandretta alla Turchia.

Neutralitŕ della Turchia nella guerra mondiale; firma dei trattati di mutua assistenza con Francia e 
Gran Bretagna.

Sospensione britannica dell'emigrazione ebraica in Palestina.

Firmato il patto d'acciaio con l'Italia e di non aggressione con l'URSS, Hitler invade la Polonia: 
inizia la seconda guerra mondiale (1° settembre).

Dichiarazione di non belligeranza dell'Italia allo scoppio della guerra.

Appoggio australiano e neozelandese allo sforzo bellico britannico.

Vittoria del generale Franco nella guerra civile spagnola.

Ebraismo. Sterminio degli Ebrei sotto Hitler (1939-1945).

Cristianesimo. Viene eletto papa Pio XII.

Artide. A. Ritscher, tedesco, comanda la spedizione antartica della "Schwabenland" che, in segreto, 
la Germania nazista aveva mandato nella Terra della Regina Maud. 
Scopre la Neue Schwabenland, che poi il governo hitleriano rivendicherŕ.

Arte

J. Stella: Il ponte di Brooklyn.

P.L. Krohg: affreschi del municipio di Oslo.

A. Jacobsen: municipio di Aarhus.

G.V. Sutherland: "Albero verde: interno del legno".

B. Nicholson: "Rilievo policromo".

G. Ponti: palazzo della Montecatini a Milano (1938-39).

Lingua e letteratura ungherese. J. Kodolányi, "Terremoto"

Lingua e letteratura russa. M.I. Cvetaeva, "Versi per la Cecoslovacchia"

Lingua e letteratura danese. 
H.C. Branner, "Tra poco ce ne andremo"
K. Abell, "Anna Sophie Hedvig"

Lingua e letteratura olandese. S. Vestdijk, "Anton Wachter" (8 voll., 1939 e segg., fino al 1960)

Lingua e letteratura nordamericana. 
J. Steinbeck, "Furore", "Pian della Tortilla"
R. Chandler, "Il grande sonno"
H. Miller, "Tropico del Capricorno"
M. Anderson, "L'essenza della tragedia"
T. Wolfe, "Il tempo e il fiume"

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Jünger, "Sulle scogliere di marmo"
J. Roth, "La leggenda del santo bevitore" - Austria
B. Brecht, "Madre Coraggio e i suoi figli", "Vita di Galileo"

Lingua e letteratura cinese. 
Hu Shih, "Hu Shih wen-ts'un" (Raccolta di saggi di Hu Shih)
Ai Ch'ing, "Pei-fang" (Nord)

Lingua e letteratura francese. 
M. Yourcenar, "Il colpo di grazia" - Belgio, lingua francese
M. Bloch, "La societŕ feudale" (1939-1940)
T. Tzara, "Mezzogiorni guadagnati"
P. Claudel, "Giovanna d'Arco al rogo"
A. Césaire, "Diario di un ritorno al paese natale" - Martinica, lingua francese
G. Lefebvre, "L'Ottantanove"
N. Sarraute, "Tropismi"
A. Gide, "Diario 1889-1939"
J.P. Sartre, "Il muro"
Daniel-Rops, "La spada di fuoco"

Lingua e letteratura inglese. 
J. Joyce, "La veglia di Finnegan" - Irlanda
A. Christie, "E poi non rimase nessuno" (comm. 1943)

Lingua e letteratura norvegese. 
C. Sandel, "Solo Alberta" (in trilogia con "Alberta e Giacobbe" e "Alberta e la libertŕ")

Lingua e letteratura croata. S. Vucetic, "Poesie di Ilija Laban" (2 voll., 1939-1940)

Lingua e letteratura italiana. 
G. Contini, "Esercizi di lettura sopra autori contemporanei con un'appendice su testi non contemporanei" 
(continuato da "Altri esercizi" e "Esercizi di lettura")
E. Montale, "Occasioni"
F. Palazzi, "Novissimo dizionario della lingua italiana" (ried. 1957 e segg.)

Lingua e letteratura messicana. J. Gorostiza, "Morte senza fine"

Italia. Nicola Abbagnano pubblica "Struttura dell'esistenza".

In Olanda Huizinga pubblica "L'uomo che gioca".

Oriente. Sarvepalli Radhakrishnan: "Religioni orientali e pensiero occidentale".

Italia. Croce pubblica "La storia come pensiero e come azione".

In Gran Bretagna George Edward Moore pubblica "Prova dell'esistenza del mondo esterno".

Cinema. J. Ford, "Ombre rosse": capolavoro del genere western (Stati Uniti)

Cinema. V. Fleming, "Via col vento": campione di incassi e vincitore di dieci Oscar (Stati Uniti)

Televisione. O. Spadaro all'XI Mostra della radio inaugura il primo programma sperimentale televisivo italiano.

Musica

Russia. S. Prokofiev, "Semion Kotko"

Italia. J. Napoli, "Il malato immaginario"

Argentina. J.M. Castro, "Georgia"

Stati Uniti. G. Menotti, "Il ladro e la zitella"

Francia. D. Milhaud, "Scaramouche"

Italia. G.F. Ghedini, "Re Hassan"

Francia. J. Ibert, "Entr'acte" per flauto e arpa o chitarra

Argentina. A.L. Schiuma, "Las Virgines del Sol"

Francia. D. Milhaud, "Médée"

Stati Uniti. E. Zádor, "Cristoforo Colombo"

Scienza

Muore a Londra Sigmund Freud.

Bronislaw Malinowski, antropologo di origine polacca, pubblica in Gran Bretagna "Scienza e religione".

Artide. Spedizione del Servizio Antartico USA, guidata da R.E. Byrd, che effettua quattro estesissime 
ricognizioni aeree e rilievi topografici di circa 1300 km di coste e piů di 300.000 kmq dell'interno (1939-1940)

F.A. Lipmann identifica il ruolo preciso dell'ATP nel metabolismo energetico (1939-1941).

G. Domagk riceve il premio Nobel per aver scoperto i sulfamidici.

Fisica. J.B. Perrin calcola il valore della massa critica.

Tecnologia. Primo apparecchio pratico per l'accelerazione degli elettroni, il betatrone.

Matematica. Un gruppo di matematici francesi pubblica, sotto lo pseudonimo di Nicolas Bourbaki, 
un importante trattato che si propone di dare una visione globale della matematica.

Tecnologia. Affermazione dell'elicottero nella versione di I. Sikorsky.

Chimica. Viene scoperto il trizio e isolato il primo antibiotico, la tirotricina; viene inoltre scoperta l'attivitŕ 
del DDT.

Fisica. A. Einstein indirizza al presidente Roosevelt la celebre lettera con la quale ipotizza l'impiego a scopi 
bellici dell'energia atomica.

Chimica. A. Butenandt e L. Ruzicka ricevono il premio Nobel per le loro ricerche sugli ormoni sessuali.

   Ultima modifica 02-01-2004

<- lista anni 


1940


Invasione tedesca di Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo; rotta anglo-francese; 
occupazione nazista della Francia: si formano la Repubblica di Vichy e la Francia libera di de Gaulle.

Churchill primo ministro britannico.

Neutralitŕ dell'Egitto nella guerra mondiale.

Aiuti militari statunitensi all'Impero Britannico.

L'Africa orientale teatro della guerra italo-britannica.

Assassinio di Trotzkij in Messico; rottura tra Cárdenas e i comunisti.

Occupazione spagnola di Tangeri.

Terza rielezione di F.D. Roosevelt alla presidenza degli USA.

Italia. Invasione della Grecia (28 ottobre).

Italia. Patto tripartito con Germania e Giappone.

Italia. Ingresso nella guerra mondiale (10 giugno).

Libia e Sudan teatro della guerra italo-britannica.

Battaglia d'Inghilterra.

Rifiuto del Partito del congresso indiano di appoggiare lo sforzo bellico britannico; 
richiesta della Lega musulmana di uno Stato islamico indiano separato (Pakistan).

In Giappone scioglimento di partiti e sindacati; adesione al patto tripartito con Germania e Italia e alleanza 
con la Thailandia.

Annessione sovietica degli Stati baltici.

Arte

D.A. Siqueiros: murales del palazzo delle Belle Arti a Cittŕ di Messico (1940 ca.).

G.E. Asplund: crematorio di Stoccolma (1935-40).

P. Klee: "La morte e il fuoco".

M. Graves: "L'uccello cieco".

E. Fry Maxwell e W. Gropius: scuola di Impington (1936-40).

W. de Kooning: "Uomini" (1935-40).

M. Piacentini: palazzo di Giustizia a Milano (1933-40).

Lingua e letteratura nordamericana. 
E. O'Neill, "Lungo viaggio verso la notte" (1940-1941, rappr. 1955)
R. Wright, "Paura"
F.S. Fitzgerald, "L'etŕ del jazz", "Gli ultimi fuochi" (fino al 1940, pubbl. post.)
E. Hemingway, "Per chi suona la campana"
R. Chandler, "Addio, mia amata"

Lingua e letteratura neogreca. G. Sefčris, "Quaderno d'esercizi", "Giornale di bordo"

Lingua e letteratura slovacca. M. Urban, "In trappola" (in trilogia con "La frusta viva" e "Nebbie all'alba")

Lingua e letteratura brasiliana. C.D. de Andrade, "Sentimento del mondo"

Lingua e letteratura inglese. 
V. Woolf, "Diario di una scrittrice" (fino al 1941, pubbl. post. 1953)
D. Thomas, "Ritratto di giovane artista"
G. Greene, "Il potere e la gloria"

Lingua e letteratura tedesca. 
B. Brecht, "Il signor Puntila e il suo servo Matti", "L'anima buona di Sezuan"
S. Zweig, "Il mondo di ieri" - Austria (fino al 1942, pubbl. post. 1944)

Lingua e letteratura russa. 
A.A. Achmatova, "Il salice", "Da sei libri"
N.N. Aseev, "Majakovskij esordisce"
M.A. Bulgakov, "Il maestro e Margherita" (fino al 1944, pubbl. 1966)

Lingua e letteratura bulgara. N. Vapcarov, "Canti del motore"

Lingua e letteratura portoghese. M. Torga, "Bestie"

Lingua e letteratura ceca. J. Orten, "Elegie" (fino al 1941, pubbl. post. 1946)

Lingua e letteratura francese. J. Giraudoux, "La pazza di Chaillot" (dopo il 1943, pubbl. post. 1946)

Lingua e letteratura italiana. 
R. Scotellaro, "Č fatto giorno" (poesie dal 1940 a 1953, pubbl. post. 1954)
S. Quasimodo, "Lirici greci" (trad.)
D. Buzzati, "Deserto dei Tartari"

Lingua e letteratura serba. D. Matic, A. Vuco, "Notte fonda"

Lingua e letteratura danese. 
M. Klitgaard, "Le penne rosse", "Ballata a Nytorv"
H. Scherfig, "La primavera marcata"
C.E. Soya: Mosca cieca, o cosě puň andare" (tetralogia dramm., 1940-1945, con questo tit. 1956)
O.P.L. Fischer, "Una donna sui 40"

Lingua e letteratura norvegese. 
J. Falkbergert, "Il pane della notte" (tetral., 1940-1959)
A. Řverland, "Parole serie al popolo norvegese"

Lingua e letteratura messicana. X. Villaurutia, "Invito alla morte"

Musica

Francia. A. Honegger, "Partita" per 2 pianoforti

Russia. S. Prokofiev, "Matrimonio al convento" (1940-1943)

Russia. S. Prokofiev, "Cenerentola" (1940-1944)

Austria e Germania. A. Hába, "Venga il tuo regno"

Germania. W. Egk, "Joan von Zarissa"

Inghilterra. B. Britten, "Les Sylphides"," Requiem Symphony" opera 20

Russia. S.V. Rachmaninov, "Danze sinfoniche"

Germania. R. Strauss, "Capriccio" (1940-1941)

Francia. A. Jolivet, "Symphonie de danses"

Italia. G.F. Malipiero, "La vita č sogno"

Italia. G.F. Ghedini, "La pulce d'oro", "Architetture"

Italia. L. Dallapiccola, "Volo di notte"

Svizzera. H. Sutermeister, "Romeo und Julia"

Messico. C. Chavez, "Xochipilli Macuilxochitl"

Scienza

Sartre pubblica "Immagine e coscienza", uno dei testi della fase di ricerca in psicologia, ispirata a K. Jaspers.

Lo psicologo e psichiatra svizzero Carl Gustav Jung pubblica "Psicologia e religione".

Esce in Gran Bretagna "Indagine sul significato e sulla veritŕ" di Russell.

Iniziano a diffondersi le teorie di C.G. Rossbiy e della sua scuola relative ai modelli matematici dell'atmosfera.

Vengono proposte diverse teorie sulla natura del nucleo terrestre 
(Kuhn e Rittmann nel 1940; Buddington nel 1943).

K. Landsteiner e A.S. Wiener scoprono il fattore Rhesus nel sangue umano.

Tecnologia. Viene realizzato il nailon.

Matematica. Nasce un importante ramo dell'analisi numerica che si occupa degli errori tipici di ogni 
calcolatore digitale (1940-45).

Fisica. Negli anni Quaranta si cominciano anche a classificare le particelle e nascono i concetti di barioni e 
leptoni.

Chimica. Si sviluppa la chimica degli insetticidi (1940-45).

Fisica. Gli anni Quaranta sono caratterizzati dallo sviluppo della teoria dei campi (tuttora incompiuta), con la 
quale si tenta di fondere la relativitŕ ristretta con la meccanica quantistica.

Sport

Ciclismo. Ad appena 21 anni F. Coppi vince il suo primo Giro d'Italia.

   Ultima modifica 02-01-2004


1941


Inizio della guerra nel Pacifico.

Ingresso nel conflitto mondiale di Haiti, della Repubblica Dominicana e dei cinque Stati centroamericani.

Rientro di Hailé Selassié in Etiopia.

Intervento anglo-sovietico in Irŕn: Mohammed Riza Pahlavi nuovo sciŕ; dichiarazione di guerra all'Asse.

Africa nera. Divisione delle colonie francesi tra il governo di Pétain e quello di De Gaulle; 
leva di truppe di colore.

Firma della carta atlantica tra USA e Gran Bretagna.

Intervento dell'Afrikakorps in Libia.

Ingresso degli USA nel conflitto.

Conflitto tra Ecuador e Perů.

Rovesciamento del presidente filofascista di Panama Arias.

Colpo di Stato filotedesco in Iraq; intervento britannico.

Il Giappone attacca Pearl Harbor (7 dicembre) e poi dichiara guerra agli USA.

Attacco tedesco all'URSS (22 giugno) che si allea con la Gran Bretagna.

La Thailandia invade territori dell'Indocina francese.

Italia. Perdita dell'Africa orientale.

Italia. Dichiarazione di guerra agli USA.

Italia. Soccorso tedesco in Grecia: fine della "guerra parallela".

Dichiarazione di guerra della Germania e dei suoi alleati agli Stati Uniti.

Italia. Guerra alla Iugoslavia e annessione di Lubiana e della Dalmazia.

Creazione del Movimento nazionalista rivoluzionario in Bolivia.

Italia. Invio di un corpo di spedizione in Russia.

La Cina entra nel conflitto.

Invasione italo-tedesca della Iugoslavia; allineamento dei paesi balcanici con l'Asse.

Passaggio della Siria alla Francia libera.

Nordamerica. Legge "affitti e prestiti".

Induismo. Muore Rabindranath Thakur, detto Tagore. Con lui scompare l'Adi-Samay.

Arte

R. Guttuso: "Crocifissione".

F. Villon: "Fra Tolosa e Albi".

G. Pagano Pogatschnig: universitŕ Bocconi a Milano (1938-41).

E. Bryggman: cappella del cimitero di Turku (1938-41).

W. Hamby e G. Nelson: Fairchild House a New York.

M. Maccari: "I promessi sposi".

G.V. Sutherland: "Devastazione. East-End Street".

J.C. Orozco: murales del palazzo della Corte suprema a Cittŕ di Messico.

Lingua e letteratura tedesca. 
G. Benn, "Arte e Terzo Reich"
F. Werfell, "Bernadette" - Austria
H. Marcuse, "Ragione e rivoluzione"
B. Brecht, "La resistibile ascesa di Arturo Ui"
S. Zweig, "La novella degli scacchi" - Austria
B. Brecht, "Schweyk nella seconda guerra mondiale" (1941-1944)

Lingua e letteratura argentina. E. Mallea, "Tutto il verde perirŕ"

Lingua e letteratura italiana. 
M. Moretti, "La vedova Fioravanti"
C. Pavese, "Paesi tuoi"
G. Piovene, "Lettere di una novizia"
R. Bilenchi, "La siccitŕ", "La miseria"
L. Anceschi (a cura), "Lirici nuovi" (antologia)
V. Giotti, "Colori" (in dial. triestino)

Lingua e letteratura finlandese. 
A. Mörne, "Canti crepuscolari" (in sved.)
U. Seppänen, "La brace del peccato"

Lingua e letteratura peruviana. C. Alegría, "Il mondo č grande e degli altri"

Lingua e letteratura messico. X. Villaurrutia, "Decima morte"

Lingua e letteratura turca. 
N. Hikmet, "Su 1941 yilinda" (In quest'anno 1941)
R.N. Hisar, "Fahim Bey ve biz" (Fahim Bey e noi)

Lingua e letteratura inglese. 
J. Cary, "Diario di Sara Monday" (in trilogia con "Pellegrini nel mondo" e "La bocca del cavallo")
V. Woolf, "Fra un atto e l'altro"

Lingua e letteratura danese. M.A. Hansen, "Il viaggio di Gionata"

Lingua e letteratura svedese. N. Ferlin, "Dieci poesie nuovissime da stampare quest'anno"

Lingua e letteratura cinese. Shen Yen-ping, "Fu-shih" (Corruzione)

Lingua e letteratura croata. M. Budak, "Sui vulcani"

Lingua e letteratura ungherese. A. Tamási, "Abele cervello fino"

Herbert Marcuse, che lavora presso la Columbia University di New York, pubblica "Ragione e rivoluzione".

Cinema. O. Welles, "Quarto potere" (Stati Uniti).

Televisione. Negli Stati Uniti inizia la televisione su base commerciale; NBC e CBS giungono, in concorrenza, ai primi esperimenti sul colore.

Televisione. La CBS trasmette l'attacco di Pearl Harbour: nasce l'informazione televisiva.

Musica

Musica. L. Andersen, "Lili Marleen" (Germania)

Italia. G. Petrassi, "Due liriche di Saffo", "Coro di morti"

Messico. P. Moncayo, "Huapango"

Argentina. W. Castro, "Obertura festiva"

Spagna. E. Halffter, "Fantaisie portugaise"

Francia. O. Messiaen, "Quartetto per la fine del tempo" per clarinetto, pianoforte, violino e violoncello

Russia. A. Chacaturjan, "Maskarad"

Russia. D. Sciostakovic, "Sinfonia di Leningrado"

Italia. E. Porrino, "Gli Orazi"

Austria e Germania. R. Wagner-Régeny, "Johanna Balk"

Italia. G.F. Ghedini, "Le Baccanti"

Scienza

G.W. Beadle ed E.L. Tatum dimostrano la possibilitŕ di bloccare selettivamente, attraverso mutazioni 
genetiche, qualsiasi reazione metabolica di diversi microrganismi.
Meriteranno il premio Nobel per la medicina con J. Lederberg nel 1958.

Matematica. N. Wiener e altri affrontano la teoria dell'informazione e la cibernetica, studiando in particolare i 
meccanismi a retroazione (1941-46).

Chimica. A.J.P. Martin e R.L.M. Synge introducono la tecnica della cromatografia su gel di silice.

Fisica. G. Seaborg, insieme con Kennedy e Segrč, scopre il plutonio 239.

Fisica. L.D. Landau formula la propria teoria dei superfluidi.

Fisica. Vengono scoperti metalli che manifestano superconduttivitŕ a -222 °C (1941-42).

Chimica. Le resine a scambio ionico vengono ormai prodotte industrialmente per la demineralizzazione delle 
acque (1941-42).

Matematica. La teoria del potenziale, in analisi, vede un rinnovamento in seguito all'impiego di metodi 
topologici (1941-46).

Chimica. I composti di coordinazione iniziano a essere studiati anche per via potenziometrica, con particolare 
riferimento all'acido etilendiamminotetra-acetico.

   Ultima modifica 02-01-2004


1942


Ingresso nel conflitto di Messico e Brasile.

Vittorie giapponesi e costituzione della "grande Asia orientale".

Nascita del Vietminh.

Massima offensiva italo-tedesca fino a El-Alamein.

America Latina. Conferenza interamericana di Rio.

Massimo impegno bellico degli USA su tutti i fronti (1942-1945).

Massima offensiva dell'Asse in Egitto.

Massima espansione della Germania nell'Europa orientale.

Chandra Bose a capo del governo filogiapponese indiano in esilio.

Massima espansione giapponese e minaccia di un'invasione dell'Australia.

Sbarco statunitense nelle Figi, Nuove Ebridi e Nuova Caledonia; battaglie del mar dei Coralli e di Midway.

Italia. Inizio della ritirata in Africa settentrionale.

Occupazione britannica del Madagascar.

Sbarco anglo-americano in Marocco e Algeria.

La Thailandia in guerra a fianco dell'Asse.

Arte

V. Vasarely: "Zebre".

A. Martini: "Donna che nuota sott'acqua" (1941-42).

G. Manzů: "Il crocifisso e il generale".

P. Mondrian: "Composizione con rosso, giallo e blu" (1939-42).

B. Cassinari: "La brocca bianca".

Lingua e letteratura polacca. 
T. Borowski, "Ovunque la terra"
S. Balinski, "Il grande viaggio"

Lingua e letteratura inglese. 
A.J. Cronin, "Le chiavi del Paradiso"
J. Cary, "Pellegrini nel mondo" (in trilogia con "Diario di Sara Monday" e "La bocca del cavallo")

Lingua e letteratura ecuadoriana. D. Aguilera Malta, "L'isola vergine"

Lingua e letteratura brasiliana. C.D. De Andrade, "José"

Lingua e letteratura nordamericana. W. Faulkner, "Scendi Mosč"

Lingua e letteratura cinese. Mao Tse-tung, "Discorsi sulla letteratura e l'arte"

Lingua e letteratura tedesca. E. Canetti, "La provincia dell'uomo" - Austria (diari dal 1942 al 1972, pubbl. 1973)

Lingua e letteratura spagnola. C.J. Cela, "La famiglia di Pascual Duarte"

Lingua e letteratura francese. 
F. Ponge, "Il partito preso delle cose"
A. Camus, "Lo straniero", "Il mito di Sisifo"
P. Éluard, "Poesia e veritŕ 1942" (compr. "Libertŕ")
S.J. Perse, "Esilio"
J. Genet, "Il condannato a morte"
P. Valéry, "Poesie"
Vercors, "Il silenzio del mare"
H. Michaux, "Nel paese della magia" - Belgio, lingua francese

Lingua e letteratura romena. L. Blaga, "Poesie" (con varie racc. prec.)

Lingua e letteratura russa. A.A. Achmatova, "Poema senza eroe" (dal 1942 al 1962 ca., pubbl. 1965)

Lingua e letteratura italiana. 
S. Quasimodo, "Ed č subito sera"
L. Bigiaretti, "Esterina"
N. Lisi, "Diario di un parroco di campagna"
V. Brancati, "Don Giovanni in Sicilia"

Lingua e letteratura ucraina. O. Kornijcuk, "Fronte"

Lingua e letteratura olandese. "Il diario di Anna Frank" (dal 1942 al 1944, pubbl. 1947)

Lingua e letteratura svedese. "Prisma" (rivista, 1942-1950)

Cinema. M. Curtiz, "Casablanca": film culto per la presenza di H. Bogart e I. Bergman (Stati Uniti)

Musica

Stati Uniti. A. Copland, "Rodeo"

Germania. W. Egk, "Columbus"

Musica. Debutta N. Pizzi.

Germania. P. Hindemith, "Gioco tonale" per pianoforte

Svizzera. F. Martin, "Le vin herbé"

Stati Uniti. J. Cage, "Amores"

Austria e Germania. E. von Borck, "Napoleon"

Italia. G.F. Malipiero, "I capricci di Callot"

Italia. G. Petrassi, "La follia di Orlando" balletto

Inghilterra. B. Britten, "A Ceremony of Carols"

Russia. A. Chacaturjan, "Gajane" balletto con la "Danza delle spade"

Russia. D. Sciostakovic, "Il giocatore"

Italia. A. Casella, "Paganiniana"

Scienza

Astronomia. G.C. Southworth e G. Reder rilevano la radioemissione termica del Sole.

B. Gutenberg e C.F. Richter perfezionano i loro studi sul meccanismo dei terremoti e sulla loro distribuzione.

Si inietta per la prima volta in America la penicillina in una donna, salvandola da morte.

Viene preparato l'ACTH sintetico.

Fisica. E. Fermi si occupa della reazione a catena nell'uranio naturale: nasce il reattore nucleare.

Tecnologia. Lancio sperimentale dei razzi V-2, della gittata di 250 km, dovuti agli studi di W. von Braun.

Chimica. Inizia la metallurgia dell'uranio.

Fisica. H. Van De Hulst prevede l'esistenza di una riga di 21 cm di lunghezza d'onda, dovuta all'emissione 
dell'idrogeno neutro.

Sport

Ciclismo. Al Vigorelli F. Coppi stabilisce il nuovo primato dell'ora, che resisterŕ 14 anni.

   Ultima modifica 02-01-2004


1943


09-07: Italia. Resa dell'Asse in Africa e sbarco anglo-americano in Sicilia.

25-07: Italia. Caduta di Mussolini; governo Badoglio.

03-09: Italia. Armistizio di Cassibile (reso noto l'8 settembre) e costituzione del CLN.

Ingresso dell'Iraq nel conflitto.

Colpi di Stato filotedeschi in Argentina e Bolivia; Perón ministro argentino del Lavoro.

Europa. Scioglimento dell'Internazionale comunista.

Europa. Battaglia di Stalingrado (gennaio): inizio della ritirata dell'Asse.

Fondazione in Marocco del partito Istiqlal.

Italia. Occupazione tedesca; creazione della Repubblica Sociale.

Governo filonipponico nelle Filippine.

Fondazione del Partito del manifesto del popolo algerino di Ferhat 'Abbas.

In Birmania il governo filogiapponese dichiara guerra alla Gran Bretagna; 
gli si oppone la Lega popolare antifascista.

Gli Alleati all'offensiva nel Pacifico.

Definitivo ritiro dell'Asse dall'Africa.

Arte

P. Mondrian: "Broadway Boogie-Woogie" (1942-43).

M. Tobey: "Transizione pacifica".

W. Lam: "Jungla" (1942-43).

F. Treccani: "Fucilazione".

A.E. Reidy e O. Niemeyer: ministero dell'Educazione a Rio de Janeiro (1936-43).

C. Burchfield: "L'arrivo della primavera" (1917-43).

V. Kandinsky: "Cerchio e quadrato".

Lingua e letteratura ucraina. P. Tycyna, "Il funerale dell'amico"

Lingua e letteratura russa. 
P.G. Antokol'skij, "Il figlio"
K. Simonov, "I giorni e le notti" (1943-1944)

Lingua e letteratura nordamericana. E. Caldwell, "Ragazzo della Georgia"

Lingua e letteratura danese. C.E. Soya, "Dalla casa di mia nonna"

Lingua e letteratura francese. 
J.P. Sartre, "Le mosche"
A. de Saint-Exupéry, "Il piccolo principe"
A. Frénaud, "I re magi"
G. Bernanos, "Il signor Ouine"
J. Anouilh, "Antigone"

Lingua e letteratura svedese. T. Aurell, "Foglio volante"

Lingua e letteratura giapponese. Tanizaki Junichiro, "Sasameyuki" (Neve sottile, pubbl. 1943-1948)

Lingua e letteratura tedesca. H. Hesse, "Il gioco delle perle di vetro"

Lingua e letteratura italiana. F. Jovine, "Signora Ava"

Lingua e letteratura indiana. S. Vatsyayan "Aghyeya", "Tar Saptak" (antologia)

Lingua e letteratura argentina. A. Varela, "Il fiume oscuro"

Lingua e letteratura portoghese. F. Pessoa, "Opere complete" (post., 1943 e segg. fino al 1978)

Italia. Si pubblica "Kant", ultima opera di Martinetti.

In Francia Sartre pubblica "L'essere e il nulla. Saggio d'ontologia fenomenologica".

Teatro. V. Gassman esordisce nella "Nemica" di D. Niccodemi.

Cinema. C.T. Dreyer, "Dies irae": caposaldo del cinema nordico (Danimarca).

Musica

Argentina. A.E. Ginastera, "Obertura para 'El Fausto Criollo'"

Germania. P. Hindemith, "Metamorfosi sinfoniche..."

Italia. G.F. Ghedini, "Concerto spirituale", "Sette ricercari"

Francia. A. Jolivet, "Pastorale de Noël" per flauto, fagotto e arpa

Scienza

H.C.P. Dam e E.A. Doisy meritano il premio Nobel per la medicina rispettivamente per la scoperta e la 
determinazione della vitamina K.

Tecnologia. Brevetto dell'ungherese L. Biró per la penna a sfera, fabbricata poi nel 1945 a Buenos Aires.

Tecnologia. Primo missile guidato terra-aria.

Fisica. Una nuova teoria sulla genesi del sistema solare viene proposta da C.F. von Weizsäcker.

   Ultima modifica 02-01-2004


1944


Grave sconfitta aeronavale nipponica a Leyte; bombardamenti delle isole giapponesi.

Italia. Processo di Verona contro i gerarchi responsabili della caduta di Mussolini.

Italia. Umberto di Savoia luogotenente del regno; governo Bonomi.

Francia. Sbarco alleato in Normandia (6 giugno); governo di De Gaulle.

Sconfitta di Batista a Cuba.

Progressiva riconquista sovietica dell'Europa orientale.

Insurrezione di Varsavia.

Inizio della presidenza di Tubman in Liberia.

Ritorno all'autogoverno in Libano e Siria.

Arévalo presidente del Guatemala.

Rivoluzione democratica in Thailandia.

Creazione del partito nazionalista dell'African Union in Kenya.

Dimissioni del governo Tojo in Giappone.

Italia. Intensificazione della lotta partigiana.

Ultima offensiva tedesca nelle Ardenne.

Quarta rielezione di F.D. Roosevelt alla presidenza degli USA.

Italia. Il filosofo Gentile viene ucciso da partigiani comunisti.

Islamismo. Bausani cura la pubblicazione del commentario Diya' ad-Din di Isma'il ben Hibatullah per gli 
ismailiti.

Buddhismo. Muore in Giappone Tsuneshaburo Makiguchi, fondatore della setta Soka Gakkai.

Riconoscimento dei battisti come Chiesa libera in URSS.

18-03: Italia. Eruzione del Vesuvio con colate laviche che toccarono i paesi di Terzigno, Pompei, Scafati, ecc. 
Il 22-03 la nuvola di ceneri e vapori raggiunge l'altezza di 5 Km, quindi una pioggia di lapilli fino al 24-03. 
Morirono 26 persone uccise dal crollo di un tetto. 
Evacuate 12000 persone dei comuni di San sebastiano, Massa e Cereda.
Esiste un video: cercare "eruzione del Vesuvio 1944".

Arte

W. Baumeister: "Aus Salomč".

J. Pollock: "Totem" (dal 1944).

B. Shahn: "La scalinata rossa".

F. Bacon: tre studi di figure per la base di una "Crocifissione".

S. Lewerentz: crematorio di Malmö (1943-44).

Lingua e letteratura finlandese. T. Pekkanen, "L'orizzonte che si oscura"

Lingua e letteratura inglese. 
G.B. Shaw, "Il credo politico di chiunque" - Irlanda
W.S. Maugham, "Il filo del rasoio"
J. Cary, "La bocca del cavallo" (in trilogia con "Diario di Sara Monday" e "Pellegrini nel mondo")

Lingua e letteratura croata. I.G. Kovacic, "La fossa"

Lingua e letteratura danese. H.C. Branner, "Due minuti di silenzio"

Lingua e letteratura svedese. P. Lagerkvist, "Il Nano"

Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "Finzioni" (ed. ampl. 1962)

Lingua e letteratura francese. T. Tzara, "Una strada solo sole"

Lingua e letteratura spagnola. 
D. Alonso, "Figli dell'ira"
V. Aleixandre, "Ombra del paradiso"
A. Casona, "La dama dell'alba"

Lingua e letteratura nordamericana. 
G. Santayana, "Persone e luoghi" (autobiogr., 1944, 1945, post. 1953)
A. Nin, "La campana di vetro e altri racconti"
S. Bellow, "L'uomo in bilico"

Lingua e letteratura serba. B. Copic, "Racconti partigiani"

Lingua e letteratura cinese. Ho Ching-chi, "Pai-mao nu" (La ragazza dai capelli bianchi)

Lingua e letteratura slovena. 
K. Destovnik, "Canti" (1944, 1945)
F. Balantic, "Vampeggio in un fuoco di terrore"

Lingua e letteratura italiana. 
V. Pratolini, "Il quartiere"
A. Moravia, "Agostino"
C.E. Gadda, "L'Adalgisa"

Lingua e letteratura portoghese. M. Torga, "Nuovi racconti della montagna"

Esce postuma "Teoria scientifica della cultura" di Bronislaw Malinowski .

In Svizzera Jung pubblica "Psicologia e alchimia".

Paul Marlor Sweezy, economista marxista, fonda con J. Habermas la rivista "Monthly Review".

Cinema. S.M. Ejzenštejn, "Ivan il Terribile": summa delle teorie del regista su montaggio e regia 
(Unione Sovietica)

Radio e televisione. In Italia nasce dall'Ente italiano audizioni radiofoniche (EIAR) la RAI-Radio Audizioni Italia.

Televisione. Negli Stati Uniti inizia la pubblicitŕ televisiva.

Musica

Francia. O. Messiaen, "Technique de mon langage musical"

Belgio. M. Poot, "Moretus"

Stati Uniti. A. Copland, "Appalachian Springs"

Italia. G. Petrassi, "Il Cordovano" (1944-1948)

Svezia. K.B. Blomdahl, "Concerto grosso"

Svizzera. C. Beck, "Sankt Jakob and der Birs"

Italia. G.F. Ghedini, "L'antifona per Luisa"

Italia. A. Casella, "Missa solemnis 'Pro pace'"

Musica. D. Gillespie e O. Pettiford formano il primo gruppo bebop.

Scienza

Avery, Macleod e MacCarty individuano il DNA come responsabile della conservazione della trasmissione dei 
caratteri ereditari dei batteri e successivamente ne viene riconosciuta la natura di costituente dei geni.

Viene operata per la prima volta una stenosi cardiaca.

R. Woodward e W. Doening sintetizzano chinina e chinidina.

S.A. Waksman espone i risultati ottenuti nella cura della tubercolosi con la streptomicina.

Viene realizzato il primo rene artificiale.

Chimica. Vengono prodotti industrialmente i siliconi.

Chimica. Martin, Consden e Gordon introducono la cromatografia su carta.

Fisica. Nasce la radioastronomia.

Matematica. J.L. von Neumann e O. Mongenstern portano avanti la teoria dei giochi.

Fisica. Isidor Isaac Rabi riceve il premio Nobel per la rivelazione delle proprietŕ magnetiche di nuclei atomici 
attraverso l'effetto di risonanza.

Economia. Franco Modigliani pubblica l'opera "Preferenza per la liquiditŕ e teoria dell'interesse e della moneta", 
nella quale affronta il tema del risparmio e dei mercati finanziari.

   Ultima modifica 31-05-2011

<- lista anni 


1945


Completa indipendenza dell'Egitto.

Morte di F.D. Roosevelt; Truman presidente degli USA.

Costituzione della Lega araba.

Divisione in zone d'occupazione della Germania e dell'Austria.

Rivoluzione di Azione democratica in Venezuela.

Occupazione iugoslava di Trieste e delle province orientali.

Temporanea repubblica sovietica nell'Irŕn settentrionale.

Tito presidente della Repubblica Iugoslava.

30-04: Suicidio di Hitler. 

07-05: Resa incondizionata della Germania: fine della guerra in Europa.

Ritorno della Francia in Indocina: ripresa della lotta anticoloniale.

Repressione delle manifestazioni indipendentistiche in Algeria e in Siria.

Primo impiego dell'arma atomica; gli USA prima potenza mondiale.

06-08: Bombardamento atomico di Hiroshima.

09-08: Bombardamento atomico di Nagasaki. 

Ingresso dell'URSS nella guerra in Asia.

02-09: Resa del Giappone.

America Latina. Conferenza panamericana: atto di Chapúltepec.

Proclamazione unilaterale dell'indipendenza di Indonesia, Vietnam, Cambogia e Laos.

21-06: Italia. Governo Parri; primo governo De Gasperi.

Occupazione russo-statunitense della Corea.

Quinto congresso panafricano.

Oceania. Termine del conflitto mondiale.

Ingresso nel Parlamento francese di rappresentanti dei territori africani.

Deposizione di Vargas in Brasile e di Perón in Argentina.

04-02 > 11-02: Europa. Conferenza di Jalta.

17-07 > 02-08: Europa. Conferenza di  Potsdam.

25-04: Italia. Insurrezione.

28-04: Italia. Fucilazione di Mussolini.

Nuove nazionalizzazioni laburiste in Nuova Zelanda.

I pentecostali possono riprendere la loro predicazione in Italia.

Shintoismo. La sconfitta del Giappone determina una radicale crisi dello shinto.

Arte

H. Ferber: "Donna coricata".

J. Lipschitz: "Madre e bambino" (1941-45).

G. Rouault: cartoni per le vetrate della chiesa di Plateau d'Assy.

J. Fautrier: "Gli ostaggi" (1944-45).

F. Labisse: "La Parca del principe".

Y. Lindegren e A. Aalto: piano regolatore di Rovaniemi (1944-45).

A. Tosi: "Le salvie rosse".

C. Portinari: murales del ministero del'Educazione a Rio de Janeiro (1936-45).

Lingua e letteratura francese. 
J.P. Sartre, "Porta chiusa"
"Les Tempes Modernes" (rivista di J.P. Sartre, dal 1945)
P. Soupault, "Il tempo degli assassini. Storia del detenuto n. 34"

Lingua e letteratura polacca. C. Milosz, "Salvezza"

Lingua e letteratura italiana. 
C. Levi, "Cristo si č fermato a Eboli"
"Politecnico" (rivista fondata da E. Vittorini)

Lingua e letteratura ceca. 
V. Holan, "Il cammino della nube"
J. Fucik, "Reportage scritto sotto la forca" (pubbl. post.)

Lingua e letteratura svedese. A. Lindgren, "Pippi Calzelunghe"

Lingua e letteratura brasiliana. 
C.D. de Andrade, "La rosa del popolo"
J. Amado, "Baía di tutti i Santi"

Lingua e letteratura spagnola. C. Laforet, "Nada"

Lingua e letteratura giapponese. Miyamoto Yuriko, "Utagoe yo okore" (Innalzatevi voci e canti!)

Lingua e letteratura serba. I. Andric, "Il ponte sulla Drina", "La cronaca di Travnik"

Lingua e letteratura russa. A.A. Fadeev, "La giovane guardia"

Lingua e letteratura nordamericana. 
A. Miller, "Focus", "Erano tutti miei figli"
T. Williams, "Lo zoo di vetro"
R. Wright, "Ragazzo negro"

Lingua e letteratura portoghese. 
V. Nemésio, "Cattivo tempo nel canale" (azzorriano)
E. de Andrade, "Poemi (1945-1965)" (1966)

Lingua e letteratura tedesca. 
E. Wiechert, "I figli Jeromin" (2 voll., 1945-1947)
B. Brecht, "Il cerchio di gesso del Caucaso"
K.R. Popper, "La societŕ aperta e i suoi nemici" - Austria

Lingua e letteratura inglese. G. Orwell, "La fattoria degli animali"

Lingua e letteratura danese. M. Andersen Nexř, "Morten il Rosso"

Gli occupanti francesi della Germania tolgono la cattedra a Martin Heidegger per la sua discussa adesione 
al nazionalsocialismo.

Esce in Francia "La fenomenologia della percezione" di Maurice Merleau-Ponty, pensatore socialista.

Teatro. J. Littlewood crea a Londra il Theatre Workshop, centro dell'avanguardia britannica.

Cinema. R. Rossellini, "Roma cittŕ aperta": nasce il neorealismo italiano (Italia).

Teatro. E. De Filippo, "Napoli milionaria"

Musica

Italia. G.F. Ghedini, "Concerto dell'albatro"

Italia. L. Dallapiccola, "Liriche greche": cinque frammenti di Saffo

Stati Uniti. J. Cage, "Lidice"

Germania. R. Strauss, "Metamorphosen"

Stati Uniti. I. Stravinskij, "Ebony Concerto" per clarinetto

Inghilterra. B. Britten, "Peter Grimes"

Russia. D. Sciostakovic, "Nona Sinfonia"

Ungheria. B. Bartók, "Concerto" per viola e orchestra

Canada. J. Papineau-Couture, "Ave Maria"

Svezia. H. Rosenberg, "L'isola della felicitŕ"

Grecia. M. Kalomiris, "L'alba"

Scienza

In Francia viene fondata la "psicoterapia istituzionale" basata sulla partecipazione attiva del malato mentale 
nella cogestione terapeutica: malato + medico + pesonale paramedico (1945 circa).

A. Fleming riceve il premio Nobel per la scoperta della penicillina.

B. Basaglia fonda il "movimento antiistituzionale", seguito da Laing, Esterson e Cooper che in Inghilterra 
istituiscono il "movimento antipsicoterapeutico": ogni malato deve trovare in se stesso la propria 
guarigione (1945-50).

Fisica. F. Reěnes e C. Cowan dimostrano sperimentalmente l'esistenza del neutrino.

Tecnologia. Il primo calcolatore elettronico che impiega 18000 tubi elettronici viene progettato nell'universitŕ 
della Pennsylvania per l'esercito.

Matematica. J. Leray introduce la nozione di fascio in topologia (1945-50).

Matematica. Riprendono le ricerche sulla teoria dei gruppi di Lie e sulla teoria dei numeri, specie per quanto 
riguarda l'impiego per essa dei metodi probabilistici (1945-50).

Matematica. Nasce l'algebra omologica come modificazione dell'algebra lineare e compie i suoi primi passi 
la teoria delle categorie (Eilenberg e Mac Lane).

Tecnologia. Viene fatta esplodere dagli Stati Uniti la prima bomba atomica.

Chimica. E.K. Zavoiskij fonda la spettroscopia di risonanza di spin elettronico (ESR).

Chimica. Vengono prodotti industrialmente le resine epossidiche (1945-50).

Chimica. Si afferma la fotochimica organica (1945-50).

Fisica. Nel campo della fisica dello stato solido, J.F. Mullaney applica la teoria a bande ai semiconduttori.

   Ultima modifica 02-01-2004


1946


Europa. Conferenza della pace a Parigi (luglio-ottobre).

Indipendenza delle Filippine; guerriglia comunista.

Africa nera. Costituzione dell'Unione francese.

Costituzione dell'Unione malese.

L'imperatore giapponese Hirohito smentisce le proprie origini divine.

Restaurazione monarchica nel Laos.

Riforma agraria nella Corea del nord (sovietica).

Africa nera. Costituzione del Rassemblement démocratique africain.

Indipendenza di Transgiordania, Siria e Libano.

Ripresa della guerra civile tra comunisti e Kuo Min Tang in Cina.

Rinascita dell'Austria.

Guerriglia antibritannica e antiaraba dei sionisti in Palestina.

Trionfale elezione di Perón alla presidenza argentina.

New York sede delle Nazioni unite.

Restaurazione monarchica in Grecia.

Denuncia della "cortina di ferro" sull'Europa orientale.

Isolamento della Spagna.

Negli USA successo repubblicano nelle elezioni del Congresso.

Ritiro di De Gaulle in Francia.

Italia. Abdicazione di Vittorio Emanuele III; 
02-06: Italia. Referendum istituzionale e proclamazione della repubblica; 
elezione dell'Assemblea costituente.

Italia. Accordi De Gasperi-Grüber sull'Alto Adige.

In Italia le due comunitŕ metodiste, inglese e americana, si fondono dando vita alla Chiesa metodista d'Italia.

Un rescritto imperiale abolisce il culto divino reso al Mikado e nega la genealogia divina della casa imperiale.

Arte

L. Reinius: quartiere Gröndal a Stoccolma.

B. Buffet: "Pietŕ".

O. Dix: "Crocifissione".

R.J. Neutra: casa Kaufmann a Palm Springs.

A. Gottlieb: "Ritorno del viaggiatore".

E. Morlotti: "Le donne di Varsavia".

R. Birolli: "La donna e la luna".

Lingua e letteratura italiana. 
C.E. Gadda, "Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana" (1946-1947, in vol. 1957)
E. De Filippo, "Filumena Marturano"
G. Ungaretti, "Dolore"

Lingua e letteratura russa. 
V.P. Nekrasov, "Nelle trincee di Stalingrado"
A.P. Platonov, "La famiglia di Ivanova"
A.T. Tvardovskij, "Vasilij Terkin"
M.M. Zošcenko, "Le avventure di una scimmia"

Lingua e letteratura francese. 
L. Senghor, "Canti d'ombra" - Senegal, lingua francese
J.P. Sartre, "La sgualdrina timorata"
J. Maritain, "Umanesimo integrale"
J. Prévert, "Parole", "Storie"
E. Mounier, "Trattato del carattere"
R. Char, "Fogli d'Hypnos"
M. Bloch, "Apologia della storia"

Lingua e letteratura nordamericana. 
M. Anderson, "Giovanna di Lorena"
R. Jeffers, "Medea" (1946, 1965)

Lingua e letteratura polacca. 
T. Breza, "Le mura di Gerico" (in trilogia con "Cielo e terra" e "Jokk-mok")
J. Iwaszkiewicz, "Nuovo amore e altri racconti"
T. Borowski, "Eravamo ad Auschwitz"

Lingua e letteratura tedesca. G. von Le Fort, "La corona degli angeli"

Lingua e letteratura romena. T. Arghezi, "Manuale di morale pratica"

Lingua e letteratura finlandese. M. Waltari, "Sinuhe l'egiziano"

Lingua e letteratura inglese. 
D. Thomas, "Morti e ingressi"
H. Green, "E vissero felici"
P. Abrahams, "Garzone di miniera" - Sudafrica

Lingua e letteratura bulgara. D. Gabe, "Vela"

Lingua e letteratura neogreca. N. Kazantzakis, "Zorba il greco"

Lingua e letteratura ucraina. V. Barka, "Apostoli"

Lingua e letteratura spagnola. J.R. Jiménez, "La stagione totale"

Lingua e letteratura persiana. S. Hedayŕt, "Haggi Agha"

Lingua e letteratura guatemalteca. M.A. Asturias, "Il signor Presidente"

Lingua e letteratura ucraina. J. Klen, "Ceneri di un impero"

Lingua e letteratura fiamminga. W. Elsschot, "Il fuoco fatuo"

Lingua e letteratura cinese. Pa Chin, "Han-yeb" (La notte gelata)

In Francia esce la rivista "Les Temps modernes", fondata da Sartre, Simone de Beauvoir, Merleau-Ponty e altri.

In Francia Sartre pubblica "L'esistenzialismo č un umanesimo".

Santayana pubblica, in Europa, "L'idea di Cristo nei Vangeli".

Cinema. Viene fondato il festival di Cannes.

Teatro. M. Marceau crea la propria compagnia di pantomima.

Radio e televisione. Dalla riorganizzazione delle reti radiofoniche italiane nazionali nascono la Rete azzurra 
e la Rete rossa.

Musica

Svizzera. H. Sutermeister, "Niobe"

Italia. M. Zafred, "Tre Trii" con pianoforte

Stati Uniti. G. Menotti, "The Medium"

Stati Uniti. S. Barber, "The Serpent Heart"

Francia. O. Messiaen, "Turangalîla-simphonie" (1946-1948)

Francia. G. Migot, "L'annonciation"

Inghilterra. B. Britten, "Il ratto di Lucrezia"

Musica. T. Monk, "Round Midnight" (Stati Uniti).

Musica. C. Parker, "Yardbird Suite" (Stati Uniti)

Germania. P. Hindemith, "Requiem 'per coloro che amiamo'", "Sinfonia serena", "I quattro temperamenti"

Scienza

Antartide. R.E. Byrd per una ricognizione generale dell'Antartide organizza la piů importante spedizione composta 
di alcune migliaia di uomini, mezzi navali e aerei, con basi all'isola Pietro I, a Little America e all'isola Bellevy; 
vengono esplorate in particolare le coste dei quadranti di Ross e di Weddell, e viene scoperta, nella Terra 
di Knox, una zona a clima e acque temperati (1946-1947).

H.J. Müller merita il premio Nobel per la medicina per la scoperta della induzione di mutazioni per irradiazione 
da raggi X.

Chimica. O.K. Davtyan inizia a studiare le pile a combustibile per la diretta conversione dell'energia chimica 
in energia elettrica.

Chimica. Inizia l'applicazione della spettroscopia di risonanza magnetica nucleare (NMR).

Tecnologia. Il primo sistema di assemblaggio automatizzato viene introdotto nello stabilimento della 
Ford di Detroit e impiega 14 minuti ad assemblare una automobile.

Sport

Pallavolo. Si disputa il primo campionato italiano e viene fondata la federazione nazionale.

   Ultima modifica 02-01-2004


1947


Fine dell'impero delle Indie; sanguinosa separazione di India e Pakistan; Nehru primo ministro indiano.

Piena indipendenza della Nuova Zelanda.

Rivolta nel Madagascar.

Negli USA dottrina Truman contro il comunismo.

America Latina. Trattato interamericano di difesa a Rio.

Gallegos presidente del Venezuela.

Mandato fiduciario dell'ONU agli USA su Marianne, Marshall e Caroline.

Costituzione democratica in Giappone.

Monarchia costituzionale in Cambogia.

10-02: Europa. Trattati di pace dei satelliti dell'Asse a Parigi.

Italia. Scissione socialdemocratica di Saragat.

Ritiro dei Sovietici dall'Irŕn.

Decisione dell'ONU per la spartizione della Palestina.

10-02: Italia. Firma del trattato di pace a Parigi.
Italia. Costituzione del Territorio libero di Trieste.

Guerra civile in Grecia.

Piano Marshall per la ricostruzione economica europea; creazione del Cominform.

Rottura tra URSS e occidentali sul futuro della Germania.

Fine del pluralismo politico in Polonia.

Italia. Esclusione dei socialcomunisti dal governo.

Italia. Croce č membro della Costituente italiana.

Induismo. Gandhi fonda il Sarvodava-Samaj.

Ebraismo. Scoperta delle grotte di Qumran, nelle quali i membri della comunitŕ avevano nascosto i rotoli 
delle Caverne

Arte

E. Pignon: "Il porto di Ostenda".

A. Fougeron: "Bretagna".

M. Chagall: "La caduta dell'angelo".

A. Gorky: "Agonia".

P. Semeghini: "Bambina con cesta di frutta".

W.K. Harrison e M. Abramowitz: Rockefeller Center a New York (1931-47).

R. Magritte: "Filosofia nel boudoir".

W. Gilles: "La petraia".

B. Nicholson: "Natura morta su un tavolo".

Wols: "Blu cristallo".

Lingua e letteratura italiana. 
C. Pavese, "Dialoghi con Leucň"
S. Quasimodo, "Giorno dopo giorno"
D. Rea, "Spaccanapoli"
V. Pratolini, "Cronache di poveri amanti"
C. Pavese, "La casa in collina" (1947-1948)
I. Calvino, "Il sentiero dei nidi di ragno"
V. Sereni, "Diario d'Algeria"
A. Banti, "Artemisia"
G. Contini, "Altri esercizi" (1947-1971)
G. Marotta, "L'oro di Napoli", "Gli alunni del sole"
P. Levi, "Se questo č un uomo"

Lingua e letteratura tedesca. 
N. Sachs, "Nelle dimore della morte"
T. Mann, "Doktor Faustus"
T.W. Adorno, M. Horkheimer, "Dialettica dell'Illuminismo"
A. Zweig, "La scure di Wandsbeck"

Lingua e letteratura russa. E.G. Kazakevic, "La stella"

Lingua e letteratura ucraina. O.T. Honcar, "La terra rimbomba"

Lingua e letteratura venezuelana. R. Gallegos, "La ribellione e altri racconti"

Lingua e letteratura giapponese. Dazai Osamu, "La moglie di Villon", "Shayo" (Il sole si spegne)

Lingua e letteratura nordamericana. T. Williams, "Un tram che si chiama desiderio"

Lingua e letteratura nicaraguense. J. Pasos, "Breve Suma" (post.)

Lingua e letteratura inglese. M. Lowry, "Sotto il vulcano" (rielab. di "Ultramarina")

Lingua e letteratura francese. 
T. Tzara, "La fuga", "Il surrealismo e il dopoguerra"
J.P. Sartre, "Cos'č la letteratura?"
A. Camus, "La peste"
S. Weil, "L'ombra e la grazia" (post.)
B. Diop, "I racconti di Amadou Koumba" - Senegal, lingua francese
E. Mounier, "Che cos'č il personalismo?"
S.J. Perse, "Venti" (pubbl. compl. 1953)
R. Queneau, "Esercizi di stile"

Lingua e letteratura olandese. 
P.N. Van Eyck, "Medousa"
G.K.F. van het Reve, "Le serate"

Lingua e letteratura messicana. O. Paz, "Il labirinto della solitudine"

Lingua e letteratura spagnola. 
E. D'Ors y Rovira, "Il segreto della filosofia"
P. Salinas, "Jorge Marinque"

Lingua e letteratura svedese. S. Stolpe, "Leggero, rapido e tenero"

Esce "Dialettica dell'illuminismo" di Theodor Adorno e M. Horkheimer.

Italia. Si pubblicano postume le "Lettere dal carcere" di Gramsci.

Teatro. 

J. Beck e J. Malina fondano a New York il Living Theater.

P. Grassi e G. Strehler fondano il Piccolo Teatro di Milano.

Si tiene la prima edizione del festival di Avignone.

C. Crawford e E. Kazan fondano a New York l'Actor's Studio.

Musica

Messico. C. Chavez, "Toccata"

Inghilterra. B. Britten, "Albert Herring"

Italia. G. Negri, "Divertimenti di Palazzeschi"

Italia. V. Mortari, "Due Salmi in menoria di A. Casella"

Italia. G.F. Ghedini, "Concerto per violino" ("Il Belprato"), "Musica notturna"

Stati Uniti. G. Menotti, "The Telephone..."

Germania. P. Hindemith, "Apparebit repentina dies" cantata

Stati Uniti. J. Cage, "The Seasons"

Ungheria. P. Kadosa, "Anche lo stato sbaglia"

Russia. S. Prokofiev, "La storia di un vero uomo" (1947-1948)

Francia. R. Lévy, "Plaisir de la musique"

Francia. F. Poulenc, "Les mamelles de Tyrésias"

Germania. R. Strauss, "L'ombra dell'asino" (incompiuta)

Scienza

Oceania. Spedizione intorno al mondo della nave svedese "Albatross", comandata da H. Pettersson. 
Vengono raccolti campioni geologici a circa 8000 m di profonditŕ (1947-1948)

B.A. Houssay merita il premio Nobel per la scoperta del ruolo dell'ormone del lobo anteriore ipofisario nel 
metabolismo degli zuccheri.

Gli studi sistematici che, a partire dal 1947, vengono dedicati al fondo dell'Atlantico settentrionale evidenziano 
la presenza di vere e proprie catene montuose e non di aree pianeggianti e uniformi come si pensava.

C.F. Cori e G.-T. Cori Radnitz meritano il premio Nobel per la medicina per gli studi dell'andamento della 
conversione catalitica del glicogeno.

Fisica. C.F. Powell scopre i mesoni.

Tecnologia. La Goodrich fabbrica il primo pneumatico senza camera d'aria.

Chimica. Viene sintetizzato un antibiotico a largo spettro, il cloramfenicolo.

Tecnologia. L'aereo-razzo Bell X-1 supera la velocitŕ del suono.

Sport

Pallacanestro. Si assegna il primo titolo del campionato professionistico statunitense, 
NBA (National Basket Association).

   Ultima modifica 02-01-2004


1948


Europa. Creazione del Benelux e dell'OECE.

Proclamazione dello Stato d'Israele; prima guerra israeliano-araba.

01-01: Italia. Entrata in vigore della Costituzione.

18-04: Italia. Trionfo democristiano nelle elezioni.

11-05: Italia. Einaudi presidente della Repubblica.

Colpo di Stato militare contro il governo di Azione democratica in Venezuela.

America Latina. Creazione dell'Organizzazione degli Stati americani (OSA).

14-07: Italia. Attentato a Togliatti.

25-02: Cecoslovacchia. Colpo di Stato comunista organizzato da Klement Gottawald, leader del partito. 

Indipendenza della Birmania; proclamazione della repubblica.

In USA il Congresso approva il piano Marshall per la ricostruzione europea.

Italia. Primo governo ad alleanza quadripartita centrista.

Rottura tra Stalin e Tito: la Iugoslavia espulsa dal Cominform.

Blocco di Berlino da parte sovietica.

30-01: India. Uccisione di Gandhi.

Nascita della Federazione malese.

Inizio della guerra civile colombiana.

Italia. Scissione sindacale.

Formale costituzione di due Stati coreani.

Successo del partito nazionale in Sudafrica: attuazione dell'"apartheid".

10-12: nasce la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, approvato dall'Assemblea generale delle
Nazioni Unite.

Cristianesimo. Costituzione del Consiglio federale delle Chiese evangeliche in Italia che riunisce valdesi, 
metodisti, battisti e luterani.

Muore Detuchi Onisaburo che aveva ridotto a sistema la semireligione Omoto-Kyo.

Ebraismo. Costituzione di Israele come Stato indipendente e sovrano.

Arte

G. Richier: "La tempesta".

H. Matisse: "Grande interno rosso".

V. Brauner: "Totem della soggettivitŕ ferita".

Lingua e letteratura inglese. 
W.H. Auden, "L'etŕ dell'ansia"
A.J. Toynbee, "Civiltŕ al paragone"
E. Waugh, "Il caro estinto"
G. Greene, "Il nocciolo della questione"

Lingua e letteratura nordamericana. 
R. Jeffers, "La bipenne e altre poesie"
T. Wilder, "Idi di marzo"
E. Pound, "Canti pisani"
N. Mailer, "Il nudo e il morto"

Lingua e letteratura russa. J.V. Šmeljakov, "Gli abeti del Cremlino"

Lingua e letteratura neogreca. G. Xenňpulos, "Ricchi e poveri"

Lingua e letteratura tedesca. 
P. Huchel, "Poesie" - Germ. Orientale
B. Brecht, "Breviario di estetica teatrale"

Lingua e letteratura argentina. L. Marechal, "Adamo Buenosayres"

Lingua e letteratura ucraina. O.T. Honcar, "I vessilliferi" (trilogia)

Lingua e letteratura francese. 
P. Éluard, "Poesie politiche"
L. Senghor (a cura), "Antologia della nuova poesia negra e malgascia in lingua francese" - Senegal
J.P. Sartre, "Le mani sporche"

Lingua e letteratura finlandese. M. Waltari, "L'avventuriero"

Lingua e letteratura romena. Z. Stancu, "Lo scalzo"

Lingua e letteratura finlandese. S. Salminen, "La terra dell'infanzia" (in sved.)

Lingua e letteratura italiana. 
E. Morante, "Menzogna e sortilegio"
G. Guareschi, "Mondo piccolo: Don Camillo" (seguito da altri)

Lingua e letteratura danese. 
"Heretica" (rivista, dal 1948 al 1953)
P. La Cour, "Frammenti di un diario"
O. Wivel, "Nel segno del pesce"

Lingua e letteratura norvegese. T. Řrjasaeter, "Christophoros"

Lingua e letteratura spagnola. C.J. Cela, "Viaggio a Alcarria"

Lingua e letteratura serba. M. Lalic, "La pattuglia"

Lingua e letteratura polacca. 
J. Andrzejewski," Ceneri e diamanti"
K. Brandys, "Fra le guerre" (teatral., 1948-1951)

Lingua e letteratura cubana. N. Guillén, "Elegie antillane" (1948 e segg.)

Italia. Ernesto De Martino, antropologo della cultura, pubblica "Il mondo magico".

In Francia Maritain pubblica "Cristianesimo e democrazia".

Cinema. V. De Sica, "Ladri di biciclette" (Italia).

Radio. Viene attivata la prima stazione italiana di radiodiffusione in modulazione di frequenza.

Musica. 

M. Davis, "Birth of the Cool": nasce il cool jazz (Stati Uniti).

Italia. G.F. Ghedini, "Concerto funebre per Duccio Galimberti"

Inghilterra. B. Britten, "The Beggar's Opera"

Svizzera. H. Sutermeister, "Raskolnikoff"

Francia. O. Messiaen, "Cantéyodjayâ"

Scienza

Americhe. A quota 4200 m, sulle pendici est dei Nevados e della Serrania del Aconquija (Argentina), 
O. Paulotti e il geografo Rohmeder scoprono un grande insediamento d'etŕ incaica.

Viene dimostrato da E.P. Kennedy e A.L. Lehninger che ciclo di Krebs, fosforilazione ossidativa e ossidazione 
degli acidi grassi, avvengono nei mitocondri (1948-1950).

Chimica. Viene sintetizzata la prima tetraciclina (la clorotetraciclina) da B.M. Duggar.

Chimica. Viene preparato il metotrexato, importante antimetabolita usato contro la leucemia.

Tecnologia. J. Bardeen e W. Brattain inventano il transistor.

Fisica. Elaborazione della teoria del "big bang" di R.A. Alpher, R.C. Herman e G. Gamow e di quella dello 
"stato stazionario" di H. Bondi, F. Oyle e T. Gold.

Diritto. L'Assemblea generale delle Nazioni Unite approva la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, 
30 articoli informati al principio dell'inviolabilitŕ dei diritti fondamentali dell'uomo.

Sport

Atletica. Alle Olimpiadi, la trentenne F. Blankers Koen vince quattro medaglie d'oro nella velocitŕ, e 
A. Consolini la gara del disco.

Ciclismo. G. Bartali conquista il suo secondo Tour de France, a dieci anni di distanza dal primo.

   Ultima modifica 25-02-2011


1949


Armistizio tra India e Pakistan nel Kashmir.

Il liberale Menzies primo ministro dell'Australia.

Indipendenza di Vietnam e Laos all'interno dell'Unione francese.

Trasformazione della Transgiordania in Giordania.

Unione di Terranova al Canada; adesione del Canada alla NATO.

L'Ungheria repubblica popolare.

Creazione della Repubblica Federale di Germania (Adenauer cancelliere) e della Repubblica Democratica 
Tedesca.

Bomba atomica sovietica.

Sconfitta laburista in Nuova Zelanda: il partito nazionalista al governo.

Nascita del Comecon, della NATO e del Consiglio d'Europa.

Italia. Adesione al patto atlantico.

Inizio del predominio del Partito liberaldemocratico in Giappone.

Definitiva indipendenza dell'Indonesia sotto Sukarno.

Annessione cinese del Turkestan orientale.

L'Irlanda repubblica indipendente del Commonwealth (Eire).

Vittoria comunista in Cina; Mao Tse-tung presidente della Repubblica popolare; 
ritiro di Chiang Kai-shek a Formosa (Cina nazionalista).

Fine della guerra civile greca.

Shintoismo. Incremento delle sette shintoiste: se ne contano 75.

Buddhismo. In Birmania il Parlamento istituisce le Corti ecclesiastiche.

Arte

A. Pizzinato: "Un fantasma percorre l'Europa".

G. Capogrossi: "Composizioni informali" (dal 1949).

G. Marcks: "Freya".

F. Wotruba: "Figura seduta".

G.V. Sutherland: ritratto di S. Maugham.

Lingua e letteratura tedesca. 
N. Sachs, "Eclissi stellare"
H. Döblin, "Viaggio fatale"
H. Böll, "Il treno era in orario"
T. W. Adorno, "Filosofia della musica moderna"
A. Schmidt, "Leviathan"
A. Lernet-Holenia, "Il fuoco" - Austria
B. Brecht, "Storie da calendario"
L. Rinser, "Jan Lobel"

Lingua e letteratura giapponese. 
Kawabata Yasunari, "Yama no oto" (Il suono della montagna, 1949-1954)
Mishima Yukio, "Kamen no kokuhaku" (Confessioni di una maschera)
Kawabata Yasunari, "Senbazuru (Mille gru, 1949-1951)

Lingua e letteratura nordamericana. 
H. Miller, "Sexus" (in trilogia con "Plexus" e "Nexus")
C. Odets, "Il grande coltello"
A. Miller, "Morte di un commesso viaggiatore"

Lingua e letteratura inglese. 
W. Plomer, A. Paton, "Piangi, terra amata" - Sudafrica
A.L. Huxley, "La scimmia e l'essenza"
J.R.R. Tolkien, "Il cacciatore di draghi"
G. Orwell, "1984"

Lingua e letteratura russa. A.M. Remizov, "Il demone danzante"

Lingua e letteratura ucraina. M.P. Stel'mach, "Nella nostra terra" (seconda parte "Grandi spasimi")

Lingua e letteratura spagnola. 
A. Buero Vallejo, "Storia di una scala"
J.R. Jiménez, "Animale di fondo"

Lingua e letteratura danese. H.C. Branner, "Il cavaliere"

Lingua e letteratura francese. 
G. Bataille, "La parte maledetta"
S. de Beauvoir, "Il secondo sesso"
N. Sarraute, "Ritratto d'ignoto"
J. Genet, "Diario del ladro", "Sorveglianza speciale"
G. Bernanos, "Dialoghi delle Carmelitane"

Lingua e letteratura argentina. J.L. Borges, "L'Aleph"

Lingua e letteratura cubana. A. Carpentier, "Il regno di questa terra"

Lingua e letteratura italiana. 
V. Brancati, "Il bell'Antonio"
E. Vittorini, "Le donne di Messina"
C. Malaparte, "La pelle"

Lingua e letteratura messicana. R. Usigli, "Corona d'ombra"

Lingua e letteratura portoghese. F. Namora, "Scene della vita di un medico"

Lingua e letteratura olandese. H. Haasse, "Urug"

Lingua e letteratura guatemalteca. M.A. Asturias, "Uomini di mais"

Lingua e letteratura svedese. L. Gyllensten, "Miti moderni"

Lingua e letteratura norvegese. K. Hamsun, "Io traditore"

Lingua e letteratura bulgara. P. Vezinov, "La seconda compagnia"

Lingua e letteratura romena. M. Eliade, "Trattato di storia delle religioni", "Il mito dell'eterno ritorno"

In Francia Claude Lévi-Strauss pubblica "Strutture elementari della parentela".

Theodor Wiesengrund Adorno, filosofo della scuola di Francoforte, pubblica "Filosofia della musica moderna".

Robert King Merton pubblica "Teoria e struttura sociale".

Televisione. Entra in funzione il primo trasmettitore televisivo a Torino-Eremo cui seguono trasmissioni 
televisive sperimentali a Torino e Milano.

Teatro. B. Brecht fonda il Berliner Ensemble.

Musica. 

R. Carosone forma il trio con Peter Van Wood e G. di Giacomo.

Francia. D. Milhaud, "L'Orestiade" (1949-1963).

Russia. D. Sciostakovic, "Il canto delle foreste".

Stati Uniti. K. Weill, "Lost in the Stars".

Francia. J. Ibert, "Sinfonia concertante" per oboe e archi.

Italia. F. Alfano, "Il Dottor Antonio".

Italia. G. Negri, "Antologia di Spoon River".

Italia. L. Dallapiccola, "Il prigioniero".

Argentina. J.J. Castro, "La zapatera prodigiosa".

Russia. S. Prokofiev, "Il focolare invernale" opera 122.

Francia. R. Leibowitz, "Introduction ŕ la musique de douze sons".

Italia. G.F. Ghedini, "Billy Budd".

Scienza

Artide. Spedizione internazionale organizzata in Gran Bretagna per compiere ricerche scientifiche 
multidisciplinari e rilievi cartografici nella Terra della Regina Maud (1949-1952)

Astronomia. J.H. Oort elabora una teoria sull'origine delle comete.

Viene scoperta in nuclei di cellule di mammiferi la cromatina sessuale.

Tecnologia. Un razzo a due stadi sale sino a 412 km.

Sport

Ciclismo. F. Coppi č il primo a vincere nello stesso anno Giro d'Italia e Tour de France, oltre alla 
Milano-Sanremo, al Giro di Lombardia e al campionato italiano.

04-05: Calcio. Muoiono a Superga in una sciagura aerea i giocatori del "Grande Torino", squadra vincitrice di 
cinque campionati consecutivi. Poco dopo le 17 l'aereo che trasporta i giocatori di ritorno da una partita a 
Lisbona si schianta contro la collina di Superga. Muoiono tutti; campioni del calibro di Mazzola, Loik, Gabetto,
Ossola.

   Ultima modifica 04-05-2011

<- lista anni 



Luciano Michieletto - Pagina creata il 14-02-2009, modificata il 02-04-2018